Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] I Quaderni del praticante Avvocato – Ordinamento e Deontologia Forense
10,49€

Manuale di base per la preparazione alla prova orale dell’esame di avvocato – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Un supporto didattico di nuova concezione per la preparazione alla prova orale, organizzato per fornire al candidato, che già possiede nozioni di base della materia, ulteriori e più aggiornate conoscenze al fine di dare risposte più efficaci in sede d’esame.
I Quaderni del Praticante Avvocato, facendo tesoro della pluriennale esperienza delle Edizioni Simone, presentano sinteticamente l’intera disciplina e consentono soprattutto a quanti sono in ritardo con la preparazione, una lettura e un apprendimento rapido, privilegiando argomenti e istituti che più probabilmente possono costituire oggetto di domanda.
A tal fine, in Appendice è proposto un elenco degli argomenti più frequente-mente richiesti in sede di esame.
Questo Quaderno di Ordinamento e Deontologia Forense, pertanto, mette in condizione il praticante avvocato di superare brillantemente la prova orale.
54A/10
PARTE PRIMA
L’ORDINAMENTO FORENSE
Capitolo 1: Profili generali
1 Gli ordini professionali in generale e l’ordine forense
2 Compiti e doveri dell’avvocato
3 L’iscrizione all’albo circondariale
4 L’esercizio della professione in forma associata
5 L’obbligo del segreto e del massimo riserbo
6 Prescrizioni per il domicilio
7 La specializzazione
8 La pubblicità informativa
9 Formazione continua
10 Assicurazione per la responsabilità civile e assicurazione contro gli infortuni
11 La pattuizione del compenso
12 Sostituzioni
Capitolo 2: La professione di avvocato
1 Le professioni intellettuali
2 Gli ordini professionali
3 La procura alle liti
4 Patrocinio a spese dello Stato
Capitolo 3: Albi, elenchi e registri
1 Albi ordinari ed elenchi speciali
2 Iscrizione e cancellazione dall’albo
3 Incompatibilità
4 Esercizio effettivo della professione
5 Iscrizione alla cassa forense
6 Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori
7 Gli avvocati degli enti pubblici
Capitolo 4: Organi e funzioni degli ordini forensi
1 L’ordine forense
2 L’ordine circondariale forense
3 Il Consiglio nazionale forense (CNF)
Capitolo 5: Accesso alla professione forense
1 Il tirocinio professionale
2 Le scuole di specializzazione
3 Il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari
4 L’esame di Stato
Capitolo 6: Il procedimento disciplinare
1 I consigli distrettuali di disciplina
2 Fase preliminare
3 Il capo di incolpazione
4 La citazione a giudizio
5 La decisione
6 Sospensione cautelare dall’esercizio della professione
7 La reiscrizione
8 Esecuzione della decisione
9 Impugnazioni
Capitolo 7: La responsabilità dell’avvocato
1 La responsabilità civile
2 La responsabilità penale
3 Doveri di lealtà e probità
PARTE SECONDA
LA DEONTOLOGIA FORENSE
Capitolo 1: Profili generali
1 Natura e interpretazione delle norme deontologiche
2 Autonomia e indipendenza della professione forense
3 Violazione delle norme deontologiche
4 L’avvocato-arbitro
5 L’attività di mediazione
6 Rapporti con i terzi
7 La testimonianza dell’avvocato
8 Avvocati stabiliti
Capitolo 2: I doveri dell’avvocato
1 I doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza
2 La pubblicità informativa
3 I doveri di diligenza e fedeltà
4 Dovere di segretezza e riservatezza
5 Dovere di indipendenza e conflitto di interessi
6 Dovere di difesa e rapporto di colleganza
7 Dovere di competenza
8 Dovere di aggiornamento e formazione professionale continua
9 Dovere di verità
10 Informazioni sull’attività professionale
11 Rapporti con gli organi di comunicazione
12 L’accaparramento di clientela
13 Divieto di uso di espressioni sconvenienti od offensive
14 Divieto di attività professionale senza titolo o di uso di titoli inesistenti
15 I doveri dell’avvocato penalista.
Capitolo 3: I rapporti con colleghi, clienti e magistrati
1 I rapporti con i colleghi
2 Sostituzione del collega nell’attività di difesa
3 I rapporti con il consiglio dell’ordine
4 Rapporti con i collaboratori di studio e con i praticanti
5 Rapporti con la parte assistita
6 Il conflitto di interessi
7 L’inadempimento del mandato
8 L’astensione dalle udienze
9 L’obbligo di informazione
10 Gestione di denaro altrui
11 Restituzione di documenti
12 Richieste di pagamento
13 Compensazione
14 Accordi sulla definizione del compenso
15 Azioni contro il cliente e la parte assistita per il pagamento del compenso
16 Rinuncia al mandato
17 Minaccia di azioni alla controparte
18 Pluralità di azioni nei confronti della controparte
19 Richiesta di compenso professionale alla controparte
20 Assunzione di incarichi contro una parte già assistita
21 Rapporti con i testimoni e persone informate
22 Ascolto del minore
23 Rapporti con i magistrati
APPENDICE
Codice Deontologico forense
Codice di deontologia degli avvocati europei
L. 31 dicembre 2012, n. 247. — Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense
Argomenti oggetto delle principali domande d’esame
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.