Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] La normativa antiriciclaggio e il ruolo dei professionisti
7,99€

Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Seguendo questa linea direttrice, il presente Volume rappresenta solo il primo di una serie di contributi che saranno diretti ad approfondire le diverse problematiche teoriche ed empiriche concernenti l’applicazione della disciplina antiriciclaggio, e ciò sempre nell’ambito di ulteriori iniziative di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” e le categorie di soggetti che potranno essere di volta in volta interessate alla realizzazione di siffatte forme di interazione tra il mondo della formazione universitaria e quello delle attività professionali.
3/8DG
“
Prefazione
La normativa antiriciclaggio ed il ruolo del professionista: le principali novtà contenute nella proposta di IV direttiva europea di Carmine Ruggiero
Adeguata verifica della clientela nella normativa antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti di Gennaro Rotondo
1. Premessa
2. Identificazione del cliente e applicazione degli obblighi di adeguata verifica ai professionisti
2.1. Il titolare effettivo
3. Scopo e natura del rapporto continuativo. Controllo del rapporto continuativo
4. Obbligo di astensione
5. Modalità semplificate di adeguata verifica della clientela
6. Modalità rafforzate di adeguata verifica della clientela
7. Identificazione da parte di terzi
8. Gli adempimenti dei professionisti collaboratori dello studio
9. Comunicazione UIF sui comportamenti anomali relativi all’utilizzo dei trust
10. Rapporto UIF 2013. Riciclaggio ed evasione fiscale
11. Osservazioni conclusive
Aspetti civilistici dell’antiriciclaggio ed il gravoso ruolo del professionista: un particolare sguardo all’attività notarile di Andreina Martinez
1. Evoluzione normativa e finalità dell’ordinamento comunitario
2. Mutamento del ruolo del professionista nella visione del legislatore dell’antiriciclaggio
3. La definizione di prestazione professionale
4. Particolari ipotesi di identificazione del clientela
5. L’impossibilità di adempiere all’obbligo di astensione per i notai
6. Limitazioni all’uso del contante e le operazioni frazionate
7. Osservazioni critiche
Nuove Raccomandazioni internazionali in materia di antiriciclaggio. Approccio basato sul rischio e la figura del titolare effettivo Di Isabella Fontana
1. Le sfide da affrontare
2. Gli Standard Internazionali FATF-GAFI (antiriciclaggio e antiterrorismo)
3. Alla ricerca del titolare effettivo
Il riciclaggio quale specifica fattispecie di reato di Sandra Lotti
1. La fattispecie di cui all’art. 648-bis c.p.
2. Elemento oggettivo ed elemento soggettivo
3. Condotte tipiche e atipiche
4. Pene principali ed accessorie: specialità dell’art. 12-sexies del d.l. n. 306/1992
5. Configurazione del reato di riciclaggio
6. L’humus del fenomeno
Il reato di autoriciclaggio. Confini d’incriminazione e ambiti di tutela della fattispecie di Luigi Scipione
1. Note introduttive
2. La lotta al riciclaggio nel quadro delle politiche di contrasto alle “Mafie”
3. Le principali linee ricostruttive del reato di riciclaggio nell’ordinamento interno
4. Il reato di autoriciclaggio nel panorama internazionale
4.1. (Segue): Il reato di autoriciclaggio nei principali ordinamenti europei. Uno sguardo in chiave comparatistica
5. La punibilità dell’autoriciclaggio nella prospettiva dottrinale e giurisprudenziale
5.1. (Segue): Alcuni profili problematici
6. I principali tentativi di codificazione del reato di autoriciclaggio in Italia
7. L’introduzione di una fattispecie “unificata” di riciclaggio e autoriciclaggio
7.1. (Segue): La proposta elaborata dall’Unità di Informazione Finanziaria
8. Le proposte del gruppo di lavoro Greco
9. Conclusioni
Riciclaggio e criminalità organizzata transnazionale di Andrea Satta
1. Transnazionalità del riciclaggio
2. Obblighi comunitari di tutela penale del riciclaggio
3. Coordinamento delle discipline europee in materia di riciclaggio con le procedure del c.d. mandato d’arresto europeo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.