Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] I Contratti di Lavoro – Dopo la Riforma Fornero
4,99€

Autore: C. D'Agostino - A. Marano - M. Solombrino
Le novità della L. 28 giugno 2012, n. 92 materia di rapporti speciali, lavoro a progetto e prestazioni autonome
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Dopo un’introduzione di carattere generale, il volume fa il punto sulle molteplici modifiche ed innovazioni della cd. riforma Fornero (L. 28 giugno 2012, n. 92) in materia di contratti di lavoro, offrendo un quadro completo, organico ed aggiornato di ciascuna tipologia contrattuale.
In particolare, sono trattati i seguenti istituti: lavoro a termine, somministrazione, apprendistato, tirocini formativi, part-time, lavoro intermittente, lavoro a progetto, lavoro accessorio, partite IVA e associazione in partecipazione.
In appendice è riportato il testo della legge di riforma, con riquadri che consentono l’immediato reperimento della norma di interesse.
Il volume, per le sue caratteristiche, costituisce un’opera di ampia fruibilità, destinata a quanti, a vario titolo, abbiano necessità di documentarsi sulla cd. flessibilità in entrata alla luce delle rilevanti novità della riforma Fornero.
Il volume, per le sue caratteristiche, costituisce un’opera di ampia fruibilità, destinata a quanti, a vario titolo, abbiano necessità di documentarsi sulla cd. flessibilità in entrata alla luce delle rilevanti novità della riforma Fornero.
145/1DG
“
Indice
Introduzione
1. La riforma «Fornero» del mercato del lavoro
2. Le finalità della legge di riforma, le aree di intervento e il campo di applicazione
3. La flessibilità in entrata
4. La flessibilità in uscita
5. Gli ammortizzatori sociali
6. Il sistema di monitoraggio
7. La struttura del provvedimento
Capitolo Primo: Le novità in materia di lavoro a termine e somministrazione di lavoro
1. L’apposizione del termine al contratto di lavoro
2. La legittimità delle assunzioni a termine e le modifiche della riforma Fornero
3. Scadenza e proroga dei rapporti a termine e le novità della riforma Fornero
4. La possibilità di riassunzione a termine del lavoratore
5. Il rapporto di lavoro
6. Il contenzioso in caso di illegittimità del termine
7. Le tutele previdenziali e la contribuzione
8. La somministrazione professionale di manodopera
9. Il rapporto di lavoro derivante da somministrazione
10. Le tutele previdenziali e la contribuzione
Capitolo Secondo: Le novità in materia di contratti a contenuto formativo: apprendistato, contratto di inserimento e tirocini
1. La valorizzazione dell’apprendistato e la soppressione del contratto di inserimento
2. L’apprendistato: tipologie contrattuali, durata minima e contingentamento
3. Il rapporto di lavoro nell’apprendistato
4. Le tutele previdenziali e la contribuzione
5. La soppressione del contratto di inserimento
6. Le nuove linee-guida in materia di tirocini formativi e di orientamento
Capitolo Terzo: Le modifiche in materia di part-time e lavoro intermittente
1. Il part-time
2. Le tipologie contrattuali
3. La forma e il contenuto del contratto
4. La flessibilità interna al part-time
5. Il rapporto di lavoro
6. Le tutele previdenziali e la contribuzione
7. Le caratteristiche del lavoro intermittente
8. Il campo di applicazione del lavoro intermittente a seguito della riforma Fornero
9. La stipulazione del contratto di lavoro e la comunicazione amministrativa introdotta dalla riforma Fornero
10. Il rapporto di lavoro
11. Le tutele previdenziali e la contribuzione
Capitolo Quarto: Le novità in materia di lavoro a progetto e altre tipologie di lavoro
1. La finalità antielusiva del lavoro a progetto e le modifiche della riforma Fornero
2. Il progetto e il contratto di lavoro
3. I nuovi criteri per la determinazione del corrispettivo
4. La sanzione per i rapporti di collaborazione atipici e il finto lavoro a progetto
5. Le tutele previdenziali e la contribuzione
6. L’associazione in partecipazione e le novità della riforma Fornero
7. La nuova regolamentazione del lavoro accessorio introdotta dalla riforma Fornero
8. Le altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo
Appendice
Disegno di Legge recante «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita», approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 27 giugno 2012
Disegno di Legge recante «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita», approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 27 giugno 2012
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] I Contratti di Lavoro – Dopo la Riforma Fornero” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.