Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Il colloquio in Banca
9,99€

Manuale completo per affrontare i colloqui e le prove di valutazione – Tecniche per affrontare il colloquio individuale e di gruppo – Contenuti del colloquio tecnico-professionale: Fondamenti di tecnica bancaria – Nozioni di diritto civile e commerciale – Contabilità e bilancio – Modelli di Quiz
La collana Selezione & Lavoro, di cui il presente volume fa parte, si propone come utile strumento per affrontare le diverse prove di selezione aziendale: il colloquio individuale, il colloquio di gruppo, il colloquio tecnico-professionale, quiz a risposta multipla ecc.
Sono numerose le inserzioni su riviste specializzate di Istituti bancari che si affidano ad aziende di selezione per reclutare giovani risorse in cerca di una nuova occupazione o di un impiego migliore.
Il volume Il colloquio in banca è stato realizzato con l’intento di rispondere alle esigenze di quanti vogliono superare un processo di selezione finalizzato al reperimento di risorse da destinare prevalentemente ad attività di front office o back office all’interno di una filiale di banca.
Nella prima parte del testo vengono analizzate le diverse tipologie di colloquio e le tecniche che ciascun candidato deve utilizzare per affrontarle con successo.
Nella seconda parte si approfondiscono le tematiche che vengono più frequentemente richieste nel corso del colloquio tecnico-professionale, con una trattazione manualistica dei singoli argomenti:
— Fondamenti di Tecnica bancaria;
— Nozioni di Diritto civile e commerciale;
— Elementi di Contabilità e bilancio.
Completano il volume numerosi quesiti a risposta multipla, utili per verificare il livello di preparazione raggiunto, e spesso utilizzati dagli esaminatori nel corso delle selezioni.
SEL2
“
Parte Prima
Il colloquio individuale
Capitolo Unico: Il colloquio di lavoro in banca
1. I processi di selezione e orientamento
2. Le fasi della selezione
3. Il colloquio individuale
4. Il colloquio di gruppo
5. Comunicazione verbale e non verbale
Parte Seconda
Il colloquio tecnico-professionale
Sezione Prima - Fondamenti di tecnica bancaria
Capitolo 1: L’attività bancaria
1. Il mercato dei capitali
2. Il credito e le banche
3. Origini e sviluppo dell’attività bancaria
4. Il TUB e la nozione di attività bancaria
5. Le funzioni delle banche e la gestione bancaria
6. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria ed iscrizione all’albo
7. I rischi dell’attività bancaria e il loro contenimento
8. I l bilancio bancario
Capitolo 2: Il sistema creditizio italiano e i modelli strutturali delle banche
1. La struttura del sistema creditizio italiano
2. I modelli strutturali delle banche
3. La scelta tra banca universale e gruppo bancario polifunzionale
4. Le banche cooperative
Capitolo 3: La vigilanza sul sistema creditizio e sull’attività bancaria
1. Il patrimonio di vigilanza
2. Il coefficiente di solvibilità
3. Basilea 2
4. La vigilanza del settore bancario e finanziario e la riforma operata dalla L. 262/2005
5. Gli organi di controllo: l’UIC, il CICR e il Ministero dell’Economia e delle Finanze
6. La Banca d’Italia
7. Il ruolo della Banca d’Italia nel Sistema Europeo delle banche centrali (SEBC)
8. La vigilanza della Banca d’Italia sulle banche e sul sistema bancario
Capitolo 4: La raccolta del risparmio da parte delle banche
1. I depositi monetari e i depositi a risparmio
2. I depositi a risparmio
3. I saldi passivi nei conti correnti di corrispondenza
4. Il conto fondo
5. Forme anomale di raccolta del risparmio: l’operazione pronti contro termine (PCT)
6. Le obbligazioni bancarie
7. Le obbligazioni strutturate
8. Le obbligazioni linked
9. Le obbligazioni reverse convertible (obbligazioni convertibili «alla rovescia
10. Le obbligazioni reverse floater (obbligazioni reversibili: da tasso fisso a variabile)
11. Gli strumenti innovativi di capitale
12. Gli strumenti ibridi di patrimonializzazione
13. Le obbligazioni subordinate
14. I covered bonds immobiliari
15. La cartolarizzazione dei crediti
16. Le cessioni «pro-soluto» di crediti in sofferenza
Capitolo 5: Gli strumenti di pagamento
1. La funzione monetaria
2. Il sistema dei pagamenti
3. I titoli bancari
4. L’assegno bancario
5. Segue: La circolazione dell’assegno bancario
6. Segue: Il pagamento dell’assegno
7. Gli assegni bancari speciali
8. L’assegno circolare
9. I titoli speciali della Banca d’Italia e delle banche meridionali
10. Le carte di pagamento
11. Procedura RIBA e RID
12. I documenti di legittimazione e probatori
13. I più comuni strumenti di pagamento on line
Capitolo 6: Le prestazioni creditizie
1. Le tipologie dei prestiti bancari
2. Forme tecniche di erogazione del credito bancario
3. Lo sconto cambiario
4. La sovvenzione cambiaria
5. L’apertura di credito
6. Le operazioni di «denaro caldo»
7. Gli anticipi salvo buon fine su ricevute bancarie e fatture
8. L’anticipazione bancaria
9. Segue: Disciplina del rapporto
10. Lo sconto di note di pegno
11. I l riporto
12. I crediti di firma
13. I crediti documentari
14. I finanziamenti in pool
15. Il credito al consumo
16. L’apertura di credito in conto corrente concessa ad un consumatore
17. Le lettere di credito
18. Il mutuo
19. Il prestito ipotecario vitalizio
20. Il prestito immobiliare con polizza di protezione
21. Il leasing
22. Il factoring
23. I finanziamenti agevolati
24. Il project financing
Capitolo 7: I servizi bancari
1. Generalità
2. L’emissione di assegni circolari
3. I servizi di pagamento
4. Il servizio incasso effetti
5. I depositi a custodia e amministrazione
6. Le cassette di sicurezza
7. Il risparmio gestito
8. Le gestioni patrimoniali mobiliari (GPM)
9. Le gestioni patrimoniali in quote di fondi (GPF)
10. Le GPF multimanager
11. Le GPF multimarchio
12. L’attività di private banking
13. Il servizio di cash management
14. L’attività di corporate e investment banking
Sezione Seconda - Nozioni di diritto civile e commerciale
Capitolo 8: Il contratto in generale e le altre fonti di obbligazione
1. Definizione ed elementi del contratto
2. La classificazione dei contratti
3. Fasi delle trattative
4. Il contratto per adesione
5. Il contratto preliminare
6. Gli effetti del contratto verso le parti: creazione del vincolo
7. Il recesso (art. 1373 c.c.)
8. Effetti del contratto nei confronti dei terzi
9. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto
10. Scioglimento e cause di invalidità del contratto
11. Ulteriori casi di risoluzione
12. Contrasto tra volontà e dichiarazione: la simulazione
13. Le altre fonti delle obbligazioni: le promesse unilaterali in generale
14. Le obbligazioni nascenti dalla legge
15. Le obbligazioni nascenti da atto illecito
Capitolo 9: I principali contratti tipici ed atipici
1. La compravendita (Artt. 1470-1547)
2. Figure principali di vendita
3. Il deposito (Artt. 1766-1797)
4. Il mandato (Artt. 1703-1730)
5. La mediazione (Artt. 1754-1765)
6. L’agenzia (Artt. 1742-1753)
Capitolo 10: Le società e le altre forme di esercizio collettivo dell’impresa
1. Il contratto di società
2. Capitale e patrimonio sociale
3. La classificazione delle società
4. Le società di persone
5. Le società di capitali
6. I l bilancio
7. La disciplina delle società quotate sui mercati regolamentati
8. Altre forme di esercizio collettivo dell’impresa: Il consorzio di imprese
9. Lo scioglimento e la liquidazione
10. Trasformazione, fusione e scissione
11. I gruppi di società
12. Le società cooperative
Capitolo 11: I titoli azionari
1. Generalità
2. Caratteri e categorie di azioni
3. La circolazione delle azioni
4. Il diritto d’opzione
5. Il rendimento delle azioni
Capitolo 12: I titoli di credito
1. Nozione e funzioni
2. Caratteri dei titoli di credito
3. Eccezioni opponibili dal debitore cartolare
4. Ammortamento del titolo di credito
5. La cambiale
6. Tipi di Cambiale tratta e vaglia cambiario
7. Requisiti della cambiale
8. Categorie di obbligati e rapporti tra essi
9. L’accettazione della tratta
10. La girata
11. L’avallo
12. Il pagamento della cambiale
13. Le azioni cambiarie ed il protesto
14. Le azioni extra-cambiarie
15. L’assegno bancario
16. D isciplina giuridica dell’assegno bancario
17. La circolazione dell’assegno
18. L’assegno circolare
Sezione Terza - Contabilità e bilancio
Capitolo 13: La contabilità generale: il metodo della partita doppia
1. La contabilità generale
2. Il metodo della partita doppia
3. I principi base della contabilità generale
4. Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni)
5. Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico
6. Le convenzioni di funzionamento dei conti
7. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche
8. Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia
9. Il piano dei conti
10. Analisi e rilevazione di fatti amministrativi di esercizio
Capitolo 14: Contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura
L a riapertura dei conti patrimoniali
1. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio
2. Le scritture di integrazione di fine esercizio
3. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio
4. Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali
5. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi
6. La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo
7. La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio
8. Il bilancio di diretta derivazione scritturale
9. La riapertura dei conti patrimoniali
Capitolo 15: Il bilancio di esercizio
1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale
2. Il bilancio di esercizio
3. I principi di redazione del bilancio di esercizio
4. Lo Stato patrimoniale civilistico
488 Indice
5. Il Conto economico civilistico
6. La Nota integrativa
7. I l bilancio di esercizio in forma abbreviata
Capitolo 16: I principi contabili nazionali ed internazionali
Introduzione
1. Le funzioni del bilancio
2. I principi contabili internazionali
3. I principi contabili nazionali
4. Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili internazionali
5. Principi contabili italiani emessi dal CNDC – CNR e rivisti dall’OIC
6. I l principio della prevalenza della sostanza sulla forma
7. La valutazione al Fair value
8. Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value
9. Il processo di transizione: prima applicazione degli IFRS
10. Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali
11. Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB
12. Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: Codice Civile, OI C e IA SB.
13. Strutture del Conto economico a confronto: Codice Civile, OIC e IASB
14. La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB
15. Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile e lo IASB
16. La Relazione sulla gestione secondo il Codice Civile e l’OIC
17. Osservazioni conclusive
Capitolo 17: Il bilancio di esercizio delle banche
1. La nozione di bilancio di esercizio delle banche
2. I principi generali del bilancio di esercizio delle banche
3. I criteri base per la redazione del bilancio bancario
4. Il raccordo dei dati di bilancio con la contabilità generale
5. Lo Stato Patrimoniale
6. Il Conto Economico
7. Il prospetto della redditività complessiva
8. Il Prospetto del patrimonio netto e il Rendiconto finanziario
9. La Nota Integrativa
10. La Relazione sulla gestione
11. I criteri di valutazione delle poste di bilancio in base ai principi contabili internazionali
Parte Terza
Quiz
Ordinamento bancario
Nozioni di diritto civile e commerciale
Contabilità e bilancio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.