[Ebook] Il Regime Giuridico degli Interventi Edilizi

11,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Aldo Fiale - Elisabetta Fiale

Il nuovo sistema dei titoli abilitativi

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Pagine: 316
ISBN: 9788824445757
Codice: ST6/2DG
Abstract
Il testo è tratto dalla più vasta opera “Diritto urbanistico” di Aldo Fiale, magistrato di cassazione e docente presso la facoltà di architettura dell’università di Reggio Calabria, e di Elisabetta Fiale, avvocato e dottore di ricerca in Pianificazione del territorio, e si propone di fornire al lettore un quadro organico ed approfondito della disciplina della pianificazione urbanistica.
L’analisi delle posizioni dottrinali e delle novità normative (da ultimo ad opera del D.L. 5/2012 in materia di semplificazione per la Scia) consente a chi opera sul territorio di orientarsi nel nuovo sistema del titoli abilitativi e di svolgere il proprio lavoro in perfetta aderenza ai contenuti ad allo spirito delle disposizioni.
L’attenzione rivolta agli orientamenti giurisprudenziali facilita, inoltre, la ricerca di soluzioni per situazioni che possono presentare margini d’incertezza.
Alla fine di ciascun capitolo è riportata un’accurata bibliografia per ulteriori spunti d’approfondimento degli argomenti trattati.
Per le sue caratteristiche, il volume si indirizza sia ai giuristi sia ai professionisti del settore che ci auguriamo troveranno nello stesso documentate e autorevoli risposte ai numerosi quesiti che emergono nella pratica quotidiana.

ST6/2DG

Indice
Capitolo 1: Interventi edilizi e titoli abilitativi
1 Attività edilizia e titoli abilitativi
2 Il regime attuale dei titoli abilitativi
3 Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione
4 Impianti di produzione di energia eolica
5 Cave e torbiere
6 L’autorizzazione paesaggistica
Bibliografia
Capitolo 2: Attività edilizia libera
1 Gli interventi edilizi per i quali non è richiesto titolo abilitativo né alcuna comunicazione
2 Gli interventi di manutenzione ordinaria
3 Interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
4 Interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico
5 Opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo
6 I movimenti di terra e gli interventi idraulici agrari
7 Le serre mobili stagionali
8 Gli interventi edilizi per i quali non è richiesto titolo abilitativo ma la comunicazione dell’inizio dei lavori all’Amministrazione comunale
9 Gli interventi di manutenzione straordinaria
10 Opere precarie
11 Il permesso di costruire «in precario»
12 Opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni
13 Pannelli solari, fotovoltaici e termici a servizio degli edifici
14 L’arredo delle aree pertinenziali degli edifici
Bibliografia
Capitolo 3: Il permesso di costruire
1 Dalla licenza edilizia al permesso di costruire
2 Attività subordinate a permesso di costruire
3 Interventi di nuova costruzione
4 Manufatti prefabbricati, case mobili e mezzi mobili di pernottamento
5 Le pertinenze
6 Soppalchi
7 Ristrutturazione edilizia ed urbanistica
8 Demolizione totale e ricostruzione di fabbricati
9 La ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione nell’interpretazione ministeriale
Bibliografia
Capitolo 4: La disciplina del permesso di costruire
1 Lo sportello unico per l’edilizia
2 Legittimazione a richiedere il permesso di costruire
3 L’affidamento dell’incarico di progettazione
4 Il rapporto tra area disponibile e volume edificabile
5 Il trasferimento di cubatura
6 Procedura per il rilascio del permesso di costruire
7 Il silenzio-assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire
8 Il provvedimento formale
9 La comunicazione del parere favorevole della commissione edilizia
10 Permesso di costruire e diritti dei terzi
11 Il diniego del permesso di costruire
12 Varianti al permesso di costruire
13 Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici
14 Permesso di costruire in deroga e diritti dei terzi
Bibliografia
Capitolo 5: Caratteri e vicende del permesso di costruire
1 Carattere «reale» e trasferimento del permesso di costruire: la voltura
2 Irrevocabilità del permesso di costruire
3 Decadenza per contrasto con sopravvenute previsioni urbanistiche
4 Efficacia temporale e decadenza
5 Il regime dei lavori non ultimati nel termine
6 Annullamento di ufficio del permesso di costruire
7 Annullamento ad opera della Regione
8 Annullamento governativo
Bibliografia
Capitolo 6: Onerosità del permesso di costruire
1 Trasformazioni del territorio ed oneri relativi
2 Edilizia residenziale e contributo di costruzione
3 Destinazione dei proventi
4 Natura giuridica del contributo
5 Determinazione degli oneri di urbanizzazione
6 Oneri di urbanizzazione: regime transitorio
7 Esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione
8 Determinazione del costo di costruzione
9 Versamento della quota di contributo per gli oneri di urbanizzazione
10 Versamento della quota di contributo commisurata al costo di costruzione
11 Prestazione di garanzie
12 Rapporti fra il pagamento del contributo ed il permesso di costruire
13 Mancato pagamento e riscossione coattiva
14 Restituzione del contributo
15 Contributo e realizzazione della prima abitazione
16 Contributo e condono edilizio
Bibliografia
Capitolo 7: Onerosità del permesso di costruire relativo ad opere o impianti non destinati alla residenza
1 Interventi relativi ad attività industriali ed artigianali
2 Interventi destinati ad attività turistiche, commerciali e direzionali
3 Destinazioni miste e mutamento della destinazione d’uso originaria
Bibliografia
Capitolo 8: Contributo di costruzione e convenzionamento
1 Generalità
2 Riduzione del contributo previo convenzionamento
3 La convenzione
4 Natura giuridica e sfera di efficacia della convenzione
5 La convenzione-tipo regionale
6 Regime semplificato
7 Il problema della riforma delle clausole della convenzione
8 Variazione dei prezzi e dei canoni
9 Pattuizioni in deroga alle clausole della convenzione
Bibliografia
Capitolo 9: Permesso di costruire gratuito
1 Esonero dal contributo di costruzione
2 Opere da realizzare in zone agricole
3 Interventi su edifici unifamiliari
4 Opere pubbliche o di interesse generale ed opere di urbanizzazione
5 Opere da realizzare a seguito di pubbliche calamità
Bibliografia
Capitolo 10: La denuncia di inizio attività (DIA) e la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
1 Il regime autorizzatorio antecedente al T.U. n. 380/2001
2 Il silenzio-assenso nel regime autorizzatorio
3 La DIA (denuncia di inizio attività) in materia edilizia: successione delle disposizioni normative
4 La sostituzione della DIA con la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) in materia edilizia
5 SCIA ed immobili abusivi
6 SCIA ed immobili vincolati
7 La DIA alternativa (cd. superDIA) e l’art. 22, 3° comma, del T.U. n. 380/2001
8 Natura giuridica della denuncia di inizio dell’attività
9 SCIA, DIA e silensio-assenso
10 La procedura di SCIA in materia edilizia
11 La procedura applicabile alla cd. «superDIA»
12 Interventi di manutenzione straordinaria e opere interne comportanti modifiche delle parti strutturali degli edifici
13 Restauro e risanamento conservativo
14 Demolizioni - scavi - rinterri
15 Recinzioni - muri di cinta - cancellate
16 Varianti leggere o minori in corso d’opera
Bibliografia
Capitolo 11: L’accertamento di conformità
1 Sanatoria ed attività edilizia
2 La licenza edilizia in sanatoria prima della legge n. 10/1977
3 Concessione edilizia e sanatoria
4 La sanatoria «per accertamento di conformità»
5 Presupposti e condizioni dell’accertamento sanante
6 Accertamento di conformità e vincoli paesaggistici
7 Le somme dovute a titolo di oblazione
8 Effetti del provvedimento di sanatoria in esito ad accertamento di conformità
9 Permesso in sanatoria con prescrizioni
10 Il diniego espresso della sanatoria
11 Il silenzio-rigetto sulla domanda
12 Accertamento di conformità e SCIA
13 La sanatoria c.d. «giurisprudenziale»
Bibliografia
Capitolo 12: Il certificato di agibilità
1 L’agibilità degli edifici
2 La disciplina attuale
3 Natura giuridica
4 Agibilità e violazioni edilizie
5 Agibilità e ambiente
6 Il procedimento per il rilascio
7 Tutela giurisdizionale
8 Compravendita di immobili ed agibilità
9 Locazione di immobili ed agibilità
10 Agibilità e condono edilizio
11 Profili sanzionatori
Bibliografia
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Il Regime Giuridico degli Interventi Edilizi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *