[Ebook] il Nuovo Processo del Lavoro

9,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Mario Ceano

Le modifiche alla normativa processuale del lavoro e le nuove modalità di conciliazione ed arbitrato introdotte dal Collegato Lavoro (L. 4 novembre 2010, n. 183)

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2011
Pagine: 140
ISBN: 9788824444033
Codice: 158DG
Abstract
All’indomani di un travagliato iter legislativo è divenuta finalmente legge l’auspicata riforma del rito speciale del lavoro. In effetti, dopo le sostanziali modifiche introdotte nel rito ordinario dalla L. 18 giugno 2009, n. 69, l’esigenza di riformare anche la normativa processuale del lavoro, a fronte di persistenti disfunzioni e ritardi del sistema, era ormai improcrastinabile.
Il cd. collegato lavoro, approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 19 ottobre 2010, nel più ampio quadro di un riassetto normativo che abbraccia la tutela previdenziale del lavoro usurante, la lotta al lavoro sommerso, le procedure di reclutamento e mobilità del personale delle pubbliche amministrazioni e la disciplina dei licenziamenti individuali, interviene sul terreno degli strumenti deflattivi (conciliazione e arbitrato).
Allo stesso tempo si agisce sui poteri del giudice del lavoro e si rafforza il ruolo degli organismi di certificazione già previsti dal D.Lgs. 276/2003. In più si innova la disciplina dei licenziamenti individuali.
In particolare, il tentativo di conciliazione — imposto dalla precedente normativa come obbligatorio e dunque come condizione di procedibilità della domanda giudiziale — diviene nuovamente facoltativo, offrendo così alle parti la possibilità di adire direttamente il giudice. L’auspicio è che uno strumento finora adoperato per manovre dilatorie e defatigatorie possa di fatto spiegare effetti benefici sul sistema della giustizia lavoristica. A tal fine concorre anche l’istituto dell’arbitrato cui, secondo le nuove disposizioni, le parti potranno ricorrere in qualunque fase del tentativo di conciliazione (o al suo termine nel caso di mancato raggiungimento di un’intesa), affidando allo stesso organo di conciliazione il mandato a risolvere in via arbitrale la controversia. Inoltre, si prevede che arbitrato e conciliazione possano svolgersi presso le sedi e con le modalità previste dai contratti collettivi sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentative, nonché in via irrituale presso un collegio designato con la partecipazione delle stesse parti. Insomma, il ruolo che questa riforma assegna alle parti è determinante, come è evidente dal riconoscimento, alle stesse, della facoltà di devolvere ad arbitri, mediante clausola compromissoria, eventuali controversie nascenti dal rapporto di lavoro (ad eccezione di quelle relative alla risoluzione del contratto di lavoro).
Un forte richiamo all’effettività della tutela giurisdizionale era pervenuto al nostro Paese dall’Unione europea e in particolare dalla Corte europea di Strasburgo per violazione dell’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Sicché era giunto il momento di porre rimedio ad una situazione di inefficienza non più tollerabile.
Vedremo se la nuova ricetta sarà quella giusta.

158DG

Indice
Capitolo Primo: Il processo del lavoro in generale
1. Introduzione
2. Ambito di applicazione del rito speciale del lavoro
3. La competenza
4. Il tentativo di conciliazione e l’arbitrato: rinvio
5. La fase introduttiva
6. L’udienza di discussione
7. Gli interventi nel processo del lavoro
8. I poteri istruttori del giudice
9. La fase decisoria
10. Segue: Ordinanze per il pagamento di somme
11. Le impugnazioni: il ricorso in appello
12. Segue: Il ricorso per cassazione
13. La revocazione
14. Segue: L’opposizione di terzo
Capitolo Secondo: La nuova disciplina della conciliazione stragiudiziale e dell’arbitrato
1. Introduzione
2. Il tentativo di conciliazione
3. La riforma del ’98
4. La nuova conciliazione amministrativa
5. La conciliazione in sede sindacale
6. La risoluzione arbitrale delle controversie di lavoro: evoluzione normativa
7. L’arbitrato nelle controversie di lavoro dopo la riforma del cd. collegato lavoro
Capitolo Terzo: Il contratto di lavoro e la sua certificazione
1. Le commissioni di certificazione e la loro funzione
2. La procedura di certificazione
3. Gli effetti della certificazione e l’impugnativa giurisdizionale dell’atto
4. Le altre novità introdotte dal collegato lavoro, approvato in via definitiva il 19 ottobre 2010
Capitolo Quarto: La nuova disciplina dei licenziamenti
1. Introduzione
2. La giusta causa
3. Il giustificato motivo soggettivo
4. Segue: Il licenziamento disciplinare
5. Il giustificato motivo oggettivo
6. La valutazione delle motivazioni del licenziamento in base al cd. collegato lavoro, approvato in via definitiva il 19 ottobre 2010
7. La nuova procedura d’impugnazione del licenziamento introdotta dal cd. collegato lavoro
8. Il licenziamento illegittimo: la tutela del lavoratore
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] il Nuovo Processo del Lavoro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *