Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] La cooperazione internazionale in materia di assistenza giudiziaria penale
14,49€

Alla luce del D.Lgs. 3 ottobre 2017, n. 149 (Disposizioni di modifica del Libro XI c.p.p. in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere) – Fonti internazionali ed interne – Convenzione di Mutua Assistenza Penale (MAP) – Commento organico alle norme del Libro XI c.p.p. – Ordine Europeo di Indagine (OEI) – Squadre investigative comuni – European Pubblic Prosecutor’s Office (EPPO – Ufficio del Pubblico Ministero europeo) – Tabelle di raffronto tra gli articoli del Libro XI c.p.p. ante e post D.Lgs. 159/2017
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Con il D.Lgs. 3 ottobre 2017, n. 149 è stata approvata la Riforma del Libro XI del c.p.p. in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere.
Il decreto legislativo contiene modifiche alla normativa in materia di assistenza giudiziaria, in tema di cooperazione penale internazionale volta a disciplinare la raccolta delle prove.
La riforma del Libro XI, oltre che per adeguare l’apparato normativo di assistenza giudiziaria a fronte di una criminalità organizzata sempre più transnazionale, costituisce una priorità anche in relazione alle significative modifiche alla disciplina dell’assistenza giudiziaria penale introdotte a livello di Unione europea, essenzialmente finalizzate all’acquisizione probatoria.
L’intervento intende sia rafforzare la cooperazione giudiziaria penale all’interno dell’Unione sia regolare i rapporti con le autorità giudiziarie dei Paesi extra UE con i quali sono in vigore plurime convenzioni e accordi internazionali; i rapporti con tali Paesi andranno, infatti, regolamentati in maniera diversa rispetto a quelli con i Paesi membri dell’Unione europea.
Va ribadito in questa sede il carattere sussidiario della riformata disciplina del Libro XI.
Nei rapporti con i Paesi dell’Unione europea si applicano prioritariamente le norme dei Trattati (Trattato sull’Unione europea e Trattato sul funzionamento dell’Unione) e dei relativi atti normativi di attuazione nonché, se tali norme mancano o non dispongono diversamente, le convenzioni internazionali e le norme di diritto internazionale generale.
Nei rapporti con Paesi che non facciano parte dell’Unione europea si applicano prioritariamente le norme delle convenzioni internazionali in vigore per lo Stato e le norme di diritto internazionale generale.
Nei rapporti con Paesi diversi, manchino le norme indicate o non sia diversamente disposto, si applica il Libro XI c.p.p.
Lex15
“
Premessa
1 La disciplina delle fonti internazionali ed interne
2 La legge delega n. 149 del 2016
3 Il decreto legislativo 3 ottobre 2017, n. 149
4 Il decreto legislativo 21 giugno 2017, n. 108
5 Le squadre investigative comuni
6 La procura europea
Tabelle di raffronto tra gli articoli del Libro XI c.p.p. in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, ante e post D.Lgs. 3 ottobre 2017, n. 149
Appendice normativa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.