Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Indicazioni nazionali e linee guida per la classe di concorso – A22 (ex 43/A) Italiano, Storia e Geografia – A12 (ex 50/A), Discipline letterarie – A11 (ex 51/A) Italiano e Latino – A13 (ex 52/A) Italiano, Latino e Greco
7,99€

Tutti i programmi ministeriali materia per materia con indicazioni nazionali, quadri orari e obiettivi specifici di apprendimento
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
La collana “In cattedra – I programmi ministeriali” nasce per soddisfare le esigenze di studio e documentazione di quanti – docenti e partecipanti a pubblici concorsi nella scuola o a corsi finalizzati al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento (T.F.A.) – necessitano di avere, per ogni singola classe di concorso, un quadro completo degli argomenti previsti nelle linee programmatiche dettate dal MIUR.
Le linee programmatiche ministeriali sono, infatti, organizzate per scuola e non per materia: il docente la cui materia è comune a più tipologie di scuola, deve quindi procedere al faticoso lavoro di reperimento di quanto gli interessa mediante la lettura di tutti i programmi scuola per scuola.
Negli ebook della collana “In cattedra – I programmi ministeriali” trova, invece, solo le linee programmatiche relative alla sua specifica classe di concorso, così come previste per ogni ordine di scuola.
Per questo motivo, i materiali sono organizzati in due parti:
– nella prima , sono riportate le Indicazioni nazionali e le Linee guida per tipologia di scuola, comprensive dei singoli quadri orari e aggiornate ai più recenti provvedimenti di riordino del primo e del secondo ciclo di istruzione;
– nella seconda sono contenuti i singoli programmi disciplinari di tutte le materie di insegnamento a cui si ha accesso con la propria classe di concorso.
I volumi sono aggiornati alla riforma delle classi di concorso approvata nel febbraio 2016.
IC104DG
“
Parte I
Indicazioni nazionali e linee guida per la scuola secondaria.
Principi generali
Indicazioni nazionali dei nuovi licei
1. Nota introduttiva alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento
2. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale
3. Risultati di apprendimento del Liceo classico
4. Risultati di apprendimento del Liceo scientifico
5. Risultati di apprendimento del Liceo linguistico
6. Risultati di apprendimento del Liceo delle scienze umane
7. Risultati di apprendimento del Liceo artistico
8. Risultati di apprendimento del Liceo musicale e coreutico
Linee Guida dei nuovi Istituti tecnici (d.P.R. 15 marzo 2010, n. 88, art. 8, co. 3)
1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento
2. Orientamenti per l’organizzazione del curricolo
3. Gli Istituti tecnici del settore economico
4. Gli Istituti tecnici del settore tecnologico
Linee Guida dei nuovi Istituti professionali (d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, art. 8, co. 6)
1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento
2. Orientamenti per l’organizzazione del curricolo
3. Gli Istituti professionali del Settore Servizi
4. Gli Istituti professionali del Settore Artigianato
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
Parte II
Obiettivi specifici di apprendimento per le classi di concorso A22 - A12 - A11 - A13
Ambiti disciplinari 4 e 8
Classi di concorso: A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione di II° grado; A11 materie letterarie e latino; A13 materie letterarie latino e greco
Lingua e letteratura italiana
Storia
Geografia
Ambito disciplinare 8
Classi di concorso: A11 materie letterarie e latino; A13 materie letterarie latino e greco
Lingua e cultura latina
Lingua latina
Lingua e cultura greca
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.