[Ebook] Elementi maior di Diritto Costituzionale e Amministrativo

10,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico Bianca

Ordinamento costituzionale – Ordinamento amministrativo

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2014
Numero edizione: XV
Pagine: 336
ISBN: 9788824423342
Codice: 204maior
Formato: 13 x 19
Abstract

Il presente volume, giunto alla XV edizione, offre un quadro completo e aggiornato dei programmi di diritto costituzionale e diritto amministrativo, elidendo le sovrapposizioni concettuali che inevitabilmente si riscontrano quando lo studio di tali discipline viene svolto su diversi manuali.

In particolare, con riferimento ai diversi organi dello Stato, le discipline sono trattate in un’ottica unitaria alla luce dei fondamentali principi di diritto pubblico e costituzionale.

L’opera, suddivisa in due parti — ordinamento costituzionale e ordinamento amministrativo — è completata da box di approfondimento che facilitano il percorso di apprendimento ed è caratterizzata da una struttura agile e snella per permettere un’assimilazione più agevole e rapida dei principali istituti e delle più rilevanti tematiche trattate.
Queste peculiarità rendono il volume particolarmente adatto a tutti coloro che necessitano di un agile strumento di consultazione e aggiornamento in vista del superamento, in tempi brevi, di esami, concorsi e abilitazioni professionali.

204maior

Indice

Parte Prima

L’ordinamento costituzionale dello Stato

Capitolo Primo: L’ordinamento giuridico

1. Il diritto della Costituzione

2. L’ordinamento giuridico

3. La norma giuridica

Capitolo Secondo: Lo Stato

1. Introduzione

2. La sovranità

3. Sovranità e globalizzazione

4. Il popolo e la cittadinanza

5. Il territorio

6. Forme di Stato

7. Forme di Governo

Capitolo Terzo: L’ordinamento della Repubblica italiana

1. Costituzione e ordinamento costituzionale

2. Lo Statuto Albertino

3. Il colpo di stato fascista (1922)

4. Dalla caduta del fascismo alla Costituzione repubblicana

5. La Costituzione italiana

Capitolo Quarto: La Comunità internazionale e l’Unione europea

1. Il diritto internazionale

2. I soggetti dell’ordinamento internazionale

3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale

5. Dalle Comunità europee all’Unione europea

6. Le istituzioni dell’Unione europea

7. Costituzione italiana e Unione europea

Capitolo Quinto: Le fonti del diritto

1. Definizione e classificazioni

2. La risoluzione delle antinomie

3. L’interpretazione delle fonti

4. La Costituzione e le leggi costituzionali

5. Le fonti dell’Unione europea

6. Le fonti internazionali

7. Le leggi ordinarie

8. I decreti legislativi o delegati

9. Testi unici e codici di settore

10. I decreti-legge

11. Il referendum abrogativo

12. I regolamenti parlamentari

13. I regolamenti dell’esecutivo

14. Le fonti regionali

15. Le fonti nell’ordinamento delle autonomie locali

16. La consuetudine

Capitolo Sesto: I diritti dell’uomo

1. Diritti e libertà

2. Le generazioni di diritti

3. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo

4. La tutela internazionale dei diritti dell’uomo

Capitolo Settimo: I principi fondamentali

1. Introduzione

2. Il principio democratico

3. I diritti inviolabili dell’uomo

4. I diritti della personalità

5. Il principio di uguaglianza

6. Il principio lavorista (art. 4 Cost.)

7. Il principio autonomista

8. La tutela delle minoranze linguistiche

9. Il principio di laicità

10. Il principio culturale e ambientalista

11. La condizione giuridica dello straniero

12. L’adattamento al diritto internazionale

13. Il ripudio della guerra e l’adesione all’Unione europea

14. Il tricolore italiano come bandiera della Repubblica

Capitolo Ottavo: I rapporti civili

1. Introduzione

2. La libertà personale

3. La libertà di domicilio

4. La libertà e la segretezza della corrispondenza

5. La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio

6. La libertà di riunione

7. La libertà di associazione

8. La libertà religiosa

9. La libertà di manifestazione del pensiero

10. Gli istituti di garanzia a tutela dell’individuo

Capitolo Nono: I rapporti etico-sociali

1. Introduzione

2. La famiglia

3. Il diritto alla salute

4. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento

Capitolo Decimo: I rapporti economici

1. La Costituzione economica

2. I diritti sociali dei lavoratori

3. Tutela legislativa e giudiziaria del lavoro

4. Il principio della sicurezza sociale

5. Sindacato e diritto di sciopero

6. La libertà di iniziativa economica

7. Il regime giuridico della proprietà

8. Le collettivizzazioni

9. La tutela della cooperazione e dell’artigianato

10. La tutela del risparmio e la sua effettiva attuazione

Capitolo Undicesimo: I rapporti politici

1. Premessa

2. Il diritto di voto

3. I partiti politici

4. Le primarie

5. I sistemi e le formule elettorali

6. La legge elettorale

7. La riforma elettorale in discussione: il cd. Italicum

8. Il diritto di petizione popolare

9. La parità di accesso alle cariche elettive

10. I doveri inderogabili

Capitolo Dodicesimo: Il Parlamento

1. Concetto e struttura

2. Prerogative delle camere

3. Organi interni delle Camere: organi strumentali

4. Organi operativi e rappresentativi

5. I lavori e lo scioglimento delle Camere

6. Lo status di parlamentare

7. L’attività del Parlamento

8. Il procedimento legislativo

9. Procedimento «aggravato» per le leggi costituzionali

10. Altre attribuzioni del parlamento

11. Gli atti di indirizzo politico e gli atti ispettivi

12. La messa in stato d’accusa del Capo dello Stato

13. Il Parlamento in seduta comune

Capitolo Tredicesimo: Il Governo

1. Nozione

2. Organizzazione e compiti del Governo

3. Vicende del Governo

4. La formazione del Governo

5. Il Presidente del Consiglio dei Ministri

6. I ministri

7. Il consiglio dei ministri

8. I comitati interministeriali o di ministri

9. Il commissario straordinario

10. Attribuzioni del governo

11. L’attività di indirizzo politico

12. Settori di attività del Governo

13. L’attività legislativa eccezionale

14. Atti Legislativi per fronteggiare lo stato di guerra

Capitolo Quattordicesimo: Il Presidente della Repubblica

1. Generalità e caratteri

2. Vicende della carica

3. Responsabilità

4. Prerogative del Presidente della Repubblica

5. Funzioni

Capitolo Quindicesimo: La Corte costituzionale

1. Concetto e struttura

2. Lo status di giudice costituzionale

3. Prerogative della Corte costituzionale

4. Attribuzioni della corte

5. La tipologia delle decisioni della Corte

6. Effetti della dichiarazione di incostituzionalità

Capitolo Sedicesimo: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti

1. Introduzione

2. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

3. La Corte dei conti

4. Il Consiglio di Stato

5. Il Consiglio supremo di difesa

6. Le autorità amministrative indipendenti

Capitolo Diciassettesimo: La Magistratura

1. Concetto di giurisdizione

2. Tipi di giurisdizione

3. Principi costituzionali sulla giurisdizione

4. La responsabilità dei magistrati

5. Il Consiglio Superiore della Magistratura

Capitolo Diciottesimo: Le Regioni

Sezione Prima: L’ordinamento regionale italiano

1. Le scelte dei costituenti

2. La riforma costituzionale del 2001

3. Il nuovo progetto di riforma costituzionale

Sezione Seconda: L’autonomia delle Regioni

1. L’autonomia statutaria

2. L’autonomia legislativa

3. L’autonomia regolamentare

4. L’esercizio delle funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà

5. L’autonomia finanziaria: l’art. 119 Cost.

6. Il federalismo fiscale: la L. 42/2009

Sezione Terza: Il sistema di governo regionale

1. Il Consiglio regionale

2. La Giunta regionale

3. Il Presidente della Regione

4. Il Difensore civico regionale

5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi

Sezione Quarta: Le Regioni e gli altri enti

1. Le Regioni e lo Stato

2. La Commissione parlamentare per le questioni regionali

3. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie

4. Le Regioni e gli enti locali

5. Le Regioni e il diritto internazionale

6. Le Regioni e l’Unione europea

7. Il Comitato delle Regioni

8. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni

Capitolo Diciannovesimo: Comuni, Province e Città metropolitane

1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali

2. Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria

3. La potestà statutaria e regolamentare

4. Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria

5. Il Comune

6. Funzioni del Comune

7. Organi del Comune

8. La Provincia

9. Funzioni della Provincia

10. La trasformazione delle Province introdotta dalla L. 56/2014

11. Organi della Provincia previsti dal TUEL

12. Il nuovo assetto degli organi provinciali ex L. 56/2014

13. La Città metropolitana

14. Lo status di «Roma capitale»

15. Le Unioni di Comuni

16. I controlli sugli organi degli enti locali

Parte Seconda

L’ordinamento amministrativo dello Stato

Capitolo Primo: La funzione amministrativa

1. L’«amministrazione»: una prima introduzione

2. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo

3. Funzione politica e funzione amministrativa

4. Gli atti politici

5. Gli atti di alta amministrazione

Capitolo Secondo: Il diritto amministrativo e il sistema delle fonti

1. Le fonti del diritto amministrativo

2. Disciplina costituzionale dei principi del diritto amministrativo

3. I regolamenti (Rinvio)

4. Le ordinanze

5. Gli statuti degli enti pubblici

6. Le norme interne e le circolari

7. La rilevanza della cd. «prassi amministrativa»

Capitolo Terzo: Le situazioni giuridiche soggettive

1. Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo: profili generali

2. I diritti soggettivi

3. Gli interessi legittimi

4. Interessi semplici e interessi di fatto

5. Gli interessi superindividuali: gli interessi collettivi e gli interessi diffusi

6. Interessi collettivi e azione di classe (class action)

Capitolo Quarto: I soggetti del diritto amministrativo

1. Il pluralismo della Pubblica Amministrazione

2. Gli enti pubblici

3. Enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina

4. Le più importanti classificazioni degli enti pubblici

5. Gli enti pubblici economici (E.P.E.)

6. I soggetti pubblici nel diritto dell’UE: l’organismo di diritto pubblico

7. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici

8. La competenza

9. L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni (il cd. funzionario di fatto)

Capitolo Quinto: L’organizzazione amministrativa italiana

1. Accentramento e decentramento

2. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta

3. L’organizzazione ministeriale

4. Le conferenze permanenti

5. L’Avvocatura dello Stato

6. Le Scuole della pubblica amministrazione e le novità della cd. riforma Renzi-Madia

7. L’organizzazione periferica dello Stato: Prefettura - UTG e Sindaco quale ufficiale di Governo

Capitolo Sesto: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

1. Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.: principi costituzionali e caratteri

2. Ambito di applicazione della normativa in tema di impiego pubblico

3. Profili evolutivi della disciplina del pubblico impiego

4. Accesso al pubblico impiego

5. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva

6. L’organizzazione degli uffici pubblici tra macro e micro-organizzazione

7. Lavoro flessibile e pubblico impiego

8. La dirigenza pubblica

9. Doveri e diritti del pubblico dipendente

10. Il ciclo di gestione della performance e la valorizzazione del merito: le novità della riforma Brunetta

11. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare

12. La disciplina della mobilità nel lavoro pubblico e le novità alla luce della riforma della P.A. 2014

13. L’estinzione del rapporto di impiego

14. Profili giurisdizionali in tema di impiego pubblico

Capitolo Settimo: Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi

Sezione Prima: Concetti generali sull’attività amministrativa

1. L’attività amministrativa: Nozione

2. Principi costituzionali dell’attività amministrativa

3. Classificazioni inerenti l’attività amministrativa

Sezione Seconda: Il procedimento amministrativo

1. Il procedimento amministrativo: definizione e principi

2. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità

3. Il responsabile del procedimento

4. La partecipazione al procedimento

5. La semplificazione dell’azione amministrativa

Sezione Terza: L’informatizzazione della P.A.

1. E-government ed informatizzazione

2. P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese

Sezione Quarta: Il diritto di accesso ai documenti amministrativi

1. La trasparenza dell’azione amministrativa: l’«accessibilità totale»

2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi

3. La tutela del diritto di accesso

Capitolo Ottavo: Atti e provvedimenti amministrativi

1. Atti e provvedimenti amministrativi

2. Tipologia di provvedimenti amministrativi

3. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti

4. Elementi e requisiti dell’atto amministrativo

5. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo

6. Il silenzio amministrativo

7. La struttura formale dell’atto amministrativo e la motivazione

8. Gli elementi accidentali dell’atto amministrativo

9. I requisiti di legittimità dell’atto amministrativo

10. Esecutività ed efficacia del provvedimento

Capitolo Nono: La patologia dell’atto amministrativo

1. Atto amministrativo e stati patologici

2. L’invalidità dell’atto amministrativo

3. La nullità dell’atto amministrativo

4. L’illegittimità

5. I vizi derivati - gli atti presupposti

6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee

7. La inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito

8. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: gli atti di ritiro

9. L’annullamento d’ufficio

10. La revoca

11. L’abrogazione e altri atti di caducazione

12. Convalescenza dell’atto amministrativo

Capitolo Decimo: L’attività consensuale e negoziale delle amministrazioni pubbliche

Sezione Prima: L’esercizio consensuale della potestà amministrativa

1. L’esercizio consensuale della potestà amministrativa

2. Accordi integrativi e sostitutivi

3. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni

Sezione Seconda: Il Codice dei contratti pubblici

1. L’attività contrattuale della P.A.

2. Le tipologie contrattuali della P.A.

3. Il diritto dei contratti pubblici tra direttive comunitarie e normativa nazionale

4. Il Codice dei contratti pubblici

5. Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica

6. Gli strumenti di tutela

Capitolo Undicesimo: I beni pubblici e il trasferimento coattivo della proprietà

Sezione Prima: I beni pubblici

1. I beni pubblici: definizione

2. I beni demaniali

3. I beni patrimoniali

4. I diritti reali della P.A. su beni altrui: le servitù prediali pubbliche e i diritti di uso pubblico

Sezione Seconda: Espropriazione per pubblica utilità e altri atti ablatori

1. Introduzione: gli atti ablatori

2. I provvedimenti ablatori reali. L’espropriazione per pubblica utilità

3. Il criterio del computo dell’indennizzo

4. La procedura di espropriazione in base al D.P.R. 327/2001

5. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione

senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico

6. La restituzione del bene all’espropriato: la retrocessione

7. La requisizione in proprietà

8. Il trasferimento coattivo dei diritti d’uso

9. Gli atti ablativi di urgente necessità

Capitolo Dodicesimo: La responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1. La responsabilità: concetto

2. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti

3. La responsabilità nei confronti della P.A.

4. La risarcibilità degli interessi legittimi dalla sentenza della Cassazione n. 500/1999

al Codice del processo amministrativo

Capitolo Tredicesimo: La giustizia amministrativa

Sezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale

1. Il sistema della giustizia amministrativa italiana

2. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento

Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa

1. La tutela amministrativa

2. Il ricorso gerarchico

3. Il ricorso in opposizione

4. Il ricorso straordinario al presidente della repubblica

Sezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria

1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizionale ordinaria

2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.

3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.

4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.

5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego. Rinvio

Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa

1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa

2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.

3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa

Sezione Quinta: Il giudizio dinanzi al G.A.

1. Il processo amministrativo

2. Lo svolgimento del giudizio

3. Le pronunce giurisdizionali

4. Il giudizio di ottemperanza

5. L’impugnativa delle sentenze del G.A.

6. I riti speciali

Sezione Sesta: Le giurisdizioni amministrative speciali

1. La giurisdizione della Corte dei Conti
2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Elementi maior di Diritto Costituzionale e Amministrativo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *