[Ebook] Il legno da opera

14,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: W. Nutscha

Tipi di legno, materiali complementari
– Legno naturale – Finiture di superficie

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2010
Pagine: 240
ISBN: 9788851310257
Codice: SE/E308
Formato: 17 x 24
Abstract

Nel libro è dato ampio risalto al legno come materiale naturale. Si descrivono le caratteristiche dei materiali complementari e l’ampio argomento delle finiture di superficie, realizzate con prodotti sempre in continua evoluzione.
Un esauriente glossario, i numerosi richiami e la ricchezza di illustrazioni rendono il testo particolarmente pratico e di comprensione immediata. Per questo motivo, e grazie anche alla trattazione particolareggiata ed esaustiva dei singoli argomenti, ai numerosi disegni informativi e alle foto a colori nonché ai diagrammi e alle tabelle riferite alla pratica, il legno da opera è adatto non solo a ingegneri, architetti e geometri (che troveranno i termini per poter colloquiare in cantiere o in bottega) ma si presta anche a un insegnamento moderno e pratico.
Sono evidenziati, in modo chiaro e facile da ricordare, i principi fondamentali e le regole di lavoro nonché i passi salienti degli argomenti trattati. Gli esercizi alla fine dei capitoli principali stimolano a un ripasso del testo e facilitano la verifica degli obiettivi raggiunti.
Per consentire un ulteriore approfondimento, nelle appendici è stato dato particolare rilievo alle più ricorrenti recenti norme europee UNI EN, nonché alle principali prescrizioni legislative in vigore sul costruire in legno.

SE/E308

Profilo Autore

Giovanni Emilio Buzzelli, ingegnere e fisico, ha alle sue spalle una densa attività di studio, d'insegnamento e professionale (è uno dei massimi specialisti in realizzazione di strutture ricettive). Già ricercatore e docente alla Sorbona di Parigi, ha dedicato il suo impegno al general management, alla progettazione, alla pubblicistica e alla cura di opere editoriali specializzate. Ha insegnato tecnologia anche presso l'Ateneo di Torino.
Giacomo Cipriani, PhD, Dottore Magistrale in chimica, indirizzo Organico Industriale e Dottore di Ricerca in Scienza per la Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Firenze.

Indice

Premessa
Note del curatore dell’edizione italiana
1 Il legno naturale
1.1 Il bosco

1.1.1 Rischi ai quali è esposto il bosco a causa degli agenti atmosferici
1.1.2 Importanza e funzione del bosco
1.2 L’albero
1.2.1 Parti dell’albero
1.2.2 Nutrimento dell’albero
1.2.3 Crescita dell’albero
1.2.4 Struttura del tronco
1.2.5 Difetti del legno del tronco
1.3 Struttura del legno
1.3.1 Composizione chimica del legno
1.3.2 Tipi di cellule
1.3.3 I principali tagli del legno
1.4 Impiego del legno
1.5 Il fusto dell’albero come segati

1.5.1 Abbattimento, configurazione e classificazione del tronco
1.5.3 Legname tagliato
1.5.2 Taglio del legno del tronco
1.5.4 Semilavorati
1.5.5 Caratteristiche di qualità
1.6 Caratteristiche del legno
1.6.1 Caratteristiche sensoriali
1.6.2 Densità della parete cellulare e del legno
1.6.3 Proprietà meccaniche
1.6.4 Durezza, plasticità, elasticità e facoltà di curvatura
1.6.5 Conducibilità e potenziale di isolamento
1.6.6 Comportamento igroscopico del legno
1.7 Organismi che si cibano del legno
1.7.1 Organismi che attaccano il legno in bosco
1.7.2 Organismi che attaccano il legno stagionato
1.8 Protezione del legno contro funghi e insetti
1.8.1 Protezione preventiva
1.8.2 Istruzioni per uso e lavorazione
1.8.3 Protezione del legno come intervento non preventivo e misure di risanamento
1.8.4 Smaltimento dei rifiuti derivati dalla protezione del legno
1.8.5 Protezione del legno ed effetti collaterali
1.9 Umidità del legno
1.9.1 Come determinare l’umidità del legno
1.10 Essicazione del legno
1.10.1 Essicazione all’aria aperta
1.10.2 Essicazione artificiale del legno
1.10.3 Errori di essicazione
2 Tipi di legno
2.1 Legni europei di conifera
2.2 Legni europei di latifoglia
2.3 Legni extraeuropei di conifera
2.4 Legni extraeuropei di latifoglia
3 Materiali e loro lavorazione
3.1 Materiali sintetici e loro lavorazione

3.1.1 Struttura, denominazioni e caratteristiche dei materiali sintetici
3.1.2 Tipi di polimeri sintetici
3.1.3 Lavorazione dei materiali sintetici
3.2 Colle e loro lavorazione
3.2.1 Colle naturali
3.2.2 Colle sintetiche
3.2.3 Processi di incollaggio
3.2.4 Definizioni tecniche relative alle colle
3.2.5 Lavorazione delle colle
3.3 Prodotti a base di legno
3.3.1 Pannelli di legno a strati
3.3.2 Materiali stratificati
3.3.3 Pannelli di particelle di legno
3.3.4 Materiali in fibra di legno
3.3.5 Prodotti a base di legno particolari
3.4 Fogli per impiallacciatura
3.4.1 Tipi di fogli per impiallacciatura secondo l’impiego e la realizzazione
3.4.2 Essiccazione e immagazzinamento dei piallacci
3.5 Materiali da rivestimento
3.5.1 Materiali decorativi
3.5.2 Lamine
3.5.3 Linoleum
3.6 Metalli
3.6.1 Materiali ferrosi
3.6.2 Metalli non ferrosi
3.6.3 Metalli duri
3.6.4 Stellite
3.6.5 Corrosione e protezione dalla corrosione
3.6.6 Lavorazione dei metalli
3.6.7 Giunzione dei metalli
3.7 Vetro
3.7.1 Fabbricazione del vetro
3.7.2 Tipi di vetro
3.7.3 Vetri e cristalli funzionali, realizzazione e lavorazione
3.7.4 Lavorazione del vetro
3.7.5 Tecniche particolari di lavorazione
3.7.6 Specchi
3.8 Pannelli minerali
3.8.1 Pannelli sintetici minerali
3.8.2 Pannelli di gesso strutturato (cartongesso)
3.8.3 Pannelli in fibra di gesso
3.8.4 Pannelli in fibrocemento
3.8.5 Pannelli in truciolato e cemento
3.9 Materiali da costruzione,materiali isolanti e protettivi
3.9.1 Pietre naturali
3.9.2 Pietre artificiali
3.9.3 Calcestruzzo
3.9.4 Malta
3.9.5 Materiali isolanti, protettivi e mastici
4 Materiali e attrezzature per il trattamento delle superfici
4.1 Preparazione delle superfici

4.1.1 Sbavatura e levigatura
4.1.2 Sostanze deresinanti e deresinatura
4.1.3 Trattamento con acqua
4.1.4 Trattamento dei residui di colla
4.1.5 Stucchi e stuccatura
4.1.6 Rimozione delle macchie
4.1.7 Turapori e loro applicazione
4.1.8 Agenti sbiancanti e sbiancatura
4.2 I mordenti
4.2.1 Mordenti coloranti
4.2.2 Mordenti chimici
4.2.3 Mordenti combinati
4.2.4 Mordenti con substrato
4.2.5 Colorazione con coloranti naturali
4.3 La mordenzatura
4.3.1 Preparazione della soluzione mordente
4.3.2 Stesura della soluzione mordente
4.3.3 Essiccazione delle superfici trattate con mordente
4.4 Solventi e diluenti
4.4.1 Potere solubilizzante e classificazione
4.4.2 Tipi di solventi
4.4.3 Caratteristiche e grandezze caratteristiche
4.5 Sostanze di rivestimento e loro applicazione
4.5.1 Classificazione e controllo delle sostanze di rivestimento
4.5.2 Sostanze di rivestimento a indurimento chimico
4.5.3 Sostanze di rivestimento con processo fisico di essiccazione
4.5.4 Oli e vernici a olio
4.5.5 Soluzioni a base di cera
4.5.6 Rivestimenti a base di resine naturali
4.6 Tecniche di trattamento delle superfici
4.6.1 Fondo
4.6.2 Satinatura e levigatura opaca
4.6.3 Verniciatura di copertura
4.6.4 Realizzazione di superfici strutturate
4.7 Processi di applicazione della vernice
4.7.1 Verniciatura a spruzzo
4.7.2 Colata
4.7.3 Rullatura
4.7.4 Verniciatura a flusso
4.7.5 Verniciatura a immersione
4.8 Sistemi di essiccazione e di indurimento dei materiali di rivestimento
4.8.1 Processo di essiccazione a convezione
4.8.2 Processo di indurimento per irradiazione
4.9 Sicurezza sul luogo di lavoro e tutela dell’ambiente durante il trattamento delle superfici
4.9.1 Sicurezza sul luogo di lavoro
4.9.2 Tutela dell’ambiente
Appendice legislativa e normativa
A) Appendice legislativa

Le banche dati di riferimento
Definizione normativa della nozione di bosco o area forestale
B) Appendice normativa
La normativa per gli elementi strutturali in legno
Adesivi
Caratteristiche generali degli impianti
Durabilità del legno
Elementi di collegamento
Emissioni conseguenti ai processi di finitura
Eurocodice 5
Imballaggi industriali
Legno compensato
Legno lamellare
Legno multilaminare
Legno strutturale
Legno tondo e segati
Legno trattato
Pali di legno
Pannelli a base di legno
Pannelli di legno massiccio
Pavimenti di legno
Perline
Piallacci
Resistenza al fuoco
Riferimenti generali
Strutture di legno
Traverse di legno

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Il legno da opera”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *