[Ebook] La normativa antiriciclaggio e il ruolo dei professionisti

7,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Gennaro Rotondo - Carmine Ruggiero

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2014
Pagine: 70
ISBN: 9788824421676
Codice: 3/8DG
Formato: 17 x 24
Abstract
In un mercato sempre più globalizzato e integrato il contrasto a fenomeni come il riciclaggio del denaro proveniente da attività illecite si attua non solo attraverso i rimedi di matrice penalistica, ma anche sul piano amministrativo e finanziario, ossia con strumenti che consentano di prevenire le condotte illecite ove esse si manifestano con più frequenza e incisività. In tale ambito, è necessario che le politiche legislative vadano al di là dei confini nazionali in modo da esprimere risposte nazionali coordinate e norme quanto meno omogenee atte a ostacolare i possibili arbitraggi regolamentari.
La circolazione di risorse finanziarie di dubbia provenienza (così come dei fondi sottratti all’imposizione fiscale) costituisce, difatti, un richiamo per i Paesi che intendono favorire l’afflusso di liquidità, sebbene questo implichi un’attenuazione dei controlli sulla fonte e sull’impiego di tali somme. La lotta al riciclaggio dovrebbe essere, pertanto, un obiettivo primario di tutti i sistemi economico-finanziari che aspirano ad essere stabili, evoluti ed “etici”.
In quest’ottica, le istituzioni europee e internazionali hanno dettato un articolato insieme di regole (poi recepito negli ordinamenti nazionali), finalizzato a prevenire e contrastare il fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, che richiede la partecipazione attiva di diversi soggetti (istituzioni nazionali, banche e intermediari finanziari, professionisti, e così via) tra i quali assumono un ruolo determinante le diverse categorie di professionisti coinvolte: notai, avvocati, dottori commercialisti, consulenti contabili, consulenti del lavoro.
Da questa constatazione – che verrà ampiamente argomentata nelle pagine che seguono – prende spunto la raccolta e la pubblicazione dei contributi contenuti nel presente Volume. Più specificamente, esso raccoglie gli atti (rivisti, aggiornati a marzo del 2014 e, a discrezione dei singoli autori, integrati con l’aggiunta di note e bibliografia) del “primo” seminario in materia di normativa antiriciclaggio per il mondo delle professioni che si è svolto il 5 dicembre 2013 presso il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” della Seconda Università degli Studi di Napoli. L’iniziativa del Dipartimento nasce con la finalità di creare sinergie e interazioni tra il mondo dell’Università e quello delle professioni intellettuali, con la consapevolezza, nel caso specifico, del ruolo fondamentale che i professionisti devono (e dovranno) svolgere nell’enforcement della disciplina antiriciclaggio, ruolo forse non ancora pienamente compreso dagli stessi interessati, come emerge dai diversi punti di vista che caratterizzano i contributi qui raccolti.
Seguendo questa linea direttrice, il presente Volume rappresenta solo il primo di una serie di contributi che saranno diretti ad approfondire le diverse problematiche teoriche ed empiriche concernenti l’applicazione della disciplina antiriciclaggio, e ciò sempre nell’ambito di ulteriori iniziative di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” e le categorie di soggetti che potranno essere di volta in volta interessate alla realizzazione di siffatte forme di interazione tra il mondo della formazione universitaria e quello delle attività professionali.

3/8DG

Indice

Prefazione
La normativa antiriciclaggio ed il ruolo del professionista: le principali novtà contenute nella proposta di IV direttiva europea di Carmine Ruggiero
Adeguata verifica della clientela nella normativa antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti di Gennaro Rotondo
1. Premessa
2. Identificazione del cliente e applicazione degli obblighi di adeguata verifica ai professionisti
2.1. Il titolare effettivo
3. Scopo e natura del rapporto continuativo. Controllo del rapporto continuativo
4. Obbligo di astensione
5. Modalità semplificate di adeguata verifica della clientela
6. Modalità rafforzate di adeguata verifica della clientela
7. Identificazione da parte di terzi
8. Gli adempimenti dei professionisti collaboratori dello studio
9. Comunicazione UIF sui comportamenti anomali relativi all’utilizzo dei trust
10. Rapporto UIF 2013. Riciclaggio ed evasione fiscale
11. Osservazioni conclusive
Aspetti civilistici dell’antiriciclaggio ed il gravoso ruolo del professionista: un particolare sguardo all’attività notarile di Andreina Martinez
1. Evoluzione normativa e finalità dell’ordinamento comunitario
2. Mutamento del ruolo del professionista nella visione del legislatore dell’antiriciclaggio
3. La definizione di prestazione professionale
4. Particolari ipotesi di identificazione del clientela
5. L’impossibilità di adempiere all’obbligo di astensione per i notai
6. Limitazioni all’uso del contante e le operazioni frazionate
7. Osservazioni critiche
Nuove Raccomandazioni internazionali in materia di antiriciclaggio. Approccio basato sul rischio e la figura del titolare effettivo Di Isabella Fontana
1. Le sfide da affrontare
2. Gli Standard Internazionali FATF-GAFI (antiriciclaggio e antiterrorismo)
3. Alla ricerca del titolare effettivo
Il riciclaggio quale specifica fattispecie di reato di Sandra Lotti
1. La fattispecie di cui all’art. 648-bis c.p.
2. Elemento oggettivo ed elemento soggettivo
3. Condotte tipiche e atipiche
4. Pene principali ed accessorie: specialità dell’art. 12-sexies del d.l. n. 306/1992
5. Configurazione del reato di riciclaggio
6. L’humus del fenomeno
Il reato di autoriciclaggio. Confini d’incriminazione e ambiti di tutela della fattispecie di Luigi Scipione
1. Note introduttive
2. La lotta al riciclaggio nel quadro delle politiche di contrasto alle “Mafie”
3. Le principali linee ricostruttive del reato di riciclaggio nell’ordinamento interno
4. Il reato di autoriciclaggio nel panorama internazionale
4.1. (Segue): Il reato di autoriciclaggio nei principali ordinamenti europei. Uno sguardo in chiave comparatistica
5. La punibilità dell’autoriciclaggio nella prospettiva dottrinale e giurisprudenziale
5.1. (Segue): Alcuni profili problematici
6. I principali tentativi di codificazione del reato di autoriciclaggio in Italia
7. L’introduzione di una fattispecie “unificata” di riciclaggio e autoriciclaggio
7.1. (Segue): La proposta elaborata dall’Unità di Informazione Finanziaria
8. Le proposte del gruppo di lavoro Greco
9. Conclusioni
Riciclaggio e criminalità organizzata transnazionale di Andrea Satta
1. Transnazionalità del riciclaggio
2. Obblighi comunitari di tutela penale del riciclaggio
3. Coordinamento delle discipline europee in materia di riciclaggio con le procedure del c.d. mandato d’arresto europeo

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] La normativa antiriciclaggio e il ruolo dei professionisti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *