Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Elementi Maior di Diritto Amministrativo
10,99€

– Ordinamento amministrativo, soggetti e organizzazione – Attività della P.A. – Beni e responsabilità – Giustizia amministrativa
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo volume di «elementi maior» vede la luce in una fase in cui le innovazioni nell’ambito dell’organizzazione e delle attività delle pubbliche amministrazioni si susseguono a ritmo vorticoso, con l’obiettivo di consentire una visione aggiornata e d’insieme del diritto amministrativo.
La trattazione, infatti, ha ad oggetto tutti quegli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d’esame, rappresentano gli snodi essenziali di una buona preparazione, venendo così incontro alle esigenze di studenti e concorsisti, sempre in lotta con il poco tempo a disposizione.
Il libro è stato totalmente ripensato alla luce delle numerose novità legislative che, in tempi recenti, hanno interessato la P.A., tra cui ricordiamo il decreto sblocca-cantieri che ha innovato il settore dei contratti pubblici, la cd. legge concretezza nel pubblico impiego e la normativa sulla protezione dei dati personali alla luce del GDPR, General Data Protection Regulation.
L’opera si giova, infine, di numerosi box di approfondimento, di schemi esplicativi nonché di brevi glossari di termini specialistici (o riferiti ad altri rami del diritto), posti a conclusione dei capitoli.
217maior
“
Capitolo Primo: Il diritto amministrativo tra diritto interno ed europeo
1. L’attività amministrativa come realizzazione dell’interesse pubblico
2. Il diritto amministrativo: concetto e caratteri
3. La nozione di pubblica amministrazione
4. La distinzione tra politica e amministrazione
5. Il modello costituzionale della P.A.
6. Il diritto amministrativo in continuo divenire
Capitolo Secondo: Le fonti del diritto amministrativo
1. Il sistema delle fonti: classificazione
2. Rapporti tra le fonti del diritto
3. La Costituzione e le altre fonti di rango costituzionale
4. Le fonti del diritto europeo
5. Le fonti internazionali
6. Le fonti primarie
7. Le fonti secondarie: profili generali
8. I regolamenti
9. Le ordinanze
10. Gli Statuti degli enti territoriali e degli enti pubblici
11. I testi unici e i codici
12. Le norme interne e le circolari
13. La consuetudine e la prassi amministrativa
Capitolo Terzo: Le situazioni giuridiche soggettive
1. Definizione
2. Il diritto soggettivo
3. L’interesse legittimo
4. Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi
5. Interessi diffusi e interessi collettivi
6. Le azioni collettive (class action)
7. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto
8. Le situazioni giuridiche soggettive passive
Capitolo Quarto: L’organizzazione della P.A.: l’amministrazione statale
1. Le formule organizzatorie: accentramento e decentramento
2. Principi e criteri dell’organizzazione amministrativa
3. Organizzazione diretta e indiretta
4. Il modello «multiorganizzativo» italiano
5. L’apparato amministrativo centrale. Il Governo e l’organizzazione per Ministeri
6. Segue: Le Agenzie e le Aziende autonome
7. L’apparato amministrativo centrale. Gli organi consultivi e di controllo
8. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo Quinto: L’organizzazione della P.A.: gli enti pubblici
1. Lo Stato quale ente pubblico
2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato
3. Gli enti pubblici autarchici
4. Gli enti pubblici economici (Rinvio)
5. La struttura degli enti pubblici
6. Le relazioni interorganiche
7. La competenza
8. L’esercizio privato di pubbliche funzioni e di pubblici servizi
Capitolo Sesto: Gli enti pubblici in forma societaria e i soggetti pubblici europei
1. Lo Stato-imprenditore e l’intervento nell’economia
2. Il processo di privatizzazione e lo Stato regolatore
3. Gli enti pubblici economici
4. Gli enti pubblici in forma societaria
5. Le società in mano pubblica
6. I soggetti pubblici nell’ordinamento europeo
7. Gli affidamenti in house
Capitolo Settimo: Gli enti territoriali
1. L’assetto territoriale della Repubblica
2. Le Regioni
3. La potestà legislativa delle Regioni
4. Il potere regolamentare
5. L’esercizio delle funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà
6. L’autonomia finanziaria e il federalismo fiscale
7. Il sistema di governo regionale
8. I controlli sulle Regioni
9. Le autonomie locali
10. Il Comune
11. La Provincia
12. La Città metropolitana
13. Le Unioni di Comuni e le forme associative tra enti locali
14. Il controllo sugli enti locali
15. I rapporti fra i diversi livelli di Governo
Capitolo Ottavo: L’amministrazione per Autorità amministrative indipendenti
1. Cosa sono le Autorità indipendenti?
2. Caratteristiche
3. I poteri
4. Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento
Capitolo Nono: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
1. Il pubblico impiego: definizione e caratteri
2. Le «peculiarità» del pubblico impiego: natura giuridica
3. L’evoluzione del pubblico impiego. Dalla privatizzazione alla legge concretezza
4. Il sistema delle fonti del pubblico impiego
5. La contrattazione collettiva
6. L’accesso ai pubblici uffici
7. L’organizzazione del personale e le mansioni
8. La dirigenza pubblica
9. Doveri e diritti del pubblico dipendente
10. La responsabilità dell’impiegato
11. La responsabilità disciplinare e il procedimento disciplinare
12. La valutazione della performance e la valorizzazione del merito
13. Lo svolgimento del rapporto di impiego
14. L’estinzione del rapporto di impiego
15. Controversie di lavoro nel pubblico impiego
Capitolo Decimo: La moderna attività amministrativa fra comunicazione, trasparenza e anticorruzione
1. L’attività amministrativa
2. La discrezionalità amministrativa
3. I principi dell’azione amministrativa
4. L’informazione e la comunicazione delle pubbliche amministrazioni
5. Trasparenza e anticorruzione
6. Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza
7. I Piani anticorruzione
8. Il sistema della vigilanza e le sanzioni
Capitolo Undicesimo: Il procedimento amministrativo
1. Definizione
2. La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo
3. Le fasi del procedimento amministrativo
4. I tempi del procedimento e i relativi profili di responsabilità
5. Il responsabile del procedimento
6. La partecipazione al procedimento
7. La semplificazione dell’azione amministrativa
8. Semplificazione ed informatizzazione: la P.A. «digitale»
Capitolo Dodicesimo: I provvedimenti amministrativi: elementi e vizi
1. L’atto amministrativo
2. Segue: I provvedimenti amministrativi
3. Gli elementi dell’atto amministrativo
4. La struttura dell’atto amministrativo
5. Segue: La motivazione
6. I requisiti dell’atto amministrativo
7. Il silenzio amministrativo
8. Tipi di provvedimento amministrativo. Un primo inquadramento
9. Le autorizzazioni
10. Le concessioni
11. Il potere ablatorio
12. I provvedimenti ablatori reali. In particolare, l’espropriazione per pubblica utilità
13. I principali atti amministrativi che non sono provvedimenti
14. La patologia dell’atto amministrativo
15. La nullità
16. L’annullabilità
17. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
18. Il potere di riesame e gli atti di ritiro (cd. di secondo grado)
19. La sanatoria dell’atto amministrativo: la convalescenza e la conservazione
Capitolo Tredicesimo: Il sistema dei controlli
1. I controlli
2. I controlli amministrativi
3. I controlli sugli atti
4. I controlli sugli organi e sugli enti
5. I controlli sull’attività: nozione
6. I controlli interni e sulla performance
7. I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti
Capitolo Quattordicesimo: Le «discipline» sull’accesso e la tutela della privacy
1. La P.A. come «casa di vetro»
2. Il diritto di accesso (artt. 22 e seguenti L. 241/1990)
3. Esclusione dal diritto di accesso
4. Modalità di esercizio e potere di differimento
5. La tutela del diritto di accesso
6. L’accesso civico (artt. 5 e seguenti D.Lgs. 33/2013)
7. Riservatezza e accesso
8. Privacy e riservatezza
9. Il Regolamento europeo n. 679/2016 e l’adeguamento nazionale
10. Il concetto di «dato personale»
11. Il trattamento dei dati personali
12. Il titolare dei dati: l’interessato
13. Titolare del trattamento, responsabile e incaricati
14. Il modello organizzativo data protection
Capitolo Quindicesimo: L’autonomia consensuale della P.A. e i modelli pattizi
1. La privatizzazione del diritto delle amministrazioni pubbliche
2. I contratti pubblici. Rinvio
3. L’esercizio consensuale della potestà amministrativa
4. Segue: Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento
5. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni
6. Gli accordi di programma (art. 34 T.U. enti locali)
7. Le convenzioni
Capitolo Sedicesimo: L’attività contrattuale della P.A.
1. I contratti della P.A.
2. Il Codice dei contratti pubblici
3. Il sistema di governance sui contratti pubblici
4. L’ambito di applicazione del Codice
5. Segue: I contratti sopra soglia e sotto soglia
6. I principi generali per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni
7. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni (RUP)
8. La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione
9. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti
10. La procedura di evidenza pubblica
11. La deliberazione (o determinazione) a contrarre
12. La scelta del contraente: indizione della procedura, modalità e criteri di aggiudicazione
13. La scelta del contraente: soggetti partecipanti
14. Dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara
15. La stipulazione del contratto e la sospensione del termine di stipulazione
16. L’approvazione del contratto e la sua esecuzione
17. Gli acquisti centralizzati della P.A.
Capitolo Diciassettesimo: I beni pubblici
1. I beni della P.A.
2. I beni demaniali
3. I beni patrimoniali indisponibili
4. I beni patrimoniali disponibili
5. L’utilizzo dei beni pubblici
6. I diritti reali della P.A. su beni altrui
Capitolo Diciottesimo: La responsabilità della P.A. e nei confronti della P.A.
1. La responsabilità della pubblica amministrazione
2. La responsabilità civile della P.A.
3. La responsabilità dei pubblici impiegati nei confronti della P.A.
4. I giudizi di conto e di responsabilità amministrativa dinanzi alla Corte dei conti
5. La responsabilità civile verso terzi
6. L’illecito amministrativo
Capitolo Diciannovesimo: La giustizia amministrativa
1. Principi generali
2. Il sistema della tutela giurisdizionale
3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento
4. La tutela in sede amministrativa
5. Il ricorso gerarchico
6. Il ricorso in opposizione
7. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
8. La tutela giurisdizionale ordinaria
9. La tutela giurisdizionale amministrativa
10. La giurisdizione del giudice amministrativo
11. L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa
12. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.
13. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa
Capitolo Ventesimo: Il processo amministrativo
1. Il processo amministrativo
2. Lo svolgimento del giudizio
3. La fase cautelare del giudizio
4. La fase istruttoria
5. La discussione e la decisione del ricorso
6. Le pronunce giurisdizionali
7. Il giudizio di ottemperanza
8. L’impugnativa delle sentenze del G.A.
9. I riti speciali
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.