Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] La Riforma Fornero del Lavoro
14,99€

Autore: C. D'Agostino - A. Marano - M. Solombrino
Commento organico alla L. 28 giugno 2012, n. 92 – Contratti di lavoro – Licenziamenti – Ammortizzatori sociali – Ulteriori disposizioni in materia di mercato del lavoro
Edizione: 2012
Pagine: 416
ISBN: 9788824446976
Codice: 145
Formato: 15 x 21
Aggiornamenti
ONLINE
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il 27 giugno 2012 è stata approvata l’ennesima riforma del mercato del lavoro, che giunge a distanza di poco tempo dai ripetuti interventi effettuati con le manovre economiche dello scorso anno.
È evidente l’elevato grado di instabilità della disciplina legislativa, che nuoce certamente a chi con le norme è destinato, a tutti i livelli, a confrontarsi e che potrebbe essere ritenuto accettabile solo se effettivamente produttivo dei risultati perseguiti.
La cd. riforma Fornero, recante «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita», è finalizzata «a realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione». Se non è facile prevedere il raggiungimento in concreto di questi obiettivi, è di certo sconfortante che la legge abbia suscitato perplessità e critiche da parte di tutte le categorie economiche e sociali interessate.
Solo col tempo sarà possibile verificare se la riscrittura dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori servirà effettivamente ad attrarre investimenti produttivi o se agevolerà le ristrutturazioni con riduzione della forza-lavoro proprio in una fase di recessione economica, purtroppo destinata a durare. Si dovrà pure verificare se l’intervento sulle tipologie contrattuali sarà utile a frenare gli abusi oppure indurrà ad una fuga verso il lavoro in nero. Potranno anche sciogliersi le preoccupazioni verso il nuovo sistema di ammortizzatori sociali, la cui riforma era attesa da anni, che in prima battuta appare non solo meno «universale» rispetto alle aspettative, ma soprattutto meno protettivo in termini di durata del periodo complessivo di copertura economica.
Il tempo dirà in sostanza se, senza che si sia affrontato il cruciale nodo del cuneo fiscale, si realizzerà maggiore occupazione e crescita economica.
Una riforma fatta di luci ed ombre, che viene perfino considerata soltanto una «operazione di manutenzione» e comunque, dai partiti di maggioranza, un «passaggio obbligato» in vista del vertice europeo e della necessità di fornire un segnale della volontà di affrontare i problemi strutturali del Paese.
Il volume, suddiviso in quattro Parti, offre un’analisi organica ed approfondita di tutti i campi d’intervento della legge di riforma — tra cui, in particolare, tipologie contrattuali, licenziamento, ammortizzatori sociali — permettendo al lettore di cogliere con immediatezza la portata delle novità. Ogni istituto è esaminato nella sua interezza, anche attraverso il confronto tra «vecchio» e «nuovo», così da averne un quadro completo ed aggiornato.
L’appendice riporta il testo della legge di riforma, con glosse laterali, per un più agevole reperimento della norma d’interesse.
Per le sue caratteristiche, il testo rappresenta una vera e propria guida sulla riforma Fornero, di ampia fruibilità, destinata oltre che agli operatori del settore, anche ai «non addetti ai lavori», consentendo a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti di districarsi nelle molteplici novità della legge.
Per le sue caratteristiche, il testo rappresenta una vera e propria guida sulla riforma Fornero, di ampia fruibilità, destinata oltre che agli operatori del settore, anche ai «non addetti ai lavori», consentendo a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti di districarsi nelle molteplici novità della legge.
145
“
Indice
Introduzione
1. La riforma «Fornero» del mercato del lavoro
2. Le finalità della legge di riforma, le aree di intervento e il campo di applicazione
3. La flessibilità in entrata
4. La flessibilità in uscita
5. Gli ammortizzatori sociali
6. Il sistema di monitoraggio
7. La struttura del provvedimento
PARTE PRIMA
LA RIFORMA DEI CONTRATTI DI LAVORO
Capitolo Primo: Le novità in materia di lavoro a termine e somministrazione di lavoro
1. L’apposizione del termine al contratto di lavoro
2. La legittimità delle assunzioni a termine e le modifiche della riforma Fornero
3. Scadenza e proroga dei rapporti a termine e le novità della riforma Fornero
4. La possibilità di riassunzione a termine del lavoratore
5. Il rapporto di lavoro
6. Il contenzioso in caso di illegittimità del termine
7. Le tutele previdenziali e la contribuzione
8. La somministrazione professionale di manodopera
9. Il rapporto di lavoro derivante da somministrazione
10. Le tutele previdenziali e la contribuzione
Capitolo Secondo: Le novità in materia di contratti a contenuto formativo: apprendistato, contratto di inserimento e tirocini
1. La valorizzazione dell’apprendistato e la soppressione del contratto di inserimento
2. L’apprendistato: tipologie contrattuali, durata minima e contingentamento
3. Il rapporto di lavoro nell’apprendistato
4. Le tutele previdenziali e la contribuzione
5. La soppressione del contratto di inserimento
6. Le nuove linee-guida in materia di tirocini formativi e di orientamento
Capitolo Terzo: Le modifiche in materia di part-time e lavoro intermittente
1. Il part-time
2. Le tipologie contrattuali
3. La forma e il contenuto del contratto
4. La flessibilità interna al part-time
5. Il rapporto di lavoro
6. Le tutele previdenziali e la contribuzione
7. Le caratteristiche del lavoro intermittente
8. Il campo di applicazione del lavoro intermittente a seguito della riforma Fornero
9. La stipulazione del contratto di lavoro e la comunicazione amministrativa introdotta dalla riforma Fornero
10. Il rapporto di lavoro
11. Le tutele previdenziali e la contribuzione
Capitolo Quarto: Le novità in materia di lavoro a progetto e altre tipologie di lavoro
1. La finalità antielusiva del lavoro a progetto e le modifiche della riforma Fornero
2. Il progetto e il contratto di lavoro
3. I nuovi criteri per la determinazione del corrispettivo
4. La sanzione per i rapporti di collaborazione atipici e il finto lavoro a progetto
5. Le tutele previdenziali e la contribuzione
6. L’associazione in partecipazione e le novità della riforma Fornero
7. La nuova regolamentazione del lavoro accessorio introdotta dalla riforma Fornero
8. Le altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo
PARTE SECONDA
LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI
Capitolo Primo: Il licenziamento del lavoratore e le modifiche della riforma Fornero
1. I limiti del licenziamento e le novità della riforma Fornero
2. Le cause giustificatrici del licenziamento
3. I lavoratori esclusi dai limiti del licenziamento
4. Il licenziamento discriminatorio
5. L’intimazione del licenziamento
6. Il preavviso
7. L’indennità in caso di morte del lavoratore
8. Licenziamenti collettivi per riduzione di personale
9. La procedura di mobilità
Capitolo Secondo: La tutela del lavoratore licenziato
1. L’impugnazione del licenziamento illegittimo e le novità della riforma Fornero
2. Le novità della riforma Fornero relative al sistema sanzionatorio nelle aziende di grandi dimensioni
3. Il regime sanzionatorio nelle aziende di piccole dimensioni
4. La revoca del licenziamento
5. L’mpugnazione del licenziamento illegittimo e le novità della riforma Fornero
6. Il nuovo regime sanzionatorio della riforma Fornero
Capitolo Terzo: Il rito per le controversie in tema di licenziamento
1. Il rito speciale introdotto dalla riforma Fornero
2. Il rito per le altre controversie in tema di licenziamento
3. Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro
PARTE TERZA
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Capitolo Primo: La tutela in caso di perdita dell’occupazione: dall’assicurazione contro la disoccupazione alla nuova ASPI
1. La tutela attuale: l’assicurazione contro la disoccupazione e l’indennità di mobilità
2. La nuova assicurazione sociale per l’impiego (ASpI)
3. La nuova indennità per la perdita dell’occupazione
4. La mini-ASpI
5. La contribuzione a carico del datore di lavoro a titolo di finanziamento dell’ASpI
6. L’indennità di disoccupazione per i lavoratori a progetto
7. I trattamenti «speciali» a sostegno del reddito
8. Nuovo regime transitorio dei trattamenti di disoccupazione in deroga
Capitolo Secondo: Le tutele in costanza di rapporto di lavoro
1. La Cassa integrazione guadagni
2. L’intervento ordinario (CIG)
3. L’intervento straordinario (CIGS)
4. La contribuzione a carico del datore di lavoro a titolo di finanziamento della Cassa integrazione guadagni
5. L’indennità di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori del settore portuale
6. Il nuovo regime transitorio dei trattamenti di Cassa integrazione in deroga
7. I Fondi di solidarietà per il sostegno al reddito e per il reimpiego di categorie escluse dall’ambito di applicazione delle integrazioni salariali
8. La disciplina-quadro dei Fondi di solidarietà
9. Il modello alternativo per i Fondi di solidarietà bilaterali
10. Il Fondo residuale di solidarietà
Capitolo Terzo: Decadenza dai trattamenti, incentivi all’occupazione e apprendimento permanente
1. Interventi dei servizi per l’impiego nei confronti dei percettori di trattamenti a sostegno del reddito
2. La perdita dello stato di disoccupazione
3. La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito
4. Agevolazione all’esodo dei lavoratori anziani
5. Incentivi all’occupazione dei lavoratori anziani e delle donne nelle aree svantaggiate
6. Principi generali per gli incentivi alle assunzioni 2
7. Il sistema di apprendimento permanente
8. La certificazione delle competenze
PARTE QUARTA
ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MERCATO DEL LAVORO
Capitolo Primo: Le ulteriori modifiche della riforma Fornero
1. La tutela della genitorialità nella riforma Fornero
2. Il lavoro dei disabili come modificato dalla riforma Fornero
3. Il prolungamento del soggiorno del lavoratore extra-UE
4. Le modifiche in materia di responsabilità solidale negli appalti
5. Le novità in tema di contrattazione di secondo livello
6. Le misure introdotte dalla riforma Fornero contro le dimissioni in bianco
Capitolo Secondo: Le deleghe
1. La delega in materia di politiche attive e servizi per l’impiego
2. La delega in materia di informazione e consultazione dei lavoratori e per la definizione di misure per la democrazia economica
APPENDICE
Disegno di Legge recante «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita», approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 27 giugno 2012
Disegno di Legge recante «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita», approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 27 giugno 2012
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] La Riforma Fornero del Lavoro” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.