Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] La Disciplina dell’Immigrazione
12,60€

Commento organico al D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 aggiornato alla L. 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
La Legge 15 luglio 2009, n. 94 ha apportato notevoli modifiche alla disciplina sulla condizione dello straniero.
Con ciò si è nuovamente dimostrato come la normativa sugli stranieri è in rapida evoluzione sia perché legata a fenomeni internazionali, quindi a decisioni demandate ad un livello sopranazionale, sia perché risente immediatamente del diverso clima politico.
Tra le riforme al Testo unico si sottolineano:
– l’introduzione del reato d’ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato;
– l’obbligo del versamento di un contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno;
– il prolungamento del periodo di permanenza nei centri d’identificazione ed espulsione (massimo 180 giorni);
– la diminuzione dei gradi di parentela con il cittadino italiano per applicare il divieto di espulsione;
– l’obbligo di stipula dell’accordo d’integrazione;
– l’aggravamento delle pene per il favoreggiamento della clandestinità.
Il testo si propone come primo commento organico del nuovo assetto del Testo unico sull’immigrazione alla luce delle tante modifiche e novelle apportate nell’ultimo biennio.
174
“
Note introduttive. Il sistema delle fonti - Il Testo Unico sull'immigrazione. Principi generali (artt. 1-3) - Le disposizioni sull'ingresso e il soggiorno (artt. 4-9bis) - Il respingimento e l'espulsione (artt. 10-17) - Disposizioni di carattere umanitario. I casi eccezionali in cui gli stranieri sono autorizzati a permanere sul territorio (artt. 18-20) - L'ingresso e la permanenza dello straniero per motivi di lavoro (artt. 21-27ter) - Diritto all'unità familiare e tutela dei minori (art. 28-33) - Lo straniero e la salute (artt. 34-36) - Il diritto allo studio e alla professione (artt. 37-39bis) - Disposizioni sull'integrazione sociale e sulle discriminazioni (artt. 42-46) - Il diritto di asilo politico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.