[Ebook] La comunicazione

4,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Pietro Boccia

Struttura, codici e mezzi

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Pagine: 132
ISBN: 9788824447263
Codice: S399/1DG
Abstract

I rapporti professionali, formativi e, in genere, sociali non sono che mediazioni, luo­ghi in cui le pratiche comunicative e relazionali possono favorire l’accesso alle co­noscenze. Molte pratiche sociali sono, inoltre, legate a compiti e ruoli in cui si lavo­ra in team per raggiungere un risultato professionale e culturale di arricchimento reciproco. Tutto ciò è fondamentale, perché consente l’emergere delle competenze attraverso cui possono essere mostrate adeguatamente le abilità e le conoscenze possedute da ciascun individuo. Ognuno di noi è, infatti, un centro e una potenzialità da valorizza­re all’interno del suo gruppo di riferimento, e ciò vale sia nei rapporti personali che in quelli di carattere formativo, professionale e sociale. Le teorie e le tecniche di comunicazione sono, pertanto, fondamentali per connet­tersi e relazionarsi con gli altri e il mondo circostante. Esse sono fenomeni comples­si e multidimensionali che coinvolgono differenti discipline (sociologia, semiotica, diritto, antropologia, economia, statistica e cosÌ via). Questo testo espone, con un linguaggio semplice ed effcace, l’attuale ‘stato dell’ar­te’ nell’ambito delle teorie di comunicazione. Particolare rilievo viene dato sia alla comunicazione interpersonale e sociale sia alle ricadute socio­culturali ed economiche dell’innovazione tecnologica, focalizzando l’attenzione sull’attuale panorama dei mass media e sulle relazioni umane.

S399/1DG

Indice
PARTE 1
Struttura e codici dei processi comunicativi
CAPITOLO 1
Struttura e dinamica della comunicazione
1. Nota introduttiva
2. La struttura e la dinamica della comunicazione
3. Gli elementi della struttura comunicativa
3/1 L'emittente
3/2 Il ricevente
3/3 Il messaggio
3/4 Il codice
3/5 Il canale
3/6 Il feedback
CAPITOLO 2
I codici dei processi comunicativi
1. Nota introduttiva
2. I codici della comunicazione
2/1 Il codice verbale
2/2 Il codice non verbale
2/3 Il codice paraverbale
2/4 La prossemica e la gestione dello spazio nei processi comunicativi
2/5 La pragmatica e i paradossi della comunicazione
2/6 Codice elaborato e codice ristretto
PARTE 2
Sistemi e modelli della comunicazione interpersonale e di massa
CAPITOLO 1
I modelli comunicativi
1. Nota introduttiva
2. Modello della teoria ipodermica
3. Modello della teoria funzionalista (di Charles R. Wright)
4. Modello di Harold Lasswell
5. Modello della teoria critica
6. Modello della teoria culturologica
7. Modello della teoria dell'informazione
8. Modello della teoria di Roman Jakobson
9. La comunicazione e il modello Speaking di Dell Hymes
10. Modello della teoria delle differenze individuali (di Melvin Defeur)
11. Modello comunicativo della teoria semiotica informazionale
12. Modello della teoria semiotico-testuale
13. Modello della teoria degli effetti limitati (di Paul Lazarsfeld)
14. Modello della teoria degli usi e delle gratificazioni
CAPITOLO 2
I linguaggi dei media tradizionali e dei new media
1. Il linguaggio cinematografco
2. Il linguaggio televisivo
3. Il linguaggio della radio
4. Il linguaggio teatrale
5. Il linguaggio musicale
6. Il linguaggio dell'arte
7. Il linguaggio del fumetto
8. La comunicazione elettronica
8/1 Il linguaggio di programmazione
8/2 Il linguaggio del web
PARTE 3
Network di comunicazione audiovisiva e a stampa
CAPITOLO 1
La comunicazione di massa: la stampa
1. Nota introduttiva
2. Mezzi, strumenti e metodi per la diffusione della stampa
3. La stampa quotidiana
4. Strumenti e metodi di titolazione e d'impaginazione
5. Formato e struttura
6. Realizzazione tecnica
7. Considerazioni critiche
CAPITOLO 2
Il mezzo televisivo e le immagini a distanza
1. Nota introduttiva
2. Breve storia della Tv
3. La televisione in Italia
4. La televisione del futuro: digitalizzazione e interattività
CAPITOLO 3
La telecomunicazione e la radiodiffusione
1. Nota introduttiva
2. Il telefono
3. La telefonia mobile
4. Le origini della radiodiffusione
5. La comunicazione senza fli
6.  L'invenzione della radio
PARTE 4
Tecnologie innovative: nuovi modelli e stili di comunicazione
CAPITOLO 1
I new media e la comunicazione interattiva
1. Nota introduttiva
2. L'Intelligenza Artifciale
3. Risoluzione automatica dei problemi e rappresentazione della conoscenza
4. Una nuova forma di comunicazione: l'interazione uomo-macchina
5. Le nuove forme d'interazione
6. La cibernetica
7. La teoria della complessità
8. La macchina di Turing
9. La multimedialità e l'interattività
10. L'ipertesto come comunicazione multimediale
10/1 Le caratteristiche di un ipertesto
10/2 La struttura di un ipertesto
10/3 I collegamenti ipertestuali
CAPITOLO 2
La società computerizzata e le reti telematiche
1. La telematica
2. I calcolatori e il personal computer
3. La rete delle reti
4. Nascita e sviluppi di Internet
5. Navigare in Internet
6. Comunicare in rete
7. Le emoticon
8. Il cyberspazio
CAPITOLO 3
I social network e la comunicazione online
1. Nota introduttiva
2. I principali social network
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] La comunicazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *