Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Guida al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
15,99€

Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 – I nuovi istituti – Nuovo e vecchio Codice dei contratti a confronto – Tavole e schemi esplicativi – Aggiornamento on line alle Linee guida A.N.AC. – Tavola di corrispondenza tra il D.Lgs. 50/2016 e il D.Lgs. 163/2006
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Dopo una breve ricostruzione storico-sistematica, questo numero della rivista Le Orienta offre una panoramica ragionata delle disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), evidenziando, al contempo, le più rilevanti criticità che giustificheranno il ricorso all’attività correttiva.
L’intento è quello di guidare il lettore nella consultazione di un provvedimento legislativo che non si presta a una lettura lineare, ma che richiede uno “sforzo” di coordinamento tra le varie disposizioni, le quali spesso realizzano un groviglio normativo per i numerosi rinvii, a volte reciproci e a volte riferiti a previsioni, di fatto, errate o non presenti nel testo.
D’altra parte, il Codice rappresenta un momento di svolta nella disciplina dei contratti pubblici, sia perché fornisce una regolamentazione orientata a rafforzare la lotta alla corruzione sia perché introduce novità che allineano la normativa nazionale a quella europea.
Quanto al primo aspetto, punti di forza del D.Lgs. 50/2016 sono sicuramente la qualificazione delle stazioni appaltanti, con la conseguenza che non tutti possono fare tutto, e la qualificazione delle imprese, secondo il sistema del “rating di impresa” e delle relative penalità e premialità, nonché l’affidamento dell’esecuzione del Codice a un sistema di soft law e il rafforzamento del ruolo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.).
In merito al secondo aspetto, a titolo esemplificativo, si ricordano:
— la disciplina organica della concessione;
— la crescente attenzione ai profili sociali legati ai contratti pubblici, come la tutela dell’ambiente e la previsione di clausole per la tutela del personale impiegato nell’esecuzione dei contratti;
— la previsione di porre a base di gara il progetto esecutivo;
— la riduzione del contenzioso, attraverso un nuovo rito abbreviato, volto a una rapida definizione della lite, e gli strumenti di precontenzioso, tra i quali, su tutti, il parere vincolante dell’Autorità.
In questo vademecum si tiene conto non solo delle predette peculiarità del Codice ma anche dei primi orientamenti applicativi dell’A.N.AC., nell’attesa dell’approvazione definitiva delle linee-guida dell’Autorità, che saranno rese disponibili on line.
Lex12
“
1 Il nuovo Codice dei contratti pubblici
2 Il sistema di governance sui contratti pubblici
3 Ambito oggettivo di applicazione del Codice
4 Contratti esclusi in tutto o in parte dell'applicazione del Codice
5 Ambito soggettivo di applicazione del Codice
6 Stazioni appaltanti: qualificazione e centralizzazione delle committenze
7 Principi comuni ad appalti e concessioni
8 Pianificazione, programmazione e progettazione
9 Gli atti di indizione della gara
10 L'operatore economico
11 La scelta del contraente: procedure e criteri di aggiudicazione
12 Gli appalti elettronici e aggregati
13 La selezione dell'offerta
14 L'affidamento degli appalti nei settori speciali e nei settori specifici
15 L'esecuzione del contratto
16 Le concessioni
17 Il partenariato pubblico-privato
18 Contraente generale
19 Affidamenti in house
20 Infrastrutture e insediamenti prioritari
21 Contenzioso e precontenzioso degli appalti pubblici
Tavola di corrispondenza tra il D.Lgs. 50/2016 e il D.Lgs. 163/2006
Elenco delle linee-guida A.N.AC. che dovranno essere emanate
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.