[Ebook] La Pianificazione Urbanistica

18,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Aldo Fiale - Elisabetta Fiale

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Pagine: 442
ISBN: 9788824445542
Codice: ST6/1DG
Abstract
Il testo è tratto dalla più vasta opera “Diritto urbanistico” di Aldo Fiale, magistrato di cassazione e docente presso la facoltà di architettura dell’università di Reggio Calabria, e di Elisabetta Fiale, avvocato e dottore di ricerca in Pianificazione del territorio, e si propone di fornire al lettore un quadro organico ed approfondito della disciplina della pianificazione urbanistica.
L’analisi delle posizioni dottrinali e delle novità normative (da ultimo ad opera del D.L. 5/2012 in materia di parcheggi pertinenziali e di edilizia scolastica) consente un’informazione esauriente ed un orientamento sistematico in una materia di straordinario interesse per il governo e la tutela del territorio.
L’attenzione rivolta alla disciplina regionale e agli orientamenti giurisprudenziali facilita, inoltre, la ricerca di soluzioni per situazioni che possono presentare margini d’incertezza.
Alla fine di ciascun capitolo è riportata un’accurata bibliografia per ulteriori spunti d’approfondimento degli argomenti trattati.
Per le sue caratteristiche, il volume si indirizza sia ai giuristi sia ai professionisti del settore che ci auguriamo troveranno nello stesso documentate e autorevoli risposte ai numerosi quesiti che emergono nella pratica quotidiana.

ST6/1DG

Indice
Capitolo 1: La pianificazione urbanistica
1 Pianificazione urbanistica e governo del territorio
2 I piani urbanistici
3 La concezione gerarchica dei piani
4 La concezione funzionale
5 La partecipazione alla pianificazione
6 La «programmazione negoziata» nell’ambito della pianificazione urbanistica
7 I riflessi della pianificazione sulla proprietà privata: perequazione e compensazione
8 La valutazione d’impatto ambientale
9 La valutazione ambientale strategica
10 Pianificazione e controllo di sostanze pericolose
Bibliografia
Capitolo 2: Il piano territoriale di coordinamento
1 Il piano territoriale di coordinamento
2 I piani territoriali regionali
3 Il contenuto del piano territoriale
4 Natura giuridica
5 La valenza paesistico-ambientale
6 Il procedimento di formazione
7 La normativa delle Regioni a statuto speciale
8 La più recente normativa delle Regioni a statuto ordinario
9 Piani di settore prevalenti sul piano territoriale
10 Comunità montane e loro territorio
Bibliografia
Capitolo 3: Altri strumenti di pianificazione sovracomunale
1 Il piano territoriale di coordinamento della Provincia
2 Il contenuto del piano provinciale nella legislazione regionale
3 Il piano comprensoriale
4 Il piano regolatore generale intercomunale
5 I piani delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale
6 Il piano paesaggistico
7 Il piano nazionale di edilizia scolastica
Bibliografia
Capitolo 4: Aree metropolitane e pianificazione territoriale
1 Le aree metropolitane e la città metropolitana
2 Le funzioni della Città metropolitana
3 Le funzioni in materia urbanistica
4 La disciplina transitoria fissata dalla legge n. 42/2009
Bibliografia
Capitolo 5: Il piano regolatore generale comunale
1 Il piano regolatore generale comunale
2 Natura giuridica
3 La zonizzazione funzionale
4 Il nuovo modello di pianificazione generale
5 Il contenuto del piano nella legislazione regionale
6 Il contenuto del piano e gli orientamenti della giurisprudenza
7 Rapporti con la pianificazione commerciale
8 La localizzazione degli impianti di distribuzione carburanti
9 Formazione ed approvazione del piano
10 Il procedimento di formazione: pronunzie giurisprudenziali
11 Interventi sostitutivi
12 Efficacia del piano regolatore e presunzione di conoscenza
13 Le cd. «zone bianche»
14 Durata del piano regolatore generale e varianti
15 Le varianti di piano regolatore nella giurisprudenza
16 Legislazione statale e «varianti automatiche» al piano
17 Varianti per la realizzazione di impianti produttivi
18 Varianti finalizzate al recupero urbanistico degli insediamenti abusivi
19 Attuazione del piano e poteri espropriativi dei Comuni
Bibliografia
Capitolo 6: Piano regolatore generale e Vincoli urbanistici
1 I vincoli imposti dal piano ed il problema della loro indennizzabilità
2 La sentenza 29 maggio 1968, n. 55 della Corte Costituzionale
3 La legislazione successiva: dalla legge n. 1187/1968 alla legge n. 10/1977
4 Il successivo intervento della Corte Costituzionale: le sentenze n. 5/1980 e n. 92/1982
5 Il D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (T.U. delle espropriazioni)
6 La decadenza quinquennale
7 Il regime urbanistico conseguente alla decadenza dei vincoli
8 Obbligo di integrazione della disciplina pianificatoria ed inerzia dell’amministrazione
9 Reiterabilità dei vincoli
10 Limite di durata della compromissione della proprietà e diritto all’indennizzo
11 L’ambito dell’indennizzabilità
12 La determinazione dell’indennizzo
13 I vincoli urbanistici nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo
14 Vincoli di natura non urbanistica e traslazione del diritto di edificare
Bibliografia
Capitolo 7: Regolamento edilizio e programma di fabbricazione
1 Il regolamento edilizio: nozione e contenuto
2 Natura giuridica
3 Efficacia delle norme regolamentari
4 Gli effetti delle norme regolamentari secondo la giurisprudenza
5 Regolamenti edilizi ed inquinamento elettromagnetico
6 La commissione edilizia comunale
7 Il programma di fabbricazione: nozione e contenuto
8 I vincoli di inedificabilità imposti dal programma e la sentenza n. 23/1978 della Corte Costituzionale
9 Formazione ed approvazione del regolamento edilizio e del programma di fabbricazione
10 Interventi sostitutivi
Bibliografia
Capitolo 8: I programmi pluriennali di attuazione
1 Introduzione dell’istituto e sue alterne vicende
2 Natura e funzione
3 Rapporti con la pianificazione urbanistica
4 Criteri di redazione
5 Il sistema dei programmi pluriennali nella legge n. 10/1977
6 Compiti della Regione
7 I Comuni e la formazione dei programmi
8 I comparti edificatori
9 Edilizia libera ed edilizia popolare
Bibliografia
Capitolo 9: La pianificazione urbanistica di attuazione
1 I piani particolareggiati di esecuzione: nozione
2 Contenuto ed effetti
3 Formazione
4 Attuazione
5 Piani particolareggiati e permesso
di costruire
6 I piani per gli insediamenti produttivi: nozione e contenuto
7 Formazione
8 Attuazione
9 Altri piani con finalità esecutive
Bibliografia
Capitolo 10: Le misure di salvaguardia
1 Nozione
2 Condizioni per l’applicazione
3 Procedura e criteri di applicazione
4 Termini di durata
5 Misure di salvaguardia applicate dalla Regione
6 Il regime delle impugnazioni
Bibliografia
Capitolo 11: L’edilizia pubblica residenziale
1 Profilo normativo
2 La ripartizione delle funzioni amministrative
3 Il piano di zona per l’edilizia economica e popolare
4 Inquadramento urbanistico dei piani di zona
5 Il dimensionamento del piano
6 Formazione ed approvazione
7 I programmi pluriennali di attuazione dei piani di zona
8 La localizzazione degli interventi
9 La localizzazione nelle aree comprese nei piani di zona
10 La localizzazione, mediante delibera del Consiglio comunale, a norma dell’art. 51 della legge n. 865/1971
11 L’art. 51 della legge n. 865/1971 nell’interpretazione giurisprudenziale
12 La localizzazione di interventi di edilizia agevolata su aree esterne ai piani di zona ed alle perimetrazioni
di cui all’art. 51
Bibliografia
Capitolo 12: Il recupero dell’edilizia degradata
1 Generalità
2 L’individuazione delle zone di recupero
3 Natura giuridica dell’atto di individuazione
4 L’individuazione di immobili e di aree da inserire nei piani di recupero: cd. Perimetrazione
5 Zone di recupero ed interventi consentiti
6 Il piano di recupero
7 Piani di recupero di iniziativa privata
8 Piani di recupero e pianificazione urbanistica
9 L’attuazione del piano di recupero
Bibliografia
Capitolo 13: La riqualificazione urbana
1 Riqualificazione urbana e programmi complessi
2 Programmi integrati di intervento
3 I programmi integrati nella legislazione regionale
4 Programmi di riqualificazione urbana
5 Programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (PRUSST)
6 Programmi di recupero urbano
7 Contratti di quartiere
8 Programmi di riabilitazione urbana e programmi di riordino delle reti di trasporto e di infrastrutture di servizio per la mobilità
9 Società di trasformazione urbana
Bibliografia
Capitolo 14: Lottizzazioni edilizie e piani di lottizzazione
1 La lottizzazione edilizia nell’evoluzione della disciplina urbanistica
2 L’attività di lottizzazione
3 Il procedimento di lottizzazione
4 La configurazione giuridica della lottizzazione convenzionata
5 Il piano di lottizzazione
6 La convenzione di lottizzazione
7 L’attuazione del programma lottizzatorio
8 L’inadempimento della convenzione
9 Lottizzazione ad iniziativa comunale
Bibliografia
Capitolo 15: Standards urbanistici e limitazioni all’attività edilizia
1 Nozione
2 Gli standards urbanistici generali e l’edificabilità in assenza di strumenti urbanistici
3 Centro abitato e centro storico
4 Gli standards urbanistici speciali
5 Le zone di rispetto
6 Zone di rispetto dei cimiteri
7 Zone di rispetto delle ferrovie
8 Zone di rispetto del demanio marittimo
9 Zone di rispetto degli aeroporti
10 Zone di rispetto delle aree doganali
11 Zone di rispetto delle acque pubbliche
12 Distanze dalle strade
13 Impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione
14 Zone di rispetto delle opere militari
15 Zone di bosco distrutte o danneggiate dal fuoco
Bibliografia
Capitolo 16: Parcheggi pubblici e privati
1 Generalità
2 Parcheggi privati e nuove costruzioni
3 I rapporti privatistici relativi agli spazi per parcheggi nelle nuove costruzioni
4 L’abolizione del vincolo pertinenziale
5 Parcheggi privati ed edifici già esistenti
6 Parcheggi pubblici
7 Il programma urbano dei parcheggi
Bibliografia
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] La Pianificazione Urbanistica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *