[Ebook] I Procedimenti Speciali disciplinati dal Codice di Procedura Civile

12,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Pagine: 248
ISBN: 9788824446549
Codice: 8/6DG
Abstract
Nel Libro IV del codice di procedura civile sono riuniti procedimenti diversi, tutti definiti speciali. In realtà, si tratta di procedimenti assai diversi tra loro aventi in comune l’essere diversi dal procedimento ordinario di cognizione considerato il procedimento “tipo”.
Il volume offre un approfondimento dei principali procedimenti, aggiornato e completo, indirizzato a tutti coloro (avvocati, magistrati, studenti universitari o semplici cittadini) coinvolti nei procedimenti medesimi.
Tra le ultimissime novità legislative, si evidenzia il D.L. 6-7-2011, n. 98, conv., con modif., in L. 15-7-2011, n. 111, che ha introdotto nel codice di procedura civile l’art. 445bis, che disciplina l’accertamento tecnico preventivo obbligatorio nelle controversie previdenziali ed assistenziali in materia di invalidità.
Particolare rilevanza assume l’emanazione del D.Lgs. 1-9-2011, n. 150, con cui si è inteso realizzare una chiara inversione di tendenza rispetto al passato, razionalizzando e semplificando le disposizioni processuali contenute nella legislazione speciale, mediante un unico testo normativo che si pone in rapporto di complementarità rispetto al codice di procedura civile.
la L. 12-11-2011, n. 183 (cd. Legge di stabilità 2012), in vigore dall’1-1-2012, che ha ulteriormente innovato il codice di rito in materia di impiego della posta elettronica certificata nel processo civile, modificando diverse norme anche in tema di esecuzione e di notifiche eseguite ai sensi della L. n. 53/94.
Con la L. 29-12-2011, n. 218, è stato modificato l’art. 645 c.p.c. ed è stata offerta un’interpretazione autentica dell’art. 165 c.p.c. in materia di opposizione a decreto ingiuntivo.
Infine, la L. 27-1-2012, n. 3, al fine di favorire la diminuzione del contenzioso civile relativo al recupero dei crediti e porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento, ha introdotto uno speciale procedimento giudiziale che può essere attivato dal debitore (piccolo imprenditore) che intenda proporre ai suoi creditori un accordo di ristrutturazione dei debiti, finalizzato alla formale “esdebitazione” del soggetto in crisi.
Inoltre, il manuale si avvale di una collaudata impostazione metodologica che si giova di originali criteri grafici per consentire la preparazione di esami e concorsi a diversi livelli:
— la lettura del solo corpo grande offre un quadro sintetico ed esaustivo che consente una rapida preparazione istituzionale;
— lo studio del corpo piccolo permette un più attento approfondimento delle problematiche, soprattutto nella fase della rilettura e della rimeditazione del testo;
— su fondino grigio (intitolato “Opinioni”) viene proposta una sintetica rassegna dottrinale e i più recenti orientamenti giurisprudenziali per tracciare un panorama delle questioni maggiormente controverse, consentendo un approccio critico con la materia, per meditare sulle problematiche anche oggetto di esame e di concorso.
L’apprendimento della materia è agevolato da una serie di schemi e tavole di sintesi che offrono, a chiusura di capitolo, un quadro riepilogativo, ed evidenziano gli aspetti pratico-operativi del rito civile.
Il testo, così strutturato, rappresenta, dunque, un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, che per quanti vogliano approfondire la conoscenza del processo civile, alla luce delle importanti innovazioni che, negli ultimi anni, lo hanno caratterizzato.

8/6DG

Indice
Capitolo 1: I procedimenti speciali in generale
1. Nozione e classificazione
2. I procedimenti sommari
3. I procedimenti cautelari
4. I procedimenti camerali
5. Altri procedimenti speciali
Capitolo 2: Il procedimento sommario di cognizione
1. Nozione e caratteri
2. Ambito applicativo
3. Forma della domanda e costituzione delle parti
4. Procedimento
5. Appello ed altri mezzi di impugnazione
Capitolo 3: Il procedimento di ingiunzione
1. Nozione e caratteri
2. Il decreto ingiuntivo: condizioni di ammissibilità
3. Il ricorso per decreto ingiuntivo
4. Procedimento
5. L’opposizione
Capitolo 4: Il procedimento per convalida di sfratto
1. Nozione e caratteri
2. Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo
3. Legittimazione e presupposti
4. Procedimento
5. Lo sfratto per morosità
6. La fase di merito ed il rito locatizio
Capitolo 5: I procedimenti cautelari
1. La tutela cautelare in generale
2. Il sequestro
3. Le azioni di nunciazione: denuncia di nuova opera e di danno temuto
4. I procedimenti di istruzione preventiva
5. I provvedimenti d’urgenza
Capitolo 6: I procedimenti possessori
1. Nozione e natura giuridica
2. L’azione di reintegrazione o di spoglio
3. L’azione di manutenzione
4. Il procedimento
5. Rapporti con il giudizio petitorio
Capitolo 7: I procedimenti in camera di consiglio
1. Nozione e caratteri
2. La competenza
3. Il procedimento
4. Il provvedimento
5. Le impugnazioni
6. La revoca, la modifica e l’annullamento
Capitolo 8: I procedimenti in materia di stato e capacità
1. Separazione personale fra coniugi
2. Divorzio
3. Amministrazione di sostegno
4. Interdizione e inabilitazione
5. Dichiarazione di assenza e di morte presunta
6. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
Capitolo 9: Altri procedimenti speciali
1. Generalità
2. Il procedimento di scioglimento di comunione
3. Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche
4. Efficacia delle sentenze straniere
5. L’arbitrato
6. Il rito societario
7. Il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento
Capitolo 10: Il processo del lavoro
1. Il processo del lavoro nel nostro ordinamento
2. Caratteri peculiari del processo del lavoro
3. Ambito di applicazione del rito speciale
4. La competenza - Le questioni di rito e di competenza
5. Il tentativo di conciliazione
6. Il procedimento: la fase introduttiva
7. La fase istruttoria
8. Gli interventi nel processo del lavoro
9. La fase decisoria: la sentenza
10. Le impugnazioni
11. Le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie
12. L’accertamento tecnico preventivo obbligatorio in materia previdenziale
13. Le controversie in materia di locazione, comodato e affitto
Capitolo 11: La riduzione e semplificazione dei riti (D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150)
1. Premessa
2. I tre modelli processuali applicabili
3. Il mutamento del rito
4. La sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento impugnato
5. I procedimenti regolati dal rito del lavoro
6. I procedimenti disciplinati dal rito sommario di cognizione
7. I procedimenti disciplinati dal rito ordinario di cognizione
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] I Procedimenti Speciali disciplinati dal Codice di Procedura Civile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *