[Ebook] La tutela dall’inquinamento

9,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2011
Pagine: 218
ISBN: 9788824443999
Codice: 247/1DG
Abstract

Il volume analizza nello specifico i diversi tipi di inquinamento, a seconda dei procedimenti che lo generano, soffermandosi sulla normativa di settore, opportunamente aggiornata. tale normativa si rinviene principalmente nel Codice dell’ambiente (d.Lgs. 152/2006) e successive modifiche, che contiene una disciplina specifica a tutela delle acque e di difesa del suolo, dell’inquinamento dell’aria e dei rifiuti,ma anche in altri provvedimenti, tra i quali si menzionano: la legge quadro sull’inquinamento acustico e quella sull’inquinamento elettromagnetico. Per le sue caratteristiche il testo consente uno studio efficace della materia degli inquinamenti, utile per quanti debbano sostenere prove d’esame o concorsuali e si rivela, altresì, un valido sussidio per quanti già operano nel settore ambientale.

247/1DG

Indice
Capitolo 1: L’inquinamento delle acque
Sezione Prima
La tutela delle acque dall’inquinamento
1. Cenni storici
2. La disciplina delle acque nel Codice ambiente
3. Finalità della disciplina
4. Le competenze dello stato e degli enti territoriali in materia di tutela delle acque
5. La disciplina degli scarichi
6. Le autorizzazioni
7. Tipologie di scarico
8. Il risparmio idrico
9. Il sistema dei controlli
10. Le sanzioni amministrative
11. Le sanzioni penali
Sezione seconda
La difesa del suolo
1. Lineamenti generali
2. La suddivisione delle competenze in materia di difesa del suolo
3. La tutela idrogeologica
Sezione terza
La gestione delle risorse idriche
1. Il servizio idrico integrato
2. Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua
Capitolo 2: L’inquinamento dell’aria
1. Generalità
2. Tutela legislativa
3. Le competenze dello stato e degli enti territoriali in materia di inquinamento atmosferico
4. Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività
5. Il regime sanzionatorio
6. Gli impianti termici civili
7. I combustibili e gli impianti di combustione
8. Valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente
9. La tutela dell’ozono stratosferico
10. L’effetto serra
11. Inquinamento atmosferico transfrontaliero
12. Inquinamento da traffico veicolare urbano
Capitolo 3: La gestione dei rifiuti e degli imballaggi
Sezione Prima
I rifiuti
1. Generalità
2. La definizione di rifiuto e di sottoprodotto
3. Distinzione tra rifiuti urbani e rifiuti speciali
4. Esclusioni dal campo di applicazione della disciplina recata dal d.Lgs. 152/2006 in materia di rifiuti
5. Le terre e le rocce provenienti da scavo
6. I rifiuti sanitari
7. I veicoli a motore e i rimorchi fuori uso
8. Gli oli e i grassi vegetali e animali esausti
9. I rifiuti di beni in polietilene
10. I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
11. I rifiuti delle industrie estrattive (d.Lgs. 117/2008)
Sezione seconda
La gestione dei rifiuti
1. Il ruolo dello stato nella gestione dei rifiuti
2. Il ruolo delle regioni
3. Il ruolo delle Province
4. Il ruolo dei Comuni
5. L’albo Nazionale dei gestori ambientali
6. Il regime autorizzatorio del d.Lgs. 152/2006
7. Il sistema di monitoraggio dei rifiuti
8. La raccolta differenziata dei rifiuti
9. La bonifica dei siti inquinati
10. Le sanzioni amministrative previste dal d.Lgs. 152/2006
11. Le sanzioni penali previste dal d.Lgs. 152/2006
Sezione terza
Gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
1. La normativa vigente
2. Definizioni: imballaggi e rifiuti di imballaggio
3. I soggetti obbligati
4. L’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio: criteri generali
5. Gli obblighi
6. I Consorzi di filiera e il Consorzio Nazionale imballaggi (CONai)
7. Le sanzioni amministrative in materia di imballaggi
Capitolo 4: L’inquinamento acustico
1. Premessa
2. La disciplina civilistica
3. L’articolo 659 del codice penale
4. Il d.P.C.m. 1 marzo 1991
5. La legge quadro sull’inquinamento acustico
6. Attribuzioni e competenze
7. I valori limite delle sorgenti sonore imposti dalla legge quadro
8. I piani di risanamento acustico
9. Inquinamento acustico e Codice della strada
10. Ulteriori disposizioni settoriali in materia di inquinamento acustico
11. Sanzioni amministrative e tutela penale
Capitolo 5: L’inquinamento nucleare
1. Cenni generali
2. Il nucleare in italia
3. L’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economi­co sostenibile (eNea)
4. Le competenze in campo nucleare dell’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (isPra)
5. L’attuazione delle direttive euratom in materia di radiazioni ionizzanti: il d.Lgs. 230/1995
6. Gli impianti nucleari
7. Protezione sanitaria dei lavoratori
8. La protezione della popolazione
9. La protezione dei pazienti
10. L’emergenza nucleare
11. I rifiuti radioattivi
12. La sicurezza nucleare sul piano internazionale ed europeo
13. La responsabilità civile in campo nucleare
14. Sanzioni amministrative e penali
Capitolo 6: L’inquinamento elettromagnetico
1. I primi interventi legislativi
2. La legge quadro 36/2001
3. La suddivisione delle competenze in materia di inquinamento elettromagnetico
4. I piani di risanamento
5. Il sistema sanzionatorio
6. La tutela dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
Capitolo 7: Attività industriali a rischio di incidente rilevante
1. L’incidente rilevante: definizioni ed evoluzione normativa
2. Obblighi dei gestori
3. Suddivisione delle competenze
4. I controlli
5. Sistema informativo e consultazione della popolazione
6. Sistema sanzionatorio
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] La tutela dall’inquinamento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *