[Ebook] La protezione dell’ambiente

7,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2011
Pagine: 144
ISBN: 9788824444002
Codice: 247/2DG
Abstract

Il volume fornisce un quadro generale del sistema di protezione dell’ambiente illustrandone i principi (sviluppo sostenibile, prevenzione e precauzione, «chi inquina paga» etc.), i soggetti (ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ISPRA, ARPA e associazioni ambientaliste), le politiche (command and control, strumenti economici e finanziari, ISO, Ecolabel e Audit etc.) e le procedure (VIA e VAS). Ciò attraverso un’analisi ragionata della normativa internazionale, europea e nazionale che tiene conto delle ultime novità legislative intervenute in una materia, qual è il diritto dell’ambiente, che si presenta in continua evoluzione. Per le sue caratteristiche di agilità e al contempo di esaustività, il testo si rive­la utile per quanti debbano sostenere prove d’esame o concorsuali nonché per coloro che già operano nel settore.

247/2DG

Indice
Parte I
Ambiente: inquadramento e fonti
Capitolo 1: ambiente: nozione e rilevanza giuridica
1. La nozione di ambiente in generale
2. La definizione giuridica di «ambiente»
3. il diritto dell’ambiente
Capitolo 2: la tutela internazionale dell’ambiente
1. il diritto internazionale dell’ambiente e le sue fonti
2. La tutela dell’ambiente nel diritto consuetudinario
3. il diritto convenzionale in tema di ambiente
4. Le organizzazioni internazionali
5. il regime della responsabilità
Capitolo 3: la politica dell’ambiente nell’Unione europea
1. Nozioni generali
2. evoluzione della tutela dell’ambiente
3. Gli obiettivi e i principi della politica ambientale dell’unione
4. i programmi d’azione ambientale
5. trasversalità della tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
6. i principali settori di intervento
7. L’agenzia europea dell’ambiente
8. Gli altri strumenti della politica ambientale europea
Capitolo 4: la protezione ambientale in italia
Sezione Prima
Normativa e principi
1. i riferimenti costituzionali
2. La legislazione ambientale
3. Principi generali di tutela ambientale
4. L’informazione ambientale
Sezione seconda
I livelli di governo ambientale
1. L’istituzione del ministero dell’ambiente
2. Le competenze del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
3. struttura ed organizzazione del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
4. L’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
5. Le altre strutture operative esterne
6. Le competenze regionali e locali
7. Le agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA)
8. Le associazioni ambientaliste
Parte II
Gli strumenti economici, di valutazione e di tutela
Capitolo 1: le politiche per l’ambiente
1. Premessa
2. La politica del command and control
3. Gli strumenti economici e finanziari
4. Gli strumenti volontari
Capitolo 2: le procedure ambientali: VIA, VAS e AIA
1. Concetti introduttivi
2. La via e l’unione europea
3. La disciplina comunitaria della VAS
4. La strategia europea di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento: l’IPPC
5. Le procedure ambientali in Italia
6. La valutazione di impatto ambientale
7. La procedura di via per le infrastrutture e per gli insediamenti produttivi di interesse nazionale ai sensi del d.Lgs. 163/2006
8. La valutazione ambientale strategica
9. L’autorizzazione integrata ambientale
Capitolo 3: il danno ambientale
1. Nozione
2. La convenzione di Lugano del 21-22 giugno 1993
3. Le azioni in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente
4. Le transazioni globali
Capitolo 4: la tutela amministrativa e penale
1. Cenni generali
2. L’illecito amministrativo
3. L’opzione penale
4. La legislazione europea e la norma penale italiana
5. La tutela penale dell’ambiente
6. La legislazione regionale e la norma penale
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] La protezione dell’ambiente”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *