Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Il Sistema della Sanità Pubblica e le Professioni Sanitarie e Parasanitarie
4,99€

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il volume propone una rapida ed efficace disamina sugli aspetti salienti dell’attuale sistema della Sanità pubblica in Italia e delle professioni sanitarie e parasanitarie ad esso correlate.
La trattazione, imperniata prevalentemente sui caratteri normativi e burocratici della materia, mette in primo piano il progresso e il miglioramento continuo che l’utenza pubblica richiede al sistema sanitario nazionale e alle figure professionali del settore, attribuendo il dovuto spazio, in particolare, ai seguenti argomenti:
– Organizzazione sanitaria;
– Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale (SSN);
– I livelli essenziali di assistenza (LEA);
– Le professioni sanitarie e parasanitarie;
– La documentazione sanitaria.
– La documentazione sanitaria.
204/2DG
“
Indice
Indice
Capitolo 1: Organizzazione sanitaria
1. Nascita del Sistema sanitario Nazionale
1.1 La sanità prima della Costituzione.
1.2 La sanità dopo la Costituzione
2. Istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN) e creazione delle Unità sanitarie locali (USL)
2.1 Principi e obiettivi del SSN
2.2 Innovazioni politiche: la nascita delle USL
2.3 I limiti della riforma
3. Il processo di regionalizzazione e aziendalizzazione
3.1 Le ASL
3.2 Il ruolo delle Regioni nell’assistenza sanitaria e ospedaliera
4. Il Ministero della salute
5. La sanità digitale
5.1 La tessera sanitaria
5.2 Il fascicolo sanitario elettronico e il dossier sanitario
Capitolo 2: Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale
Sezione Prima
Gli strumenti della programmazione sanitaria
1. Il Piano sanitario nazionale (PSN)
1.1 Il PSN quale strumento di programmazione e attuazione del Servizio sanitario nazionale
1.2 I principali contenuti
2. Il Piano sanitario nazionale vigente
3. I Piani sanitari regionali
4. I Piani attuativi locali
Sezione Seconda
La tutela della salute nella pianificazione sanitaria
5. Gli obiettivi di salute del Piano sanitario nazionale vigente
6. La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza
7. Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie
8. La non autosufficienza: anziani e disabili
9. La tutela della salute mentale
10. Le dipendenze connesse a particolari stili di vita
11. Gli interventi in materia di salute degli immigrati e delle fasce sociali marginali
12. Il controllo delle malattie diffusive
13. La sicurezza alimentare e la nutrizione
14. La sanità veterinaria
15. Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
16. Ambiente e salute
Capitolo 3: I livelli essenziali di assistenza (LEA)
1. Tipologia
2. Interventi preventivi
2.1 Le attività di prevenzione
2.2 Il Piano nazionale della prevenzione
2.3 Il Piano vaccinale 2012-2014
3. Interventi curativi
3.1 Assistenza medico-generica e pediatrica
3.2 Assistenza specialistica
3.3 Assistenza infermieristica
3.4 Assistenza ospedaliera
3.5 Assistenza farmaceutica
3.6 La ricetta medica in formato elettronico
3.7 L’e-prescription
4. Interventi riabilitativi
5. Il termalismo terapeutico
5.1 Generalità
5.2 Patologie
6. Attività medico-legale
7. Il trattamento delle malattie mentali
7.1 Il trattamento obbligatorio
7.2 Le strutture delle Aziende USL
7.3 Il Sistema informativo per la salute mentale
8. Gli interventi per le tossicodipendenze
8.1 Generalità
8.2 L’intervento del Servizio sanitario nazionale: i servizi per le tossicodipendenze
8.3 Competenze delle Regioni e delle Province autonome
9. Gli interventi per l’alcooldipendenza
10. L’assistenza sanitaria ai malati di AIDS
10.1 La L. 5-6-1990, n. 135
10.2 Il Progetto-obiettivo (D.P.R. 8-3-2000)
10.3 Le Unità operative AIDS
11. L’assistenza ai portatori di handicap
11.1 Gli handicap
11.2 La legge-quadro 104/1992
12. La tutela della maternità
12.1 L’assistenza consultoriale
12.2 L’interruzione volontaria della gravidanza
12.3 Il riscontro diagnostico in caso di morte fetale
13. La tutela sanitaria delle attività sportive
14. L’assistenza sanitaria in caso di urgenza
15. L’assistenza religiosa
16. L’assistenza ai malati di celiachia
17. L’assistenza sanitaria ai cittadini italiani all’estero, agli emigrati e agli stranieri
18. Il trasferimento all’estero per cure di altissima specializzazione
19. L’assistenza ai detenuti
20. I servizi assistenziali di primo e secondo livello erogati dalle farmacie
21. L’assistenza ai malati terminali
Capitolo 4: Le professioni sanitarie e parasanitarie
1. Le professioni sanitarie
2. Il codice deontologico
3. Il medico chirurgo
3.1 Obblighi
3.2 Responsabilità
4. Il veterinario
5. L’odontoiatra
6. Il farmacista
6.1 L’esercizio farmaceutico
6.2 Gli interventi del Governo Monti
6.3 Obblighi del farmacista
7. Il biologo
8. Il riordino delle cd. professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
9. L’educatore professionale
10. L’ostetrica
11. L’infermiere professionale
12. L’assistente sanitario
13. Professioni operanti nell’area pediatrica
13.1 L’infermiere pediatrico
13.2 Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
13.3 La vigilatrice d’infanzia
14. Professioni relative al recupero e alla rieducazione funzionale
14.1 Il fisioterapista, il massiofisioterapista e il massaggiatore
14.2 Il fisiochinesiterapista
15. I tecnici sanitari
15.1 Il tecnico sanitario di radiologia medica
15.2 Il tecnico sanitario di laboratorio biomedico
15.3 Il tecnico di neurofisiopatologia
15.4 I tecnici audioprotesisti
15.5 I tecnici audiometristi
15.6 Il tecnico ortopedico
15.7 Il tecnico della riabilitazione psichiatrica
15.8 Il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
15.9 Il tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
16. Il terapista occupazionale
17. Gli odontotecnici
18. Gli ottici
19. Il caposala
20. L’assistente sociale
21. L’operatore socio-sanitario
22. L’erborista
23. Il dietista
24. L’ortottista
25. L’igienista dentale
26. Il logopedista
27. Il podologo
28. Altre professioni sanitarie
28.1 Le puericultrici
28.2 I maniscalchi e i castrini
28.3 I tecnici fecondatori
Capitolo 5: La documentazione sanitaria
1. Definizione e caratteristiche della documentazione sanitaria
2. La documentazione infermieristica
3. La cartella clinica
4. Archiviazione e conservazione della cartella clinica
5. Il rilascio delle copie di cartelle cliniche e di altri documenti sanitari
6. L’archivio sanitario
7. La cartella clinica elettronica e il fascicolo sanitario elettronico
8. Ulteriore documentazione sanitaria
8.1 Il registro di carico e scarico
8.2 Gli atti secondari della cartella clinica
8.3 Il registro operatorio
8.3 Il registro operatorio
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Il Sistema della Sanità Pubblica e le Professioni Sanitarie e Parasanitarie” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.