Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Esame di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Unione Europea
8,99€

– Istituzioni UE – Atti UE – Adattamento dell’ordinamento italiano al diritto derivato dell’Unione – Tutela giurisdizionale – Responsabilità per violazione del diritto dell’Unione – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Accordi internazionali – QUESTIONARIO IN APPENDICE CON LE DOMANDE D’ESAME
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo volume — redatto nel luglio 2019 — nato dalla quarantennale esperienza delle Edizioni Simone, consente al lettore informatizzato di avere sul proprio tablet, i-phone, lettore e-book, pc e altri strumenti informatici una comoda sintesi della materia d’esame.
La scelta degli argomenti e il loro approfondimento sono stati calibrati sulle principali domande d’esame che abitualmente vengono proposte agli aspiranti avvocati e che sono oggetto di vivaci discussioni e confronti sui forum specialistici.
Un ricco elenco di tali domande è riportato in calce a questo volume.
La stesura di questa sintesi mirata tiene conto che il lettore è già in possesso di pregresse conoscenze di base che è chiamato — per sostenere il colloquio — a «rinfrescare»; pertanto vengono presentati alcuni argomenti ritenuti importanti sotto forma di trattazione organica, altri sotto forma di schede riassuntive sulle quali è facile orientarsi.
Opportuni approfondimenti giurisprudenziali sono stati sapientemente inseriti per consentire all’ esaminando di dimostrare durante il colloquio padronanza e dimestichezza anche con l’applicazione pratica delle norme.
Si consiglia di affiancare ed integrare questo e-book con lo studio dei compendi e manuali Simone nonché con i volumi della collana «I quaderni per l’esame di avvocato», di cui questo lavoro non rappresenta una duplicato, ma solo una utile e ragionata sintesi panoramica del programma d’esame.
54DG11
“
LIBRO XI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Capitolo 1: Gli sviluppi dell’integrazione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. L’unione doganale
4. Le adesioni di altri Stati (1972-1995)
5. Un’Europa senza frontiere interne
6. L’Unione europea di Maastricht
7. L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro
8. L’Europa a 28
9. Il Trattato di Lisbona e l’Unione europea.
10. Il Regno Unito
11. La dichiarazione di Roma.
12. Profili generali dell’ordinamento dell’Unione europea
Capitolo 2: Il Parlamento europeo
1. Composizione.
2. Funzionamento.
3. Competenze
4. Parlamento europeo e Parlamenti nazionali
Capitolo 3: Il Consiglio europeo
1. Composizione.
2. Competenze e funzionamento.
3. Il Presidente del Consiglio europeo
4. Gli atti
Capitolo 4: Il Consiglio (dei ministri)
1. Composizione e competenze.
2. Organizzazione interna del Consiglio.
3. Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati (COREPER).
4. Sistemi di votazione del Consiglio
Capitolo 5: La Commissione
1. Generalità.
2. Nomina, composizione e status dei membri della commissione.
3. Funzionamento.
4. Attribuzioni e poteri.
Capitolo 6: La Corte di giustizia dell’Unione europea
1. Introduzione
2. La Corte di giustizia.
3. Il tribunale
4. I Tribunali specializzati.
Capitolo 7: La Banca centrale europea (BCE)
1. Introduzione.
2. Organi decisionali
3. Funzioni
4. Misure adottate dalla Banca centrale europea.
Capitolo 8: La Corte dei Conti e il bilancio dell’Unione europea
1. La Corte dei Conti
2. Il potere d’ispezione della Corte
3. Il bilancio dell’Unione
4. La lotta alle frodi
Capitolo 9: Gli altri organi previsti dai trattati
1. Il comitato economico e sociale europeo (CESE)
2. Il comitato europeo delle Regioni (CdR)
3. La Banca europea per gli investimenti (BEI).
4. Gli altri comitati consultivi e le agenzie.
5. Gli organi di vigilanza finanziaria.
Capitolo 10: Le fonti primarie dell’ordinamento dell’Unione europea
1. Le fonti del diritto dell’Unione
2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’UE.
3. I trattati istitutivi e i trattati di modifica
4. I principi generali del diritto dell’Unione.
5. I diritti umani nel Trattato vigente
6. Il quadro pluriennale per l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali.
7. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
8. Il procedimento di revisione dei trattati.
Capitolo 11: Il diritto derivato dell’Unione
1. Introduzione.
2. Gli atti legislativi (e non) dell’Unione.
3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni
4. I regolamenti
5. Le direttive
6. Entrata in vigore e attuazione delle direttive.
7. Le decisioni.
8. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri.
9. Gli atti atipici
Capitolo 12: Procedure di adozione degli atti dell’Unione
1. Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti
2. L’iniziativa.
3. La procedura legislativa ordinaria
4. Le procedure legislative speciali.
Capitolo 13: Il quadro delle competenze: Unione europea e Stati membri
1. Ripartizione di competenze.
2. I principi di sussidiarietà e di proporzionalità.
3. La clausola di flessibilità
4. La cooperazione rafforzata
Capitolo 14: Rapporti tra ordinamento dell’Unione e ordinamento degli Stati
membri
1. Introduzione.
2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione
3. Il primato del diritto dell’Unione europea
Capitolo 15: Ordinamento dell’Unione europea e ordinamento italiano
1. L’adattamento al diritto dell’Unione europea.
2. Normativa europea e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali.
3. Il giudizio di legittimità nel ricorso in via principale
4. La L. cost. 3/2001 ed il rispetto dei vincoli europei
5. I controlimiti
Capitolo 16: L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto derivato dell’Unione
1. L’adattamento al diritto dell’Unione europea nell’esperienza italiana.
2. Il CIAE (Comitato interministeriale per gli affari europei)
3. La fase ascendente del diritto dell’Unione europea.
4. La fase discendente del diritto UE: adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza
dell’Italia all’Unione europea.
5. Adattamento al diritto derivato.
Capitolo 17: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
1. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore.
2. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione.
3. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
4. Il potere sostitutivo e il diritto di rivalsa dello Stato
5. L’attuazione in via regolamentare degli atti dell’Unione: le Regioni come amministrazione
6. Il ricorso alla Corte di giustizia su richiesta delle Regioni
Capitolo 18: Il sistema giurisdizionale
1. Introduzione.
2. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per
inadempimento o infrazione.
3. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso
di annullamento e il ricorso per carenza
4. Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale.
5. Le residue competenze della corte in materia contenziosa
6. L’interpretazione in via pregiudiziale
7. La funzione consultiva della Corte
Capitolo 19: La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell’Unione
1. L’adempimento degli obblighi dell’Unione e la leale cooperazione
2. Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale
3. La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno.
Capitolo 20: Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
1. Considerazioni introduttive.
2. Le politiche relative ai controlli alle frontiere, all’asilo e all’immigrazione
3. Cooperazione giudiziaria in materia civile.
4. Cooperazione giudiziaria in materia penale
5. Cooperazione di polizia.
6. Il ruolo della Corte di giustizia
Capitolo 21: La politica estera, di sicurezza e di difesa
1. La politica estera e di sicurezza comune (PESC).
2. La politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)
Capitolo 22: Gli accordi internazionali
1. La competenza esterna dell’Unione
2. Il procedimento di conclusione degli accordi
3. Il ruolo del Parlamento europeo.
4. Il parere della Corte di giustizia e le modifiche dei trattati
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.