[Ebook] Il Management Pubblico

14,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Vincenzo Pedaci

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Numero edizione: IV Ed.
Pagine: 400
ISBN: 9788824420822
Codice: 97/3
Formato: 15 x 23

con il QR code
tutte le novità per un volume sempre aggiornato
Abstract

Il moto riformatore che ha interessato l’intero sistema della pubblica amministrazione dagli anni Novanta ad oggi impone una rilettura complessiva del ruolo e delle funzioni dei soggetti che agiscono al suo interno.

La razionalità meramente giuridico-procedurale ha dimostrato, nel corso dei decenni, i suoi innegabili limiti, ascrivibili, più di ogni altra cosa, alla complessità sociale e alla vasta gamma dei bisogni che essa pone. Di fronte a questi ultimi occorre chiedersi cosa si intenda per organizzazione, quali siano le sue caratteristiche salienti e in che modo esse differiscano da altri assetti sociali (RICHARD W. SCOTT).

In questa prospettiva, il management pubblico rappresenta un insieme di metodi e tecniche di gestione organizzativa, mutuato dalle realtà aziendali, che oggi trova spazio e legittimazione in una visione della P.A. sempre più improntata ai criteri manageriali di efficienza, produttività e, soprattutto, orientamento al cittadino, che diventa utente e cliente dei servizi erogati dalle amministrazioni.

Questa nuova edizione del volume, premessi i principali orientamenti sociologici e di scienza dell’organizzazione, analizza in chiave sistemica la pubblica amministrazione italiana e il rinnovato modello d’azione di quest’ultima e compie un’ampia panoramica sul “nuovo” rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni, ispirato all’impresa, soprattutto per quanto concerne il progressivo accostamento della figura del dirigente pubblico al manager privato e ai sistemi di misurazione e valutazione della performance lavorativa.

La trattazione si chiude con l’esposizione di nozioni di contabilità direzionale e con una serie di casi pratici di management e schemi di atti.

Il volume intende fornire una rassegna ed una sintesi delle principali novità, manageriali ed organizzative, che caratterizzano il fenomeno amministrativo nell’attuale ordinamento giuridico, evidenziando i sempre maggiori punti di contatto tra la gestione della cosa pubblica e la conduzione delle organizzazioni private.
Per agevolare lo studio, ulteriori contenuti sono disponibili on line puntando il proprio smartphone sul QR code, posto in copertina.

97/3

Indice

Parte I

Premesse sociologiche e organizzative

Capitolo 1: Il management tra sociologia e analisi organizzativa: introduzione

1. Nozione di management

2. Lo Scientific management

3. Le Human relations

4. Il contributo di Weber

5. Crozier: l’analisi strategica dei comportamenti burocratici

6. La cultura organizzativa

7. La gestione strategica delle risorse umane e l’analisi sociologica delle organizzazioni

Capitolo 2: Il management pubblico

1. I motivi di un management pubblico

2. Le radici culturali della modernizzazione nell’esperienza italiana

3. La semplificazione normativa quale presupposto dell’efficienza del sistema pubblico

Capitolo 3: La prospettiva sistemica nell’analisi organizzativa della pubblica amministrazione

1. L’approccio sistemico

2. Caratteristiche della pubblica amministrazione come sistema aperto

3. Le variabili che influenzano il sistema amministrativo

4. L’ente pubblico come sistema aziendale

Capitolo 4: Teoria dell’organizzazione e modelli organizzativi

1. La questione organizzativa

2. La struttura organizzativa

3. La rete organizzativa

4. I principi dell’organizzazione

5. La rappresentazione grafica della struttura organizzativa

6. La struttura «funzionale»

7. La struttura «divisionale»

8. La struttura «per progetti»

9. La struttura «a matrice»

10. L’organizzazione per processi

11. Il flow chart (diagramma di flusso)

Capitolo 5: L’organizzazione della Pubblica Amministrazione italiana

Sezione Prima

L’amministrazione nella prospettiva dell’organizzazione

1. L’organizzazione amministrativa

2. L’evoluzione dell’organizzazione della P.A

3. La nuova organizzazione dell’amministrazione statale

4. L’ente pubblico

5. Il modello delle amministrazioni composte e reticolari

6. L’European governance

7. Federalismo amministrativo, decentramento e sussidiarietà

Sezione Seconda

Il nuovo modello dell’azione amministrativa

1. Le ragioni del cambiamento

2. L’attività amministrativa

3. Il procedimento amministrativo

4. Il principio di partecipazione

5. Le fasi del procedimento amministrativo

6. Autorizzazioni, concessioni e liberalizzazioni

7. Dall’esercizio autoritativo al modello consensuale e negoziale dell’azione amministrativa

Parte II

L’organizzazione amministrativa tra performance, customer satis faction e strumenti di management

Capitolo 1: Centralità dell’elemento burocratico e sistemi di valutazione delle prestazioni e dei risultati: i principi di economicità, efficacia ed efficienza

1. Introduzione

2. Concetto di economicità

3. Nozione di efficienza

4. Concetto di efficacia

5. Il rendimento

6. Il vantaggio competitivo e la catena del valore

7. La responsabilità sociale e il bilancio sociale

Capitolo 2: Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni

Sezione Prima

L’amministrazione nella duplice prospettiva della politica e della burocrazia: indirizzi, direttive ed atti di gestione

1. Indirizzo politico ed attività di gestione

2. Direttive ed azione amministrativa

Sezione Seconda

Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche: evoluzione storica, ambito di applicazione e fonti

1. Il pubblico impiego

2. La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storico-normativa

3. Le manovre 2011-2012

4. L’ambito di applicazione delle norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A.

5. Legge e contratto nel sistema delle fonti

6. La contrattazione collettiva

Sezione Terza

Lo svolgimento del rapporto di lavoro pubblico

1. L’accesso al pubblico impiego

2. Piante organiche, dotazioni e ruoli

3. Gli uffici e le dotazioni organiche

4. Profili attuativi del rapporto di pubblico impiego

5. Le sospensioni tutelate del rapporto: le assenze

6. Le vicende modificative del rapporto di lavoro

7. Estinzione del rapporto di impiego

Capitolo 3: Dirigenza pubblica e managerializzazione della P.A.

1. Il dirigente nella P.A.: l’evoluzione di una figura sempre più manageriale

2. Il dirigente quale datore di lavoro pubblico

3. Le attribuzioni

4. Il conferimento degli incarichi dirigenziali

5. Accesso alla dirigenza

Capitolo 4: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti

1. Etica dei pubblici funzionari e principio di trasparenza

2. I doveri dell’impiegato

3. Il mobbing

4. I diritti patrimoniali dell’impiegato

5. Diritti non patrimoniali

6. Responsabilità dell’impiegato

Capitolo 5: Misurazione, valutazione e trasparenza della performance

Sezione Prima

I sistemi di valutazione delle prestazioni e dei risultati: linee generali

1. La valutazione del personale

2. La metodologia di valutazione della posizione

3. Il modello delle competenze

4. Management Review

Sezione Seconda

La valutazione del personale e delle strutture delle amministrazioni pubbliche ed il principio di trasparenza: le novità introdotte dalla riforma Brunetta

1. La «cultura del merito»

2. Il D.Lgs. 150/2009 e la valutazione delle prestazioni

3. I soggetti del processo di misurazione e valutazione della performance

4. Merito e premi

Capitolo 6: Processi decisionali, pianificazione e programmazione strategica

1. Nozione di processo decisionale

2. I processi decisionali inclusivi

3. La gestione per obiettivi

4. Pianificazione e programmazione

5. Concetto di pianificazione strategica

6. Le fasi del processo di pianificazione

7. La programmazione

8. La programmazione strategica nelle Amministrazioni dello Stato

9. Il controllo strategico

10. L’analisi costi-benefici

11. La Swot analysis

Capitolo 7: Il sistema dei controlli

1. La legittimità dell’azione amministrativa

2. Funzione di controllo

3. L’attività di controllo

4. L’Internal Auditing

5. I controlli sugli atti

6. I controlli sugli organi: i controlli interni

7. I controlli interni nel D.Lgs. 286/1999

8. Il controllo di regolarità amministrativa e contabile

9. Il controllo di gestione

10. La valutazione del personale con qualifica dirigenziale

11. La valutazione e il controllo strategico

12. Gli strumenti del controllo interno

13. La nuova fisionomia dei controlli interni

14. I controlli sugli organi: i controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti

Capitolo 8: L’azione amministrativa e la strategia della qualità

1. Interazione fra servizi e ambiente

2. L’utente al centro del sistema

3. La qualità richiesta dal cittadino/utente

4. Il Quality management

5. La qualità totale

6. Le fasi di realizzazione del progetto qualità totale

7. I circoli di qualità

8. Il benchmarking

9. Dal monopolio dei servizi al principio della partecipazione

10. Il controllo di qualità nei servizi pubblici

11. La Carta dei servizi pubblici

12. I «sistemi di gestione per la qualità»

13. I principi di gestione ISO 9001:2000

Capitolo 9: L’attività amministrativa fra trasparenza, comunicazione, accesso ed informatizzazione

Sezione Prima

L’evoluzione della P.A. nel contesto della trasparenza: il diritto di accesso ai documenti amministrativi

1. L’amministrazione italiana quale «casa di vetro»

2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi

3. La riservatezza e l’accesso: due diritti «separati in casa»

4. I casi più delicati di bilanciamento tra accesso e riservatezza

Sezione Seconda

L’informazione e la comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni

1. La comunicazione pubblica

2. Distinzioni

3. La L. 150/2000 e la comunicazione come funzione e strategia

4. Definizioni, principi e obiettivi della comunicazione

5. Le strutture e i mezzi della comunicazione

Sezione Terza

Le nuove frontiere della comunicazione: l’informatizzazione dell’azione amministrativa

1. La trasparenza «digitale»

2. Il Codice dell’amministrazione digitale

3. P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese

4. Gli strumenti della P.A. digitale

5. Segue: La posta elettronica certificata (PEC)

6. Informatizzazione amministrativa in progress: ulteriori innovazioni

Capitolo 10: Nozioni e strumenti di contabilità direzionale

1. Premessa

2. Finalità

3. La classificazione dei costi

4. Le possibili configurazioni di costo

5. Le modalità di calcolo dei costi

6. La definizione dei centri di costo

7. L’Activity Based Costing (ABC)

8. I metodi di collegamento tra la contabilità generale e la contabilità analitica

9. Il budget

10. Le diverse tipologie di budget

11. Le tappe di costruzione del budget

12. Il budget nelle strutture pubbliche di servizio

Parte III

Casi pratici di management e schemi di atti

Modello 1 Determina conferimento di funzioni dirigenziali mediante delega

Modello 2 Decreto nomina dirigenti

Modello 3 Parere in ordine alla regolarità contabile

Modello 4 Convenzione per attività di consulenza legale

Modello 5 Convenzione di patrocinio legale

Modello 6 Scheda di Valutazione dei responsabili di unità organizzative ai fini dell’erogazione dell’indennità di risultato

Modello 7 Scheda di Valutazione dei responsabili di unità organizzative ai fini dell’erogazione dell’indennità di risultato

Modello 8 Contratto di lavoro a tempo determinato con orario a tempo parziale

Modello 9 Contratto di lavoro a tempo indeterminato con orario a tempo parziale

Modello 10 Contratto di lavoro a tempo determinato con orario a tempo pieno

Modello 11 Contratto di lavoro a tempo indeterminato con orario a tempo pieno

Modello 12 Contratto di diritto privato mediante convenzione a termine per una collaborazione esterna ad alto contenuto di professionalità
Bibliografia essenziale

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Il Management Pubblico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *