Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] il Nuovo Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro
10,90€

Autore: Mario Ceano
Commento organico al D.Lgs. 81/2008 e successive mod. D.Lgs. 106/09
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il volume costituisce una guida organica al T.U. della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), così come innovato dal D.Lgs. 3-8-2009, n. 106 che ha apportato rilevanti modifiche e novità, toccando quasi tutto il precedente testo legislativo. In particolare il decreto correttivo ha realizzato una opportuna semplificazione degli adempimenti, anche potenziando l’azione degli organismi paritetici e degli enti bilaterali, ed ha delineato le caratteristiche del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, una sorta di patente a punti per verificare l’idoneità dei soggetti che operano in settori a rischio, in primis quello edile. Inoltre, le sanzioni sono state completamente riformulate ed è stata ampliata la possibilità di regolarizzazione degli illeciti penali per mezzo della prescrizione, con previsione di un analogo meccanismo anche per gli illeciti di natura amministrativa.
La trattazione evidenzia i punti di intervento del D.Lgs. 106/2009 offrendo al contempo una disamina completa del T.U., dalle disposizioni del Titolo I concernenti i principi generali, i beneficiari della tutela prevenzionale, l’individuazione dei soggetti obbligati, le procedure e gli strumenti del sistema aziendale di sicurezza (valutazione del rischio, documento di sicurezza, DUVRI etc.), alle misure previste dai successivi Titoli per i rischi specifici (ambiente di lavoro, attrezzature, videoterminali, movimentazione manuale dei carichi, agenti fisici, sostanze pericolose etc.) concludendo con la vigilanza e il sistema sanzionatorio.
La disciplina è analizzata in modo semplice e lineare e con l’ausilio di numerosi schemi esplicativi e tavole sinottiche che ne facilitano la comprensione, mentre l’uso di diversi corpi di stampa consente una fruizione dei contenuti a diversi livelli di esigenza (in corpo più piccolo sono riportati gli aspetti di carattere tecnico-operativo).
Per le sue caratteristiche il testo costituisce un valido strumento di studio e di aggiornamento, oltre che per tutti gli operatori professionali, anche per quanti non abbiano una conoscenza specifica dell’igiene e sicurezza sul lavoro e necessitino di un quadro d’insieme della complessa normativa che regola questa materia.
Per le sue caratteristiche il testo costituisce un valido strumento di studio e di aggiornamento, oltre che per tutti gli operatori professionali, anche per quanti non abbiano una conoscenza specifica dell’igiene e sicurezza sul lavoro e necessitino di un quadro d’insieme della complessa normativa che regola questa materia.
128DG
“
Indice
Capitolo Primo: Il T.U. della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) e il decreto correttivo (D.Lgs. 3-8-2009, n. 106)
1. La legge delega n. 123/2007 e l’emanazione del T.U. della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 4-9-2008, n. 81)
2. La struttura del T.U.
3. I principali punti d’intervento del T.U.
4. L’approvazione di disposizioni integrative e correttive con il D.Lgs. 3-8-2009, n. 106
5. Il campo di applicazione
6. Il principio di prevenzione dei rischi nel T.U.
7. Le misure generali di tutela
8. La sicurezza partecipata: la responsabilizzazione ed il coinvolgimento di più soggetti
Capitolo Secondo: I soggetti del sistema aziendale di sicurezza
1. I soggetti responsabili: datore di lavoro, dirigenti e preposti
2. Gli obblighi del datore di lavoro, del dirigente e del preposto
3. I lavoratori
4. Gli obblighi ed i diritti dei lavoratori
5. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
6. I servizi di prevenzione e protezione (SPP)
7. Il medico competente e i suoi obblighi
8. I soggetti esterni all’impresa ed i loro obblighi: progettisti, fabbricanti, fornitori, installatori
Capitolo Terzo: Le procedure e gli strumenti del sistema aziendale di sicurezza
1. La valutazione dei rischi e le valutazioni specifiche
2. Il documento di valutazione di rischi
3. L’informazione e la formazione
4. Il piano di emergenza
5. La riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi
6. La sorveglianza sanitaria obbligatoria
7. I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
8. Le misure da attuare in caso di appalto e prestazioni d’opera
Capitolo Quarto: La gestione delle emergenze
1. La gestione delle emergenze
2. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
3. La tutela e l’autotutela dei lavoratori
4. Il primo soccorso
5. La lotta antincendio
6. Le attività soggette a controllo obbligatorio dei Vigili del Fuoco ed il certificato di prevenzione incendi (CPI)
7. L’organizzazione della squadra d’emergenza
Capitolo Quinto: L’ambiente di lavoro e la segnaletica
1. Le disposizioni di prevenzione e protezione per i luoghi di lavoro
2. Gli obblighi del datore di lavoro
3. I requisiti di salute e di sicurezza dei luoghi di lavoro
4. I requisiti strutturali e dimensionali degli ambienti di lavoro
5. Gli elementi, interni ed esterni, dei luoghi di lavoro
6. Le vie di circolazione e la protezione delle zone di pericolo
7. Le porte ed i portoni
8. Le vie e le uscite di emergenza
9. Posti di lavoro e di passaggio e luoghi di lavoro esterni
10. Microclima e illuminazione
11. Locali di riposo, servizi igienici e mense
12. La segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
Capitolo Sesto: La prevenzione e la protezione da rischi specifici
1. Le attrezzature di lavoro
2. La movimentazione manuale dei carichi
3. I videoterminali
4. Gli agenti fisici
5. Le sostanze pericolose
6. Gli agenti biologici
7. Le atmosfere esplosive
Capitolo Settimo: La prevenzione e la protezione nei cantieri temporanei o mobili
1. La disciplina prevenzionale per i cantieri temporanei o mobili
2. Obblighi del committente o del responsabile dei lavori e dei coordinatori
3. Obblighi dei soggetti che operano nel cantiere (imprese affidatarie e lavoratori autonomi)
4. La notifica preliminare, il PSC ed il POS
5. Le misure di prevenzione e protezione
Capitolo Ottavo: La vigilanza e il quadro istituzionale
1. La vigilanza nel T.U.
2. La vigilanza delle ASL
3. Gli altri organi di vigilanza
4. L’attività promozionale e l’interpello
5. Il potere di disposizione introdotto dal D.Lgs. 106/2009
6. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
7. Altri enti pubblici aventi compiti di promozione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
8. Gli organismi paritetici
Capitolo Nono: Il sistema sanzionatorio
1. Distinzione tra illecito penale, civile ed amministrativo
2. I delitti previsti dal codice penale
3. La depenalizzazione
4. Le sanzioni nel T.U.
5. La responsabilità delle persone giuridiche in caso di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
6. Il modello di organizzazione e di gestione per la politica aziendale in materia di sicurezza
7. Gli istituti per l’estinzione delle contravvenzioni
8. I mezzi di estinzione degli illeciti amministrativi
9. La misura cautelare della sospensione dell’attività imprenditoriale dopo le modifiche del D.Lgs. 106/2009
9. La misura cautelare della sospensione dell’attività imprenditoriale dopo le modifiche del D.Lgs. 106/2009
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] il Nuovo Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.