Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Il Tema di Pedagogia …in tasca
4,90€

Per la prova scritta di pedagogia dell’esame di stato – Tecniche di stesura – Temi svolti con percorso compositivo ragionato – Tracce ufficiali degli Esami di Stato degli ultimi anni
Edizione: 2011
Pagine: 128
ISBN: 9788824442756
Codice: PK32/1
Formato: 12 x 16,5
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Questo volume propone un’ampia scelta di temi svolti per il superamento della seconda prova scritta di pedagogia dell’esame di maturità.
I componimenti, le cui tracce ricalcano la struttura di quelle ufficiali, consentono al candidato un ripasso del programma e, al tempo stesso, un utile esercizio di rielaborazione in forma scritta degli argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico.
In apertura del volumetto, lo studente troverà una breve ma indispensabile guida alla stesura del tema, una tipologia di scrittura che richiede alcune indispensabili abilità per il buon esito della prova.
Il testo si articola in due sezioni:
– la Parte prima è dedicata alla storia del pensiero pedagogico e tratta i principali autori e le teorie che hanno segnato il percorso dell’educazione occidentale e che, pertanto, possono costituire oggetto di esame: l’approccio romantico di Fröbel; la pedagogia scientifica di Herbart e Spencer; il positivismo; il comportamentismo di Skinner; le teorie psicosociali e dello sviluppo cognitivo; le neuroscienze; Bruner, Piaget, Vygotskij; i tipi di intelligenza postulati da Gardner; le scuole nuove e l’attivismo; John Dewey; il metodo Montessori; la pedagogia nel regime fascista con Giovanni Gentile; don Milani e la questione sociale; i contributi della psicoanalisi con Winnicott, Spitz ed Erikson;
– la Parte seconda approfondisce le più importanti tematiche delle scienze educative contemporanee: la scuola tra multicultura e intercultura; didattica e social media; ruolo e funzioni educative di famiglia, scuola, gruppo dei pari; il gioco come attività formativa; le professioni educative; modelli e prospettive della pedagogia oggi.
Lo svolgimento dei temi si sviluppa seguendo i diversi punti indicati dalla traccia, così come previsto dalle prove ufficiali, in modo da abituare il candidato a rispettare un percorso guidato ed evitare rischiose e inutili divagazioni.
Chiude il volume un’Appendice che propone le tracce dei temi di pedagogia degli Esami di Stato degli ultimi anni.
Chiude il volume un’Appendice che propone le tracce dei temi di pedagogia degli Esami di Stato degli ultimi anni.
PK32/1
“
Indice
Introduzione
Il tema di pedagogia
1. La seconda prova scritta dell’Esame di Stato
2. Indicazioni per il corretto svolgimento dell’elaborato
Parte Prima
Storia del pensiero pedagogico
1. Burrhus Skinner e le «tecnologie didattiche»
2. John Dewey e la didattica laboratoriale
3. La pedagogia scientifica di Herbart
4. Cooperative learning: origini storiche e prospettive didattiche
5. La pedagogia tra laicità e religione
6. Il positivismo nella pedagogia italiana
7. Piaget e l’apprendimento per «stadi»
8. Il puerocentrismo di Maria Montessori
9. Il modello dello sviluppo storico-culturale di Vygotskij
10. Bruner e l’apprendimento oltre l’educazione
11. Gardner e le intelligenze multiple
12. La pedagogia romantica di Fröbel
13. Scuole nuove e attivismo pedagogico
14. La riforma Gentile
15. Neuroscienze e apprendimento
16. Winnicott: tra gioco e realtà
17. Spencer e l’educazione in accordo coi meccanismi di natura
18. Don Milani e la questione sociale in pedagogia
19. René Spitz e la teoria degli organizzatori
20. Lo sviluppo psicosociale di Erikson
Parte Seconda
Tematiche di pedagogia
1. La scuola tra multicultura e intercultura
2. Didattica e social media
3. La scuola come agenzia di socializzazione
4. La famiglia e i suoi modelli educativi
5. Diritti umani e educazione
6. L’educazione attraverso il «gruppo di pari»
7. Le culture giovanili come problema educativo
8. La professione educativa
9. La funzione educativa dell’attività ludica
10. Handicap e svantaggio: metodologie di intervento educativo e didattico
11. Il bambino ecologico
12. Pedagogia contemporanea: modelli e prospettive
13. Il fenomeno del bullismo
14. Il libro e la letteratura per l’infanzia
15. Sviluppo emotivo e affettività
Appendice
Appendice
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Il Tema di Pedagogia …in tasca” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.