Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Grammatica inglese
4,99€

Per tutti i concorsi
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Strumenti essenziali per chi si appresta a sostenere concorsi, esami o colloqui di lavoro, i volumetti della collana O-Key consentono lo studio e il ripasso di diverse materie, dalla Grammatica italiana alla Letteratura, dalla Storia alla Geografia, dall’Inglese all’Informatica e all’Attualità, attraverso trattazioni che, pur nella snellezza tipica delle sintesi, garantiscono esaustività e precisione. La struttura, improntata alla massima funzionalità, consente di apprendere rapidamente i concetti indispensabili a una conoscenza generale ma non lacunosa degli argomenti. Semplicità del linguaggio, aggiornamento dei contenuti e un’estrema praticità d’uso completano le caratteristiche di ogni singolo testo.
Il presente volume propone le tematiche grammaticali fondamentali della lingua inglese, e ne consente uno studio rapido e sistematico, agevolando chi abbia l’esigenza concreta di apprendere in tempi brevi una disciplina comunque vasta e complessa (come sempre è, d’altronde, l’approccio a una lingua straniera). Nelle 192 pagine di quest’agile compendio, anche grazie a una nutrita serie di esempi esplicativi, non viene tralasciato niente di quanto è necessario a fissare le norme di base che regolano l’utilizzo scritto e parlato della lingua del Regno Unito.
202/9
“
Capitolo Primo: L’alfabeto
Capitolo Secondo: Il sostantivo
1. Formazione del plurale
2. Sostantivi numerabili e non numerabili
3. Pair nouns (sostantivi usati solo al plurale)
4. Nomi collettivi
5. Nomi composti
6. Plurale dei nomi propri
Capitolo Terzo: L’articolo
1. Articolo indeterminativo
2. Articolo determinativo
3. Casi in cui non si usa l’articolo
Capitolo Quarto: I pronomi personali
1. Pronomi personali soggetto
2. Pronomi personali complemento
3. Posizione dei pronomi personali complemento
Capitolo Quinto: Frase relativa e pronomi relativi
1. Frase relativa
2. Pronomi relativi
3. Omissione di who, which, that
4. Preposizioni nelle frasi relative
5. Sostituzione dei pronomi relativi which e that
Capitolo Sesto: Pronomi e verbi riflessivi
1. Pronomi riflessivi
2. Uso enfatico dei pronomi riflessivi
3. Espressioni particolari e pronomi reciproci
4. Verbi riflessivi
Capitolo Settimo: L’aggettivo qualificativo
1. Attributo e predicato
2. Aggettivi usati come sostantivi
3. Nomi e aggettivi di nazionalità
Capitolo Ottavo: Comparativo e superlativo
1. Indicazioni d’uso
2. Comparativo e superlativo di maggioranza
3. Comparativo di uguaglianza
4. Comparativo e superlativo di minoranza
5. Il secondo termine di paragone
6. Superlativo assoluto
7. Comparativi e superlativi irregolari
Capitolo Nono: Aggettivi e pronomi dimostrativi
1. Caratteri generali
2. Aggettivi dimostrativi
3. Pronomi dimostrativi
4. Altri usi dei pronomi dimostrativi
Capitolo Decimo: I possessivi: aggettivi, pronomi e genitivo sassone
1. Classificazione di aggettivi e pronomi possessivi
2. Aggettivi possessivi
3. Pronomi possessivi
4. La costruzione of + pronome possessivo
5. Genitivo sassone
6. Uso dell’articolo con il genitivo sassone
7. Doppio genitivo
8. Of + possessore oppure genitivo sassone?
Capitolo Undicesimo: Aggettivi e pronomi indefiniti
1. Classificazione
2. Some ed any
3. Altri aggettivi e pronomi indefiniti
4. Pronomi e avverbi composti di some, any, no, every
Capitolo Dodicesimo: Le preposizioni
1. Utilizzo e classificazione
2. Preposizioni di luogo indicanti posizione
3. Preposizioni di luogo indicanti movimento
4. Collocazione della preposizione di luogo nella frase
5. Preposizioni di tempo
6. Preposizioni di mezzo
7. Preposizioni di qualità
8. La preposizione of
Capitolo Tredicesimo: Avverbi ed espressioni avverbiali
1. Funzioni e classificazione degli avverbi
2. Avverbi di modo
3. Avverbi di tempo
4. Avverbi di luogo
5. Avverbi di frequenza
6. Avverbi di quantità
Capitolo Quattordicesimo: I numerali
1. Tabella dei numeri cardinali e ordinali
2. Numeri cardinali
3. Numeri ordinali
4. Le quattro operazioni
5. Date
6. Ora
Capitolo Quindicesimo: Il verbo to be
1. Le forme
2. Presente semplice (simple present)
3. Passato semplice (simple past)
4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5. Futuro, congiuntivo, condizionale
6. Short answers a domande con to be
7. There is / there are
8. Usi del verbo to be
Capitolo Sedicesimo: Il verbo to have
1. Le forme
2. Presente semplice (simple present)
3. Passato semplice (simple past)
4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5. Futuro, congiuntivo, condizionale
6. Short answers a domande con to have
7. Usi del verbo to have
Capitolo Diciassettesimo: I verbi modali
1. Definizione e caratteristiche
2. Can
3. Could
4. May
5. Might
6. Shall / Will
7. Would
8. Should
9. Must
10. Ought to
11. Used to
12. Need / Dare
Capitolo Diciottesimo: Il verbo to do
1. To do come ausiliare
2. To do come rafforzativo
3. To do come verbo ordinario
4. La costruzione «fare + infinito»
5. Usi idiomatici di to do
Capitolo Diciannovesimo: Tempi, modi e forme dei verbi
1. Verbi regolari e irregolari
2. Simple present
3. Present continuous
4. Simple past
5. Past continuous
6. Past participle
7. Tempi composti della coniugazione attiva
8. Present perfect simple
9. Simple past o present perfect simple?
10. Past perfect simple
11. Present perfect continuous, past perfect continuous e duration form
12. La forma -ing: present participle e gerund
13. Infinitive
14. Imperative
15. Future
16. Conditional
17. Subjunctive
18. Forma passiva
19. Phrasal verbs e prepositional verbs
20. Tabella dei verbi irregolari
21. Tabella dei verbi non coniugabili nella -ing form
Capitolo Ventesimo: La struttura della frase
1. Ordine degli elementi grammaticali
2. Posizione dell’oggetto e del complemento di termine nella frase
Capitolo Ventunesimo: La domanda
1. Frasi interrogative
2. Interrogative dirette
3. Interrogative indirette
4. Pronomi e aggettivi interrogativi
5. Avverbi interrogativi
Capitolo Ventiduesimo: Dal discorso diretto al discorso indiretto
1. Direct speech e reported speech
2. Trasformazione dei tempi verbali
3. Trasformazione di pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi
4. Trasformazione delle espressioni di tempo, di luogo e dei dimostrativi
5. Verbi usati per introdurre il discorso indiretto
Appendice: Differenze tra British English e American English
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.