[Ebook] Il matrimonio omosessuale

9,49

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Massimiliano Di Pirro

Dopo la sentenza della Cass. Sez. I, 15 marzo 2012, n. 4184 – Appendice normativa

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Pagine: 176
ISBN: 9788824446396
Codice: 137
Formato: 15 x 21
Abstract

Il 13 marzo 2012 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla parità dei diritti uomo-donna che sollecita gli Stati membri a non dare definizioni restrittive della famiglia e a non negare «la protezione legale alle coppie dello stesso sesso e ai loro figli», ricordando, tra l’altro, che i diritti garantiti dall’Unione europea devono applicarsi senza discriminazioni sulla base del sesso e dell’orientamento sessuale.

Il paragrafo 5 chiede alla Commissione «di elaborare proposte per il mutuo riconoscimento delle unioni civile e delle unioni dello stesso sesso in Europa tra i paesi che hanno già una legislazione ad hoc in materia per assicurare parità di trattamento con riferimento al lavoro, la libertà di movimento, le tasse e la sicurezza sociale» e il paragrafo 62 raccomanda al Consiglio «di sbloccare la proposta di Direttiva sulla attuazione della parità di trattamento con riferimento ad ogni tipo di discriminazione compresa quella sessuale».

Dopo appena due giorni la Cassazione, con la sentenza n. 4184, depositata il 15 marzo 2012, ha fatto un importante passo avanti verso il riconoscimento delle unioni omosessuali. Infatti, pur bocciando la richiesta di trascrizione delle nozze celebrate all’estero da una coppia omosessuale di Latina, ha riconosciuto che la diversità di sesso non è più un presupposto indispensabile del matrimonio.

Inoltre, per gli ermellini, la relazione stabile di una coppia omosessuale deve essere ricondotta alla nozione e alle tutele proprie della vita familiare, al pari di una qualunque coppia eterosessuale.

La vicenda era quella di due uomini che si erano sposati in Olanda nel 2002 e avevano chiesto la trascrizione del certificato di nozze al comune di Latina.

Contro il rifiuto del Comune la coppia proponeva ricorso, respinto in primo grado e in appello.

Il caso approda in Cassazione, che con la sentenza 4184/2012 ha fatto cadere il tabù dell’identità di sesso dei nubendi quale presupposto necessario delle nozze.

Questa evoluzione non è nata motu proprio dai giudici del Palazzaccio ma è stata realizzata, a dire il vero, grazie alla forza pervasiva della Convenzione europea dei diritti dell’uomo — alla quale l’Italia aderisce —, il cui art. 12 considera irrilevante la diversità di sesso dei nubendi.

La Cassazione, tuttavia, ha fatto soltanto una mezza evoluzione, negando la trascrivibilità del matrimonio omosessuale celebrato all’estero perché, almeno così dice, le nozze same-sex non sono disciplinate nel nostro ordinamento.
Attendiamo il nostro principe coraggioso, legislatore o giudice che sia, «to take arms against a sea of troubles and, by opposing, end them».

137

Indice

Capitolo Primo: Dreaming California: la Corte federale ammette il matrimonio same-sex

1. La vicenda

2. Corte Suprema della California, 15-5-2008

3. Corte d’Appello federale, 7-2-2012

Capitolo Secondo: Non c’è un giudice a Latina: il rifiuto dei matrimoni same-sex

1. Dall’Olanda a Latina: il casus belli

2. Il decreto 10-6-2005 del tribunale di Latina

3. La Corte d’appello di Roma (decreto 13-7-2006) si allinea alla tesi del tribunale

4. App. Firenze 30-6-2008 consolida l’orientamento ostruzionistico

Capitolo Terzo: Cass. 15 marzo 2012, n. 4184 e la sindrome del gattopardo: cambiare tutto perché nulla cambi

1. Premessa

2. Il quadro normativo

3. L’orientamento tradizionale della giurisprudenza

4. La diversità di sesso dei nubendi quale requisito di esistenza del matrimonio nella «vecchia» concezione

5. L’evoluzione della realtà sociale e giuridica europea

6. Secondo Corte cost. 138/2010 non possono convolare a nozze persone dello stesso sesso

7. Cass. 4184/2012 si allinea alla Corte costituzionale

8. L’analisi delle (poche) novità contenute nella sentenza della Corte costituzionale n. 138/2010

Capitolo Quarto: L’efficacia dirompente della Cedu

1. Le norme della Cedu e il quadro normativo europeo

2. L’efficacia della Cedu nel diritto interno

3. Il caso Schalk e Kopf contro Austria (Corte europea dei diritti dell’uomo 24-6-2010)

4. La rivoluzione incompiuta di Cass. 4184/2012

Capitolo Quinto: Ammissibilità e trascrivibilità del same-sex marriage

1. Un passo indietro: i tentativi falliti dei giudici di merito di sgretolare il tabù dei matrimoni omosessuali

2. Gli omosessuali sono discriminati anche rispetto ai transessuali

3. La lettura evolutiva dell’art. 29 Cost.

4. Il giudice può sostituire un legislatore inerte?

5. Gli ordinamenti degli altri Paesi europei

6. La trascrivibilità del same-sex marriage

Capitolo Sesto: I diritti delle coppie di fatto

1. Le coppie omosessuali come formazioni sociali costituzionalmente tutelate

2. Convivenza di fatto e matrimonio a confronto

3. I registri delle unioni civili sono legittimi?

4. Utilizzo di contratti atipici per la regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra i partner

5. I diritti delle coppie di fatto nel panorama giurisprudenziale

6. Le coppie di fatto nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo

Allegato

Appendice normativa

Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall’Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l’1-1-1948 (Articoli estratti)

R.D. 16 marzo 1942, n. 262. — Approvazione del testo del Codice civile (Articoli estratti)

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Estratto)
Proposta di risoluzione del Parlamento Europeo 13 marzo 2012 sulla parità tra donne e uomini nell’Unione europea – 2011 (2011/2244(ini)) (Stralcio)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Il matrimonio omosessuale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *