[Ebook] Il Fallimento e le altre Procedura Concorsuali

9,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Aldo Fiale

In Appendice: gli aspetti fiscali della Procedura Fallimentare

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2011
Pagine: 294
ISBN: 9788824443975
Codice: 9/2DG
Abstract

Il volume analizza compiutamente la disciplina della crisi di impresa, ormai consolidata dopo gli interventi di riforma degli ultimi anni.La trattazione, interamente aggiornata alla normativa in vigore, dedica parti­colare attenzione alla Procedura Fallimentare, analizzata dai suoi presupposti sino alla chiusura. Sono esaminate in maniera approfondita anche le altre procedure concorsuali previste dal nostro ordinamento: il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, la liquidazione coatta amministrativa e l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Si è tenuto conto delle novità introdotte D.L. 6-7-2011, n. 98, conv. in L. 15­7-2011, n. 111 (cd. manovra economica) che ha previsto che anche le imprese agricole in stato di insolvenza e di crisi potranno accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti e di transazione fiscale. Infine, in Appendice, sono analizzati gli aspetti fiscali della procedura fallimen­tare con particolare riguardo agli adempimenti del Curatore fallimentare. Il volume costituisce, quindi, un valido ausilio per una preparazione ottimale di esami universitari, abilitazioni, concorsi e per tutti i professionisti del setto­re che necessitano di uno strumento completo ed aggiornato.

9/2DG

Indice
Capitolo 1: Le procedure concorsuali
1. Esecuzione individuale e collettiva
2. Caratteri e forme dell’esecuzione collettiva
Capitolo 2: Il fallimento: nozione e presupposti
1. Nozione
2. La disciplina del fallimento e le recenti riforme
3. I presupposti della dichiarazione di fallimento
4. Il presupposto soggettivo: il piccolo imprenditore e i nuovi requisiti di non fallibilità
5. Le piccole società commerciali
6. Il problema dell’assoggettabilità al fallimento dell’artigiano
7. Imprenditore defunto o che ha cessato l’attività
8. Il problema del nuovo fallimento dell’imprenditore già fallito
9. Il presupposto oggettivo: lo stato di insolvenza
10. La manifestazione dello stato di insolvenza
Capitolo 3: Il fallimento dell’impresa collettiva
1. Generalità
2. Il fallimento del socio a responsabilità illimitata
3. Estensione del fallimento ai soci occulti ed alla società occulta
4. Il diritto di difesa del socio
5. Il fallimento delle società di persone
6. Il fallimento delle società di capitali
7. Impresa familiare e fallimento
Capitolo 4: La dichiarazione di fallimento
1. Iniziativa per la dichiarazione di fallimento
2. Il Tribunale competente
3. Procedimento per la dichiarazione di fallimento: la convocazione delle parti
4. Il provvedimento che respinge l’istanza di fallimento
5. La sentenza dichiarativa di fallimento
6. Il reclamo avverso la dichiarazione di fallimento
7. Revoca della sentenza di fallimento
Capitolo 5: Gli effetti della dichiarazione di fallimento
1. Generalità
2. Effetti nei confronti del fallito
3. Effetti nei confronti dei creditori
4. Effetti nei confronti dei terzi: atti pregiudizievoli ai creditori e revocatoria fallimentare
5. La revocatoria ordinaria nel fallimento
6. Atti privi di efficacia per presunzione assoluta di frode
7. Atti compiuti tra coniugi
8. Effetti del fallimento sui contratti in corso di esecuzione
9. Effetti di natura processuale
Capitolo 6: Gli organi preposti al fallimento
1. Generalità
2. Il Tribunale fallimentare
3. Il giudice delegato
4. Il curatore
5. Il comitato dei creditori
Capitolo 7: La procedura fallimentare -Accertamento del passivo e dell’attivo -Liquidazione - Riparto
1. Generalità
2. La conservazione del patrimonio
3. L’amministrazione del patrimonio
4. La continuazione dell’impresa del fallito
5. L’affitto dell’azienda del fallito
6. L’accertamento del passivo
7. Impugnazioni dello stato passivo
8. Domande tardive
9. L’accertamento dell’attivo
10. La liquidazione dell’attivo
11. Il riparto
12. Rendiconto del curatore e ripartizione finale
Capitolo 8: La cessazione della procedura fallimentare
1. Generalità
2. La chiusura del fallimento
3. La riapertura del fallimento
4. Il concordato fallimentare: nozione e disciplina
5. Effetti del concordato
6. Risoluzione ed annullamento del concordato
Capitolo 9: L’esdebitazione del fallito
1. Nozione e condizioni di ammissione
2. Procedimento
3. Effetti dell’esdebitazione
Capitolo 10: Il concordato preventivo
1. Nozione
2. Condizioni per l’ammissione al concordato
3. Gli effetti dell’ammissione al concordato
4. Gli organi del procedimento
5. La procedura
6. Il concordato attuato mediante cessione dei beni
7. Annullamento e revoca del concordato
8. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e transazione fiscale
9. Prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti
Capitolo 11: La soppressa amministrazione controllata
1. Nozione
2. Presupposti, condizioni di ammissibilità e organi
3. Procedimento ed effetti dell’ammissione alla procedura
4. La chiusura della procedura
Capitolo 12: La liquidazione coatta amministrativa
1. Nozione. Rapporti con il fallimento
2. I presupposti della liquidazione coatta amministrativa
3. La ripartizione delle competenze
4. Il provvedimento di liquidazione
5. L’accertamento dello stato di insolvenza
6. Gli organi
7. Gli effetti del provvedimento di liquidazione
8. Il procedimento e la chiusura della procedura
Capitolo 13: L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
1. Nozione
2. Requisiti di ammissione
3. La dichiarazione dello stato di insolvenza
4. Gli organi
5. Effetti della dichiarazione dello stato di insolvenza
6. La valutazione della «risanabilità aziendale» e l’apertura della procedura
7. Il commissario straordinario
8. Il comitato di sorveglianza
9. Effetti dell’apertura dell’amministrazione straordinaria
10. Il programma commissariale
11. L’accertamento del passivo
12. Le azioni revocatorie
13. L’attività di liquidazione
14. La ripartizione dell’attivo
15. La chiusura della procedura
16. Estensione della procedura ad imprese facenti parte di un «gruppo»
17. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale: le modifiche al decreto Marzano
APPENDICE
Gli aspetti fiscali della procedura fallimentare
Capitolo 1: Le imposte dirette
1.1 Gli effetti del fallimento
1.2 La fase di apertura
1.3 Gli adempimenti e le problematiche durante la procedura
1.4 Gli adempimenti in sede di chiusura
1.5 Le perdite subite da terzi a seguito di fallimento
Capitolo 2: L’IRAP (imposta regionale sulle attività produttive)
2.1 Il presupposto dell’imposta
2.2 La dichiarazione per il periodo pre-fallimentare
2.3 La dichiarazione in caso di esercizio provvisorio
Capitolo 3: Il curatore fallimentare e le ritenute fiscali
3.1 Il curatore è sostituto d’imposta
3.2 L’obbligo di effettuare la ritenuta
3.3 Il versamento delle ritenute operate e la certificazione
3.4 La dichiarazione del sostituto d’imposta
3.5 L’obbligo di dichiarazione del soggetto fallito
Capitolo 4: L’imposta sul valore aggiunto
4.1 L’apertura della procedura
4.2 Le dichiarazioni ai sensi dell’art. 35, d.P.R. 633/1972
4.3 Gli obblighi del curatore per le operazioni effettuate prima del fallimento
4.4 La fatturazione e l’annotazione dei corrispettivi
4.5 La registrazione delle fatture ricevute
4.6 I registri IVA
4.7 La dichiarazione dell’anno precedente
4.8 La richiesta di rimborso dell’eccedenza annuale
4.9 La richiesta di rimborso trimestrale
4.10 La dichiarazione per il periodo 1° gennaio – data del fallimento
4.11 La dichiarazione relativa all’anno in cui è stato dichiarato il fallimento
4.12 Gli obblighi nel corso della procedura
4.13 La cessione dei beni
4.14 L’obbligo di registrazione e liquidazione del credito/debito periodico
4.15 L’acconto annuale
4.16 La comunicazione dati annuali
4.17 La comunicazione di operazioni rilevanti
4.18 La dichiarazione annuale
4.19 Le note di variazione
4.20 La cessazione ai fini IVA
4.21 La dichiarazione per l’anno di chiusura del fallimento
4.22 L’apertura e la chiusura della procedura nello stesso anno
4.23 Il credito IVA scaturente dalla dichiarazione finale
4.24 Gli obblighi del curatore ai sensi dell’art. 51 del d.P.R. 633/72
Capitolo 5: L’imposta comunale sugli immobili
5.1 Le caratteristiche generali del tributo, cenni
5.2 La determinazione dell’imposta nel periodo fallimentare
5.3 Gli adempimenti iniziali del curatore
5.4 Il periodo fallimentare per il quale è dovuta l’imposta
5.5 Il termine per la dichiarazione ed il versamento dell’imposta dovuta dal fallimento
5.6 La restituzione dell’immobile al fallito
5.7 L’immobile acquisito a seguito di azione giudiziaria
5.8 L’imposta per i periodi precedenti al fallimento
Capitolo 6: L’imposta di scopo
6.1 L’introduzione della nuova imposta
6.2 La podestà impositiva e la quantificazione del tributo
6.3 Le opere finanziabili
6.4 Il rimborso per mancata realizzazione dell’opera
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Il Fallimento e le altre Procedura Concorsuali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *