Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] La Legge Spazzacorrotti
13,99€

Commento organico alla L. 9 gennaio 2019, n. 3 (Legge anticorruzione) – Nuove strategie per la lotta alla corruzione – Daspo per i corrotti – Nuove regole in materia di trasparenza dei partiti politici – Tabella di raffronto
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il tema principale della ennesima legge anticorruzione appena pubblicata (L. 9-1-2019, n. 3) è sempre il contrasto alla criminalità legata alla corruzione, considerata da alcuni anni come il vero ed attuale male del nostro Paese.
La ratio del provvedimento legislativo è stata quella di assimilare, di fatto e de iure, i reati contro la pubblica amministrazione (ed in particolare, ma non solo, i delitti commessi dai pubblici ufficiali e dagli incaricati di pubblico servizio) ai delitti di criminalità organizzata o terroristica.
A conferma della prefata scelta di politica criminale vi è altresì l’estensione della disciplina del captatore informatico su dispositivo portatile anche per i reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione puniti con la reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni.
Ed ancora, la legge modifica la normativa delle operazioni sotto copertura ed apporta delle importanti novità in materia di trasparenza dei partiti e dei movimenti politici.
In sostanza, le ricette adottate per combattere la corruzione, salvo alcune novità interessanti, sono sempre le stesse delle precedenti riforme del 2012 e del 2015: vale a dire che si è voluto incidere sul piano della repressione ed in ambito sanzionatorio, secondo il dilagante panpenalismo di questi anni.
Novità interessante introdotta dalla L. 3/2019 è costituita dalle modifiche apportate alla disciplina di alcune pene accessorie rendendole di fatto perpetue, al fine di creare un ostacolo davvero insormontabile per tutti i condannati che, dopo aver espiato la loro condanna, intendano reinserirsi nel settore pubblico ovvero, laddove siano soggetti privati, abbiano intenzione di riprendere le loro relazioni e/o i loro affari con i settori della pubblica amministrazione degli appalti: si tratta del cd. “Daspo per i corrotti”.
LEX19
“
Premessa
Sezione I
I delitti contro la pubblica amministrazione: quadro normativo storico e vigente
Capitolo 1 Le nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio
Capitolo 2 L’incaricato di pubblico servizio e le altre categorie di soggetti
Sezione II
Le novità legislative introdotte dalla legge anticorruzione
Capitolo 1 Le modifiche al codice penale
Capitolo 2 La riforma della disciplina della prescrizione
Capitolo 3 Le novità sul piano sanzionatorio della legge anticorruzione. Il cd. “Daspo per i corrotti”
Capitolo 4 Il sistema delle pene accessorie
Capitolo 5 Le modifiche previste per i singoli reati
Capitolo 6 Le cause di esclusione della punibilità
Capitolo 7 Le operazioni sotto copertura
Sezione III
Le modifiche al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario
Capitolo 1 I mezzi di ricerca della prova
Capitolo 2 Le altre modifiche al codice di rito
Capitolo 3 Gli effetti della riforma anticorruzione sull’ordinamento penitenziario
Sezione IV
Le altre novità legislative.
Le nuove regole in materia di trasparenza dei partiti politici
Capitolo 1 La responsabilità amministrativa di enti e persone giuridiche
Capitolo 2 La convenzione penale sulla corruzione: una strategia condivisa in ambito sovranazionale
Capitolo 3 La nuova disciplina sul controllo dei partiti e dei movimenti politici
Tabelle di raffronto
Appendice normativa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.