[Ebook] La Disciplina dell’Immigrazione

11,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Aldo Valtimora

Commento organico al D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 – Con note al D.L. 23 giugno 2011, n. 89 conv. in L. 2 agosto 2011, n. 129 (Disposizioni sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari).

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2011
Pagine: 232
ISBN: 9788824444095
Codice: 174DG
Formato: 15 x 21
Abstract

Con un decreto legge, due decreti legislativi e una legge il governo -fra il 2008 e il 2009 Ñ ha confezionato il «pacchetto sicurezza» soprattutto al fine di rafforzare le misure di contrasto all’immigrazione clandestina.
Il tema, riportato dai media ora con toni dell’allarme sociale, ora della spinta umanitaria ed emozionale, mostra tutta l’insicurezza del nostro sistema sociale e politico nell’affrontare un problema che per numeri e tradizioni non riesce a trovarci preparati ad un percorso di integrazione che non tenga conto del sì, ma consideri come punto di riferimento delle norme l’altro, lo straniero, colui che proviene da un paese diverso dal nostro.
Il pacchetto sicurezza propone modifiche in più campi del diritto ma molte sono le disposizioni che intervengono in materia di immigrazione, oche in ogni caso interessano per lo più cittadini migranti.
Con il D.L. 23 maggio 2008, n. 92 il governo ha varato norme per contrastare l’immigrazione clandestina: espulsioni più facili e confisca degli appartamenti affittati agli irregolari. Le norme sono volte ad ampliare i reati per i quali sia prevista l’espulsione, espulsione prevista inoltre per quanti abbiano subito condanne definitive quantificate in due anni di reclusione. Viene anche, ridisciplinata la competenza del sindaco in materia di sicurezza urbana. é introdotta l’aggravante specifica qualora il reato sia compiuto da un soggetto privo di permesso di soggiorno.
Nei due decreti legislativi (159 e 160) del 2008 sono state stabilite alcune condizioni limitative all’esercizio del diritto al ricongiungimento e l’introduzione di norme più restrittive in materia di richiesta di asilo politico.
Con la L. 15 luglio 2009, n. 94 vengono disciplinati con più rigore l’acquisto della cittadinanza e il matrimonio con il cittadino italiano; è stato introdotto il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato;l’iscrizione anagrafica è subordinata alla verifica delle condizioni igienico-sanitarie e di idoneità abitativa dell’immobile di residenza; viene regolamentata l’attività di money transfer per la quale si dovrà verificare il possesso del permesso di soggiorno da parte dei clienti del servizio.

174DG

Indice
Capitolo Primo: Note introduttive. Il sistema delle fonti
1. Il diritto dell’immigrazione nel sistema legislativo previgente al 1998
2. La normativa Europea in materia di immigrazione e l’importanza degli accordi internazionali
3. La struttura della legge e i temi dell’immigrazione
4. La giurisdizione e la competenza
Capitolo Secondo: Il Testo Unico sull’immigrazione. Principi generali (artt. 1-3)
1. I principi generali
2 Le politiche migratorie e il comitato per il coordinamento e il monitoraggio
Capitolo Terzo: Le disposizioni sull’ingresso e il soggiorno (artt. 4-9bis)
1. Ingresso nel territorio dello Stato
2. La disciplina dei visti d’ingresso
3. Il permesso di soggiorno
4. Il procedimento amministrativo di rilascio del permesso di soggiorno
5. Il contratto di soggiorno. Natura giuridica e finalità
6. Facoltà e obblighi inerenti al soggiorno. La conversione del permesso di soggiorno
7. L’accordo di integrazione
8. Gli obblighi di comunicazione del datore di lavoro e dell’ospitante
9. Il permesso di soggiorno di lungo periodo
10. I reati connessi al permesso di soggiorno
Capitolo Quarto: Il respingimento e l’espulsione (artt. 10-17)
1. Il respingimento
2. Il reato di ingresso e soggiorno illegale
3. Controlli alla frontiera e disposizioni contro l’immigrazione clandestina
4. L’espulsione amministrativa
5. L’esecuzione dell’espulsione
6. L’espulsione a titolo di misura di sicurezza
7. La revoca amministrativa delle espulsioni emesse dal Prefetto
8. Il trattamento degli stranieri segnalati in SIS già in possesso di permesso di soggiorno
9. Il diritto di difesa
Capitolo Quinto: Disposizioni di carattere umanitario. I casi eccezionali in cui gli stranieri sono autorizzati a permanere sul territorio (artt. 18-20)
1. La permanenza sul territorio per motivi di protezione sociale
2. Divieti di espulsione e di respingimento. Principi generali
224 Indice Generale
Capitolo Sesto: L’ingresso e la permanenza dello straniero per motivi di lavoro (artt. 21-27ter)
1. La disciplina dei flussi
2. Lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato. La richiesta e l’ufficio competente
3. L’ingresso e il soggiorno per motivi di lavoro a tempo determinato o stagionale
4. L’ingresso e il soggiorno per motivi di lavoro autonomo
5. L’ingresso e il soggiorno in casi particolari: i cosiddetti ingressi fuori quota
6. Altri casi di ingressi particolari
Capitolo Settimo: Diritto all’unità familiare e tutela dei minori (art. 28-33)
1. La famiglia e il diritto all’unità familiare
2. Il ricongiungimento familiare
3. Il permesso di soggiorno per motivi familiari
4. La condizione giuridica dei minori. Tutela
Capitolo Ottavo: Lo straniero e la salute (artt. 34-36)
1. Introduzione
2. L’Assistenza sanitaria per gli stranieri iscritti al S.S.N.
3. L’Assistenza Sanitaria per gli stranieri non iscritti al S.S.N
4. Ingresso e soggiorno per cure mediche
Capitolo Nono: Il diritto allo studio e alla professione (artt. 37-39bis)
1. Le attività professionali
2. Il diritto allo studio degli stranieri
Capitolo Decimo: Disposizioni sull’integrazione sociale e sulle discriminazioni (artt. 42-46)
1. Introduzione
2. Le misure di integrazione e la commissione per le politiche di integrazione
3. Misure antidiscriminazione
Capitolo Undicesimo: Il diritto di asilo politico
1. Introduzione. Definizione di asilo politico e di richiedente asilo
2. Il D.Lgs. 25/2008: le procedure per l’attribuzione dello status di rifugiato
3. Le misure di protezione temporanea
4. La normativa comunitaria: quadro generale
5. Il permesso di soggiorno per richiesta asilo politico
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] La Disciplina dell’Immigrazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *