Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Istituti Tecnici – Economia politica
5,49€

Programma completo per il secondo biennio – Istituti tecnici – Settore economico
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il testo, redatto nel rispetto delle Indicazioni ministeriali relative all’insegnamento dell’Economia politica nel secondo biennio degli Istituti tecnici, settore economico, si presenta come uno strumento efficace per la comprensione e il rapido apprendimento degli argomenti fondamentali della materia, attraverso un percorso chiaro ed essenziale che tiene comunque conto delle differenti posizioni teoriche dei vari studiosi e dei concetti legati ai fenomeni economici più attuali (spread, rating, economia sommersa, spending review…).
Il volume, seppure in formato ridotto, tratta l’intero programma di studi ed è suddiviso in otto parti:
— l’economia e il pensiero economico;
— la teoria del consumatore;
— la teoria dell’offerta – prezzi e mercati;
— l’analisi del reddito nazionale;
— la moneta e il sistema finanziario;
— la politica economica;
— il commercio internazionale;
— fluttuazioni e crescita.
Il linguaggio semplice, il ricorso a numerosi esempi pratici e l’utilizzo di box e glosse esplicative per approfondire gli aspetti principali della disciplina rendono il testo un utile supporto per affrontare con successo un’interrogazione o una prova scritta.
PK18
“
Presentazione
Parte Prima
L’economia e il pensiero economico
Capitolo 1. La scienza economica
1) Oggetto della scienza economica
2) Microeconomia e macroeconomia
3) I metodi di analisi della scienza economica
4) I sistemi economici
5) I soggetti economici
6) Il ruolo dello Stato
Capitolo 2. Le principali scuole del pensiero economico
1) Il mercantilismo
2) La fisiocrazia
3) La scuola classica
4) La scuola marxista
5) La corrente neoclassica
6) La scuola keynesiana
7) I monetaristi
8) La nuova economia classica
9) La supply side economics
10) La nuova economia keynesiana
Capitolo 3. Le principali fonti di informazioni statistico-economiche
1) L’impiego delle informazioni statistico-economiche
2) Le fonti informative
Parte Seconda
La teoria del consumatore
Capitolo 4. L’equilibrio del consumatore
1) I bisogni e la loro classificazione
2) La legge dei bisogni saziabili
3) I beni economici e la loro classificazione
4) L’utilità dei beni
5) La legge dell’utilità decrescente
6) Rapporti tra utilità totale e marginale di un bene
7) Il piano del consumatore e l’uguaglianza delle utilità marginali ponderate
8) Le curve di indifferenza
9) La retta di bilancio
10) L’equilibrio del consumatore
Capitolo 5. La teoria della domanda
1) La legge della domanda
2) Le trasposizioni della curva di domanda
3) L’elasticità della domanda rispetto al prezzo
4) L’elasticità della domanda rispetto al reddito
5) L’elasticità incrociata della domanda
6) La domanda di mercato
Parte Terza
La teoria dell’offerta - Prezzi e mercati
Capitolo 6. Produzione e fattori produttivi
1) Il concetto di produzione e i settori produttivi
2) I fattori della produzione
Capitolo 7. L’impresa e l’imprenditore
1) L’impresa: forme e organizzazione
2) L’imprenditore
3) L’impresa etica e socialmente responsabile
Capitolo 8. La funzione della produzione e la produttività marginale
1) La funzione della produzione
2) Il progresso tecnico
3) La produttività
4) L’isoquanto della produzione
5) L’isocosto
6) L’equilibrio del produttore e l’ottima combinazione dei fattori produttivi
Capitolo 9. I costi di produzione
1) I vincoli finanziari dell’impresa
2) Costo medio e costo marginale
3) Le economie interne ed esterne
4) Le economie di scala
Capitolo 10. L’offerta
1) La legge dell’offerta
2) Le trasposizioni della curva dell’offerta
3) L’elasticità dell’offerta
4) L’offerta di mercato
Capitolo 11. Lo scambio e il mercato
1) Lo scambio
2) Il presupposto fondamentale dello scambio
3) Il mercato e il prezzo d’equilibrio
Capitolo 12. Forme di mercato ed equilibrio dell’impresa
1) La massimizzazione del profitto e i ricavi
2) La concorrenza perfetta
3) Il monopolio
4) La concorrenza monopolistica
5) L’oligopolio
6) Altre forme di mercato
Parte Quarta
L’analisi del reddito nazionale
Capitolo 13. La formazione del reddito nazionale
1) Il prodotto nazionale e il reddito nazionale
2) Varie misure del reddito nazionale
3) Il peso dell’economia sommersa
Capitolo 14. La distribuzione del reddito nazionale
1) Le diverse forme di distribuzione del reddito
2) La rendita
3) Il salario
4) Segue: Le teorie sulla determinazione del salario
5) Il profitto
6) Segue: Le diverse teorie sul profitto
7) L’interesse
Capitolo 15. L’equilibrio economico generale
1) Domanda aggregata e offerta aggregata
2) L’equilibrio economico generale
3) Il reddito di equilibrio secondo i neoclassici
4) Il reddito di equilibrio secondo Keynes
Parte Quinta
La moneta e il sistema finanziario
Capitolo 16. La moneta
1) Le funzioni della moneta
2) Tipi di moneta
3) Gli aggregati monetari
Capitolo 17. Il mercato del credito e le banche
1) Il credito e le banche
2) Le funzioni della banca moderna
3) La funzione creditizia: le operazioni bancarie attive e passive
4) La creazione del credito: il moltiplicatore dei depositi
5) Il sistema bancario italiano
6) Gli organi preposti al controllo del sistema creditizio italiano
7) Le funzioni della Banca d’Italia
Capitolo 18. La moneta e il credito
1) Il mercato dei capitali
2) Il mercato monetario
3) Il mercato finanziario
4) Il mercato mobiliare e la Borsa
5) Come funziona la Borsa
Capitolo 19. Le teorie sulla moneta
1) Il potere d’acquisto della moneta
2) La teoria quantitativa della moneta
3) Keynes: la teoria della preferenza per la liquidità
4) L’equilibrio monetario
Capitolo 20. L’inflazione
1) Definizione
2) L’intensità
3) Le cause
4) Gli effetti
5) Il controllo: le politiche antinflazionistiche
Parte Sesta
La politica economica
Capitolo 21. La politica di bilancio
1) La politica economica
2) La politica di bilancio e i suoi strumenti
3) Il finanziamento della spesa pubblica
4) I limiti delle politiche di bilancio
5) La politica di bilancio degli Stati dell’Unione europea
Capitolo 22. La politica monetaria
1) Gli obiettivi della politica monetaria
2) Gli strumenti della politica monetaria
3) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria
4) La politica monetaria dell’Unione europea
Parte Settima
Il commercio internazionale
Capitolo 23. Le relazioni economiche internazionali
1) Mercato interno e mercato internazionale
2) La teoria dei costi comparati
3) Altre teorie sul commercio internazionale
4) I vantaggi del commercio internazionale
5) Protezionismo e libero scambio
6) Gli effetti della globalizzazione
Capitolo 24. I pagamenti internazionali e i cambi esteri
1) La bilancia dei pagamenti
2) I mezzi di pagamento internazionali
3) Il mercato valutario e il cambio
4) I cambi fissi
5) I cambi flessibili
6) I cambi amministrati
7) Dal Sistema Monetario Europeo (SME) all’euro
Capitolo 25. La cooperazione economica internazionale
1) Il FMI, la Banca mondiale, il GATT e l’OMC
2) L’OCSE e l’UNCTAD
3) L’Unione europea
Parte Ottava
Fluttuazioni e crescita
Capitolo 26. Le fluttuazioni cicliche
1) Le fasi e la durata del ciclo economico
2) Le teorie sui cicli economici
3) Gli stabilizzatori automatici del ciclo economico
Capitolo 27. La crescita economica
1) I fattori della crescita economica
2) Le teorie sulla crescita economica
Appendice: I più importanti economisti mondiali
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.