[Ebook] Elementi Maior di Economia e Finanza Aziendale

4,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

– Valutazione degli investimenti aziendali – Rischio aziendale e rendimento – Capital budgeting – Struttura finanziaria – Indebitamento delle imprese – Finanziamento e investimento – Gestione dei rischi – Analisi e pianificazione finanziaria – Valutazione d’azienda: Fusione e Scissione

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2013
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 112
ISBN: 9788824448536
Codice: 240/3maior
Formato: 13 x 19
Abstract

Questo volume tratta i principali argomenti di Economia e Finanza aziendale, impiegando un linguaggio semplice e chiaro, di immediata comprensione per tutti quei lettori che si accingono allo studio di questa disciplina.

Il testo si indirizza sia agli studenti universitari che ai partecipanti ai concorsi negli istituti bancari e finanziari.

Il volume affronta le seguenti tematiche:

— la funzione finanziaria del management delle imprese;

— rischio;

— la creazione del valore e degli investimenti;

— decisioni di finanziamento ed efficienza del mercato;

— la politica dei dividendi;

— teoria ed applicazione delle opzioni;

— risk management;

— pianificazione finanziaria e gestione del capitale circolante netto;

— fusione e scissione.

240/3maior

Indice

Capitolo Primo: I fondamenti della finanza aziendale

1. Il concetto di finanza aziendale

2. I principi operativi

3. L’evoluzione della funzione finanziaria

4. L’analisi della dinamica finanziaria

5. Il manager finanziario

Capitolo Secondo: L’obiettivo per l’azienda

1. Massimizzare il valore dell’impresa

2. Conflitto tra azionisti e management

3. L’impresa e i mercati finanziari

4. Mercati miopi?

5. Allineare gli interessi di azionisti e management

Capitolo Terzo: Valore attuale e costo opportunità del capitale

1. Il valore attuale

2. Valore attuale netto

3. Valutazione di un immobile ad uso ufficio

4. Rischio e valore attuale

5. Costo opportunità del capitale

6. Investimento verso consumo

7. Valore attuale in più periodi

Capitolo Quarto: Obbligazioni e azioni

1. Valutazione delle obbligazioni

2. Relazione prezzo/tasso di interesse

3. Lo yield to maturity

4. La curva dei rendimenti

5. Teorie di conformazione della curva

6. Che cos’è un capital gain?

7. Trattamento fiscale

8. Partecipation exemption

9. Valutazione delle azioni

10. Crescita zero

11. Crescita costante

12. Crescita differenziale

Capitolo Quinto: Valutare gli investimenti aziendali

1. I diversi metodi di valutazione

2. Il payback period

3. Il TRC e il TIR

4. I limiti del TIR

5. L’indice di redditività

Capitolo Sesto: Rischio e rendimento

1. Definizione di rischio

2. Misura del rischio

3. Rischi di un portafoglio

4. Beta e rischio unico

5. Teoria del portafoglio di Markowitz

6. I modelli rischio-rendimento

Capitolo Settimo: Il capital budgeting

1. L’approccio delle opzioni reali applicato al capital budgeting

2. Le opzioni reali e le opzioni finanziarie

3. I limiti dei modelli di valutazione applicati alle opzioni reali

4. Il costo del capitale aziendale

5. La determinazione del costo medio ponderato (WACC)

Capitolo Ottavo: Un progetto non è una scatola nera

1. Le principali minacce al successo di un progetto

2. La simulazione Montecarlo

3. L’albero delle decisioni

Capitolo Nono: Sviluppo dell’impresa

1. L’obiettivo della gestione

2. Come misurare la performance economica dell’impresa

3. Economic Value Added (EVA)

Capitolo Decimo: Decisioni di finanziamento

1. Ritorno al VAN

2. Teoria del cammino casuale

3. Teoria del mercato efficiente

4. Modelli di finanziamento

5. Le azioni

6. Come le imprese emettono titoli

Capitolo Undicesimo: La controversia sui dividendi

1. Nozioni di base sulla politica dei dividendi

2. La decisione di distribuire i dividendi

3. Politica dei dividendi irrilevante

Capitolo Dodicesimo: L’importanza della struttura finanziaria

1. La struttura finanziaria non è importante

2. La proposizione II di M&M

3. Il WACC

Capitolo Tredicesimo: L’indebitamento delle imprese

1. Struttura finanziaria e imposte societarie

2. I costi del debito

3. Teoria trade-off

Capitolo Quattordicesimo: Finanziamento ed investimento

1. Il costo medio ponderato dopo le imposte

2. Trucchi del mestiere

3. Valore attuale modificato

Capitolo Quindicesimo: Warrant e obbligazioni convertibili

1. Warrant

2. La valutazione dei Warrant

3. Obbligazioni convertibili

Capitolo Sedicesimo: Diverse forme di indebitamento

1. Altre forme di indebitamento

2. Leasing

Capitolo Diciassettesimo: Gestione dei rischi

1. Assicurazione

2. Copertura

3. I futures

4. I contratti swap

5. Finanza internazionale

Capitolo Diciottesimo: Analisi e pianificazione finanziaria

1. Analisi e pianificazione

2. Pianificazione finanziaria a breve termine

Capitolo Diciannovesimo: Gestione del credito commerciale e della liquidità

1. Il credito commerciale

2. Le politiche di credito commerciale e le dimensioni del circolante

3. I fattori che influenzano la politica commerciale

4. I criteri di valutazione delle differenti politiche del credito commerciale

5. La liquidità

Capitolo Ventesimo: La valutazione in caso di fusione e di scissione dell’azienda

1. La valutazione di aziende e fusione

2. La valutazione di aziende e scissione

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Elementi Maior di Economia e Finanza Aziendale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *