[Ebook] Imprese produttive e impatto sociale

19,49

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Sandro Danesi

La valorizzazione dell’imprenditorialità per lo sviluppo sociale del territorio

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2024
Pagine: 168
ISBN: 9788891493897
Codice: L202
Formato: 15 x 21
Abstract

Il testo analizza il modus operandi nel fare impresa che hanno avuto grandi imprenditori sia del passato ma anche di oggi, che mentre hanno svolto il proprio business sono riusciti a pensare e realizzare iniziative sociali e culturali per contribuire allo sviluppo locale. Si tratta di un approccio all’imprenditorialità che ha portato e porta un beneficio concreto alle comunità e che lascia in eredità iniziative degne di nota, non solo di essere ricordate ma anche visitate. Il volume prova a far emergere l’industriosità illuminata che si è espressa anche attraverso la cura verso il territorio e la collettività, e che oggi rappresenta un driver e un’opportunità di sviluppo per il turismo culturale e del Made in Italy. I casi d’impresa che sono stati descritti nel volume rilevano le motivazioni che hanno spinto questa tipologia di imprenditori a mettere in atto importanti iniziative, cercando di rintracciare nelle loro scelte e nelle decisioni di investimento l’incipit che li ha mossi. Il fine del volume è pertanto mettere in evidenza i progetti sociali e culturali dei grandi del passato e quelli degli imprenditori di oggi, per capirne le similitudini seppure caratterizzate da epoche diverse, ma soprattutto cercando di rintracciare quel comune denominatore che, qualsiasi sia il periodo e le condizioni di una società, muove le persone verso obiettivi alti di sviluppo, di convivenza e di benessere sociale. Si tratta di aspetti che in questi anni sono al centro dell’attenzione economico-finanziaria e normativa, rilevabili nelle politiche Environment, Social e Governance (ESG) che hanno l’obiettivo di stimolare le imprese a rendicontare quelle informazione di carattere non finanziario volte alla tutela dell’ambiente, a introdurre modelli innovativi di governance e a collaborare a livello sociale con gli stakeholders del territorio per contribuire a valorizzare il patrimonio storico-artistico e l’imprenditorialità.

L202

Profilo Autore

Sandro Danesi, Economista

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Politica Economica e la Laurea Magistrale in Economia Applicata all’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Laurea in Marketing e Comunicazione d’Azienda all’Università degli Studi di Urbino, il Master in Marketing Territoriale e Sviluppo degli Enti Locali e i moduli sul turismo del Master in Sviluppo Territoriale Turistico e Valorizzazione dei Beni Culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge l’attività professionale di consulenza di Direzione aziendale e Management delle imprese e degli Enti pubblici in materie economiche e finanziarie e sulla sostenibilità. È docente in discipline economiche, sociali e di estimo nei Corsi di Laurea alla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, al Dipartimento di Scienze e Tecniche dell’Architettura dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana e al Dipartimentodi Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Svolge inoltre docenza universitaria nei Master, nei Corsi di Specializzazione e nei Seminari Tematici. È membro del Laboratorio di Economia Locale di Piacenza alla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del Dipartimento di Scienze e Tecniche dell’Architettura dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana e del Laboratorio in Culturale Heritage Management al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. È autore di libri e articoli scientifici in materie economiche, finanziarie, di economia applicata e di politica economica per lo sviluppo territoriale, di estimo e valutazione economica, di economia e gestione delle imprese, di economia aziendale, sulle politiche di sviluppo territoriale e sul marketing territoriale, con particolare attenzione alle metodologie di management nelle piccole e medie imprese, alla programmazione e gestione dei finanziamenti pubblici, ai piani di sviluppo locale e ai piani strategici degli Enti locali.

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Imprese produttive e impatto sociale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *