[Ebook] Il Pubblico Impiego nell’Ente Locale

9,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– Fonti – Disciplina giuridica del rapporto di lavoro – Obblighi e responsabilità dei dipendenti – Dirigenza locale – Controlli e sistema della performance – Dopo la riforma MADIA (Decreti legislativi nn. 74 e 75 del 2017)

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2017
Numero edizione: II
Pagine: 208
ISBN: 9788824429030
Codice: 266/3
Formato: 15 x 21
Dopo la riforma
MADIA
(Decreti legislativi
nn. 74 e 75 del 2017)
Abstract

L’organizzazione e la gestione delle risorse umane, aspetto fondamentale della vita dell’ente locale, rappresenta uno dei maggiori punti di criticità nello studio delle discipline giuridiche sia per la complessa articolazione delle fonti che regolamentano la materia sia per la costante opera di sistemazione organica e di revisione da parte del legislatore.

Il volume, suddiviso in quattro parti, illustra la normativa sul personale alle dipendenze degli enti locali partendo dall’analisi dell’evoluzione normativa della materia, nei suoi aspetti più significativi, nonché dallo studio dei principi fondamentali e delle fonti.

La parte seconda del testo ha per oggetto la regolamentazione giuridica del rapporto di lavoro, ovvero la disciplina dei diritti patrimoniali e non patrimoniali che sorgono all’instaurazione del rapporto di pubblico impiego, e dei profili attinenti le responsabilità e gli obblighi dei pubblici dipendenti su cui ha fortementente inciso il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 di modifica e integrazione del Testo unico sul pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001).

La trattazione prosegue (parte terza) con la normativa relativa alla dirigenza e alle altre figure di vertice nell’organizzazione burocratica dell’ente locale e del sistema dei controlli e valutazione della performance, analizzato alla luce del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 74, attuativo della riforma Madia.

Completa il volume un capitolo unico sui profili giurisdizionali attinenti il lavoro pubblico e un’appendice normativa che illustra il decreto Brunetta (D.L.gs. 150/2009) come modificato dal decreto legislativo, n. 74.

266/3

Indice

Parte Prima

Evoluzione normativa e sistema delle fonti

Capitolo Primo: Il pubblico impiego: caratteri generali ed excursus storico

1. I l rapporto di pubblico impiego: generalità

2. La tutela del lavoro nella Carta costituzionale

3. I l quadro normativo antecedente il processo di privatizzazione

4. La riforma del pubblico impiego (D.Lgs. 29/1993)

5. La seconda privatizzazione del pubblico impiego

6. I l Testo Unico del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001)

7. La riforma Brunetta: L. 15/2009 e D.Lgs. 150/2009

8. Gli interventi legislativi successivi alla terza riforma del pubblico impiego

9. La revisione del Testo Unico sul pubblico impiego: il D.Lgs. 75/2017

10. L’applicazione del decreto Brunetta negli enti locali alla luce della riforma del 2017

Capitolo Secondo: Il personale degli enti locali: fonti e organizzazione burocratica

1. Premessa: gli atti di macro e micro organizzazione

2. L’equilibrio tra legge e contratto

3. La contrattazione collettiva

4. I soggetti della contrattazione

5. L’accorpamento dei Comparti di contrattazione: CCNQ 13 luglio 2016

6. I l procedimento di contrattazione collettiva

7. La regolamentazione delle fonti nel T.U. degli enti locali

8. La contrattazione collettiva nel Comparto Regioni e Autonomie locali

9. I l sistema di classificazione del personale degli enti locali

10. L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi

11. Gli uffici di staff

Parte seconda

Il rapporto di lavoro alle dipendenze dell’ente locale: disciplina giuridica e responsabilità

Capitolo Primo: Il rapporto di lavoro nell’ente locale: la regolamentazione

1. Le norme sull’accesso negli enti locali

2. Segue: l’accesso extraconcorsuale

3. La nuova disciplina dell’organizzazione degli uffici: il concetto di «fabbisogno del personale»

4. Costituzione del rapporto di lavoro

5. Periodo di prova

6. I diritti patrimoniali e non patrimoniali

7. Orario di servizio e orario di lavoro

8. Ferie

9. Permessi

10. Assenze

11. Aspettativa

12. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro

13. Le forme flessibili di impiego: art. 92 T.U

Capitolo Secondo: Obblighi e responsabilità dei dipendenti

1. Concetto e forme di responsabilità

2. La responsabilità disciplinare

3. Obblighi del dipendente

4. I Codici di comportamento

5. I l Codice disciplinare

6. La responsabilità disciplinare per condotte pregiudizievoli per l’amministrazione

7. I l licenziamento disciplinare

8. I l procedimento disciplinare alla luce del D.Lgs. 75/2017

Parte Terza

Le figure di vertice nell’ente locale e il regime dei controlli

Capitolo Primo: La dirigenza locale

1. La distinzione tra poteri di indirizzo e poteri di gestione

2. Le competenze dei dirigenti locali

3. La riforma Brunetta e la disciplina della dirigenza

4. Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali

5. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale

6. Gli assessori-dirigenti nei Comuni con meno di 5.000 abitanti

7. Gli incarichi a contratto e le collaborazioni autonome

8. Gli obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza

9. L’inconferibilità e l’incompatibilità degli incarichi dirigenziali e di responsabilità amministrativa di vertice: il D.Lgs. 39/2013

10. La delega delle funzioni dirigenziali

11. Obblighi dei dirigenti

Capitolo Secondo: Il Segretario comunale e provinciale e il Direttore generale

1. Excursus storico e inquadramento giuridico

2. Le funzioni nella disciplina del Testo Unico

3. I l ruolo del Segretario comunale o provinciale nella prevenzione della corruzione

4. I l reclutamento e la formazione dei Segretari

5. Nomina e revoca

6. La disciplina del rapporto di lavoro

7. I l Segretario privo di incarico, non confermato o revocato

8. I l Vicesegretario comunale e provinciale

9. L’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei Segretari comunali e provinciali

10. I l Direttore generale

Capitolo Terzo: Il sistema dei controlli e la valutazione della performance

1. Nozione di “controllo” e di “performance

2. I l controllo amministrativo

3. I controlli sugli atti

4. I controlli sugli organi e sugli enti

5. I controlli sull’attività

6. I controlli interni e sulla performance

7. I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti

8. I nuovi sistemi di valutazione dei pubblici dipendenti e la misurazione della performance

9. I l ciclo di gestione della performance

10. I soggetti della valutazione e la partecipazione del cittadino-utente

Parte Quarta

Profili giurisdizionali

Capitolo Unico: Riparto di giurisdizione e processo del lavoro

1. Tutela giurisdizionale ed effetti della privatizzazione

2. I poteri del G.O.

3. Segue: Le conseguenze del licenziamento illegittimo

4. Controversie sui concorsi e riparto di giurisdizione

5. Il processo del lavoro. Caratteri e ambito di applicazione

6. L’autorità giudiziaria competente

7. Il giudizio di primo grado

8. Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro

9. La tutela processuale contro la condotta antisindacale del datore di lavoro

Appendice

D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150. — Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Il Pubblico Impiego nell’Ente Locale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *