[Ebook] IRES

8,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Nozioni essenziali – L’imposizione diretta – Evoluzione e caratteri dell’IRES – Società ed enti commerciali residenti – Particolari categorie di soggetti – Operazioni aziendali straordinarie – Regimi contabili – Dichiarazioni, versamenti e sanzioni

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2011
Pagine: 155
ISBN: 9788824444088
Codice: 14/7DG
Formato: 15 x 23
Abstract
La complessità del nostro sistema fiscale, caratterizzato per la parcellizzazione dei tributi e per la continua evoluzione normativa, crea non poche difficoltà a quanti, per motivi di lavoro o di studio, devono confrontarsi con la materia tributaria.
Non è, infatti, agevole entrare nella dinamica dei tributi, comprenderne i presupposti ed i criteri applicativi, cogliere gli standard di armonizzazione che indirizzano i sistemi degli Stati appartenenti all’Unione europea.
È estremamente difficile orientarsi e navigare tra norme che spesso si collegano a disposizioni comunitarie ovvero tra istituti e disposizioni procedurali che vengono rimodulate per agevolare il percorso di utilizzo dei canali telematici.
Di qui la scelta di scomporre il diritto tributario in tante monografie che affrontano, con un taglio pratico ed in modo agile ed esaustivo, i principali tributi e le leggi procedurali essenziali.
Il testo è corredato, inoltre, da un’appendice di aggiornamento contenente le ultimissime novità in materia di imposte sui redditi.
Per queste caratteristiche il volume è consigliato a tutti gli aspiranti a concorsi nelle Agenzie Fiscali o negli Uffici Tributi degli enti territoriali, nonché per i giovani aspiranti funzionari che affrontano, per la prima volta, questa impegnativa disciplina.

14/7DG

Indice
Capitolo 1: L’imposizione diretta nel sistema fiscale italiano dalla riforma del 1970 ad oggi
1. La riforma tributaria degli anni ’70: generalità
2. Segue: i presupposti della riforma degli anni ’70
3. Segue: i principi ispiratori delle imposte introdotte dalla riforma degli anni ’70
4. Segue: la riforma e la normativa comunitaria
5. La politica governativa negli anni ’90 in campo tributario
6. La politica fiscale del primo Governo Berlusconi (1994-1995)
7. La politica fiscale del Governo Dini (1995-1996)
8. La riforma Visco e la politica fiscale dei Governi di centro-sinistra (1996-2001)
9. La politica fiscale del secondo e terzo Governo Berlusconi (2001-2006)
10. Segue: la fase attuativa del progetto di riforma del sistema fiscale italiano nel secondo Governo Berlusconi
11. Segue: i punti della legge delega che hanno trovato attuazione
12. La manovra del secondo Governo Prodi (2006-2008)
13. Le novità fiscali dell’attuale esecutivo di centro-destra
Capitolo 2: L’IRES: evoluzione e caratteri dell’imposta
1. I principali ispiratori della legge delega per la riforma del sistema fiscale statale
2. Il D.Lgs. 344/2003 e il nuovo Testo Unico delle imposte sui redditi
3. Caratteristiche generali dell’IRES
4. Presupposto, periodo e aliquota di imposta
5. I soggetti passivi
6. Segue: nozione di stabile organizzazione
7. Segue: il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero
8. Segue: le società cooperative e loro consorzi
9. L’oggetto dell’imposta e la base imponibile
Capitolo 3: La determinazione del reddito delle società di capitali e degli enti commerciali residenti. La tassazione di gruppo
1. I l reddito complessivo delle società di capitali e degli enti commerciali residenti
2. Le regole tecniche per la determinazione del reddito d’impresa
3. Segue: L’eliminazione delle interferenze fiscali
4. Le norme sulla valutazione dei componenti del reddito d’impresa
5. I componenti attivi del reddito d’impresa: i ricavi
6. Segue: Le plusvalenze patrimoniali
7. Segue: Le plusvalenze esenti (partecipation exemption)
8. Segue: Le sopravvenienze attive
9. Segue: I dividendi e gli interessi
10. Segue: I proventi immobiliari
11. Segue: I proventi non computabili nella determinazione del reddito
12. Componenti passivi del reddito d’impresa: le spese per prestazioni di lavoro dipendente
13. Segue: Deducibilità degli interessi passivi, abrogazione del pro-rata patrimoniale e delle norme di contrasto all’utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione (thin capitalization)
14. Segue: gli oneri fiscali e contributivi
15. Segue: Gli oneri di utilità sociale
16. Segue: Minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite
17. Segue: Gli ammortamenti
18. Segue: Deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto
19. Segue: Gli accantonamenti
20. Segue: Ie spese relative a più esercizi
21. Le rimanenze
22. Il regime di trasparenza fiscale
23. La tassazione di gruppo e i consolidati fiscali
24. Le società di comodo
25. La Dit (Dual income tax)
26. La Super Dit
27. Gli obblighi contabili
Capitolo 4: Le disposizioni relative a particolari categorie di soggetti
1. Norme relative ad enti svolgenti attività nei settori assicurativi, creditizi e finanziari
2. Le imprese che operano nel settore energetico (Robin tax)
3. Gli enti non commerciali residenti
4. Segue: Le ONLUS
5. Le società e gli enti non residenti
6. Segue: Regimi contabili dei soggetti IRES diversi dalle società ed enti commerciali residenti
7. La tonnage tax
8. Le Società di Investimento Immobiliare Quotate (SII Q)
9. I redditi delle imprese estere controllate e collegate
Capitolo 5: Le operazioni aziendali straordinarie
1. La trasformazione delle società
2. Segue: le trasformazioni eterogenee
3. Segue: la trasformazione agevolata delle società non operative
4. La fusione delle società
5. I conferimenti di partecipazioni ed i conferimenti d’azienda
6. I conferimenti bancari
7. La scissione di società
8. Le aggregazioni aziendali realizzate mediante fusione, scissione e conferimento di azienda
9. La liquidazione volontaria
10. Segue: lo scioglimento agevolato delle società non operative
11. I l fallimento e la liquidazione coatta amministrativa
12. Lo scambio di partecipazioni
13. L’applicazione analogica, il divieto di doppia imposizione e gli accordi internazionali
Capitolo 6: La dichiarazione e i versamenti. Le sanzioni
1. La dichiarazione annuale
2. La dichiarazione unica
3. La dichiarazione delle persone giuridiche
4. La dichiarazione dei redditi e gli adempimenti per il controllo dei trasferimenti da e per l’estero di titoli e denaro
5. I versamenti dell’imposta
6. I l sistema sanzionatorio
7. Le sanzioni amministrative
8. Le sanzioni penali
Appendice
1. I l decreto legge sullo sviluppo (D.L. 13 maggio 2011, n. 70, conv. in L. 12 luglio 2011, n. 106)
2. La manovra economica (D.L. 6 luglio 2011, n. 98, conv. in L. 15 luglio 2011, n. 111)
3. La Manovra bis (L. 14 settembre 2011, n. 148 di conversione del D.L 13 agosto 2011, n. 138)
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] IRES”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *