Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Le domande d’esame di Diritto del Lavoro
5,90€

Quesiti a risposta aperta per prepararsi alle prove orali di esami, concorsi e abilitazioni – Oltre 480 risposte complete
Edizione: 2011
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 352
ISBN: 9788824442282
Codice: 1/C
Formato: 15 x 21
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Hai letto il manuale?
Lo hai ripassato?
Hai appreso i concetti fondamentali?
Bene … adesso comincia la fase più difficile: quella di attrezzarti al meglio per rispondere alle domande d’esame.
Sappi che il docente, che ha una visione completa della disciplina, in sede d’esame si aspetta che il candidato, più che esporre pedissequamente il singolo istituto, ne individui la ratio, i principi di base, i collegamenti con altri istituti, operazione non semplice da compiere da parte dell’esaminando, ma di grande effetto.
Ma c’è chi lo fa per te!
Chi utilizza Count Down ha l’opportunità di «meditare», scorrendo le domande sui concetti appresi nella dimensione statica del testo istituzionale e di rielaborarli sotto l’aspetto dinamico del ragionamento, della riflessione e del giudizio personale.
Count Down, in sostanza, costituisce un valore aggiunto al manuale, per trasformare la conoscenza istituzionale in un apprendimento consapevole.
Ecco lo scopo del volume!
Count Down, dunque, non si limita a proporre le domande più «gettonate», ma aiuta a ragionare sui singoli concetti ed istituti offrendo soluzioni che consentono una preparazione che, oltre sulla memoria, si fondi anche sul ragionamento.
La struttura del volume è la seguente: ad una prima domanda generale, corredata di un percorso guidato in cui sono indicati i riferimenti normativi e i passaggi salienti per articolare la risposta, seguono domande di approfondimento e/o collegamento che consentono al candidato di ampliare il discorso e, soprattutto, con la padronanza acquisita della materia e con un po’ di machiavellica astuzia, indirizzare l’esame sugli argomenti sui quali si sente sicuramente preparato.
In bocca al lupo con Count Down!
In bocca al lupo con Count Down!
1/C
“
Indice
Parte Prima
Le fonti del diritto del lavoro
1. Come possono essere classificate le fonti del diritto del lavoro?
2. A seguito della L. cost. 3/2001 come sono ripartite le competenze legislative in materia di lavoro tra Stato e Regioni?
3. Che cosa indica il principio della territorialità?
4. Cosa s’intende per equità e per “principio del favor prestatoris”?
5. Qual è l’efficacia delle direttive emanate dalle istituzioni dell’Unione Europea sull’ordinamento nazionale in materia di lavoro ?
6. Qual è il significato del principio della “libera circolazione dei lavoratori”?
Parte Seconda
Il lavoro subordinato
1. Come si definisce il lavoro subordinato?
2. Ai fini della distinzione tra lavoro autonomo e subordinato, quale rilievo assume la denominazione attribuita dalle parti al contratto?
3. Quali sono i caratteri essenziali del lavoro parasubordinato?
4. Che cos’è il lavoro a progetto?
5. Il rapporto di lavoro subordinato è compatibile con l’associazione in partecipazione con apporto di lavoro?
6. Il rapporto di lavoro svolto dal socio d’opera può essere considerato come lavoro subordinato?
7. Nelle cooperative di lavoro quale tipo di rapporto si instaura tra socio e società?
Parte Terza
Il contratto collettivo di lavoro
1. Che cos’è il contratto collettivo di lavoro?
2. Cosa prevede la Costituzione in tema di contratto collettivo di lavoro?
3. Cosa si intende per contratto collettivo di diritto comune?
4. Il contratto individuale può derogare alle disposizioni del contratto collettivo?
5. Qual è l’efficacia soggettiva dei contratti collettivi di diritto comune?
6. Quali sono i principali livelli della contrattazione collettiva?
7. A chi compete l’interpretazione del contratto collettivo di diritto comune?
Parte Quarta
Il contratto individuale di lavoro
1. Qual è la fonte del rapporto di lavoro?
2. Cos’è la capacità giuridica speciale e perché è definita così?
3. Quando il minore acquista la capacità di agire per stipulare un contratto di lavoro?
4. Come è disciplinata l’ipotesi in cui le parti simulano di dare vita ad un certo rapporto di lavoro ma in realtà intendono costituire e danno esecuzione ad un rapporto di tipo diverso?
5. Quale regola vige in tema di forma del contratto di lavoro?
6. Qual è la tutela prevista per il lavoratore nel caso di una prestazione di fatto?
7. A seguito della L. 183/2010 cosa serve la procedura di certificazione del contratto di lavoro?
8. Che cos’è il patto di prova?
Parte Quinta
La mediazione pubblica e privata , le modalità di assunzione del lavoratore e gli interventi sul mercato del lavoro
1. Come era disciplinato originariamente il collocamento della manodopera?
2. A quale competenza legislativa, regionale o statale, appartiene l’organizzazione e la gestione del collocamento?
3. Quali sono le tipologie di attività, previste e disciplinate dalla legge, che possono essere svolte dai collocatori privati o pubblici?
4. Quale funzione svolge la Borsa continua nazionale del lavoro?
5. Come avviene l’assunzione dei lavoratori?
6. Che cosa si intende per “politica attiva del lavoro”?
7. In che modo l’ordinamento promuove l’occupazione delle persone disabili sul mercato del lavoro?
8. Come avviene l’assunzione di lavoratori provenienti da uno Stato non appartenente all’Unione Europea?
Parte Sesta
Decentramento produttivo, somministrazione di lavoro e appalto
1. In che cosa consiste la somministrazione di lavoro?
2. Quali sono le ipotesi in cui la somministrazione è vietata?
3. Durante lo svolgimento della somministrazione da quale soggetto è esercitato nei confronti del lavoratore il potere direttivo e di controllo della prestazione?
4. Che differenza c’è tra somministrazione fraudolenta e irregolare?
5. Quali sono i requisiti dell’appalto previsti dalla legge?
6. In che cosa consiste il distacco del lavoratore?
7. Cosa si intende per trasferimento d’azienda?
Parte Settima
Il rapporto di lavoro : struttura e contenuto
1. Che cosa sono le mansioni?
2. Il datore di lavoro può modificare le mansioni del lavoratore?
3. In cosa consistono gli obblighi di diligenza, obbedienza e fedeltà gravanti sul lavoratore?
4. Come vengono normalmente classificati i “diritti dei lavoratori”?
5. Che cos’è il mobbing ?
6. In presenza di invenzioni del lavoratore come sono regolati i diritti e gli obblighi delle parti del rapporto di lavoro?
7. Quali sono i poteri del datore di lavoro e quale limite di ordine generale è previsto dallo Statuto dei lavoratori?
8. Quali sono i limiti posti dalla legge al potere direttivo e di controllo spettante al datore di lavoro?
9. Quali sono i requisiti di legittimità della sanzione disciplinare?
10. Quali sono i presupposti formali e procedimentali per la legittima irrogazione delle sanzioni al lavoratore?
11. Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?
12. Come viene tutelata nel nostro ordinamento la riservatezza dei lavoratori?
Parte Ottava
La retribuzione
1. Che cos’è la retribuzione e quali sono i principi costituzionali in materia?
2. Quali tipi di retribuzione sono previsti dalla legge?
3. Quali elementi compongono la retribuzione?
4. Che cosa si intende per onnicomprensività della retribuzione?
5. A chi compete concretamente la determinazione della retribuzione?
6. Come viene tutelato il credito di lavoro?
Parte Nona
Il luogo della prestazione e l’organizzazione dell’orario di lavoro
1. Il datore di lavoro può trasferire il lavoratore da un’unità produttiva ad un’altra?
2. Qual è la funzione dell’orario di lavoro e quali sono le fonti normative in materia?
Che cosa si deve intendere per orario di lavoro?
4. Qual è la durata massima della giornata lavorativa?
5. Che cos’è il lavoro straordinario?
6. Come è disciplinato dalla legge il diritto del lavoratore alle ferie annuali?
7. Che cos’è il lavoro notturno?
8. Che cosa sono i permessi e i congedi e quali sono le principali ipotesi previste dalla legge?
9. A seguito della L. 183/2010, come sono disciplinati i congedi a tutela delle persone disabili?
Parte Decima
La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore nei luoghi di lavoro
1. Quali sono le più importanti fonti normative in materia di salute e sicurezza del lavoratore nei luoghi di lavoro?
2. Come deve essere attuata la prevenzione?
3. Come si individua la figura di datore cui compete la massima responsabilità in materia di sicurezza?
4. I compiti del datore di lavoro in materia di sicurezza possono essere delegati?
5. Quali sono gli obblighi del lavoratore in materia di sicurezza?
6. In caso di pericolo grave e immediato il lavoratore può allontanarsi dal posto di lavoro?
7. Chi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e quali funzioni svolge?
8. A chi compete la vigilanza sull’applicazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro?
9. In cosa consiste la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e da chi è effettuata?
Parte Undicesima
Tutela del lavoro minorile e della genitorialità
Parità, pari opportunità e tutela contro le discriminazioni nel rapporto di lavoro
1. Come è tutelato il lavoro minorile nel nostro ordinamento?
2. Che cos’è il congedo di maternità?
3. Quali garanzie e diritti attribuisce la legge alla lavoratrice in stato di gravidanza?
4. Che cos’è il “Codice delle pari opportunità” tra uomo e donna?
5. Quale tutela giudiziaria è accordata alle lavoratrici vittime di discriminazioni di genere sul lavoro?
6. Come viene tutelato in giudizio il lavoratore discriminato sul lavoro per motivi religiosi o razziali?
Parte Dodicesima
Rapporti di lavoro speciali
1. Quando è legittima la stipulazione di un contratto di lavoro a termine?
2. Le parti possono recedere dal contratto a termine prima della scadenza?
3. È possibile prorogare un contratto di lavoro a termine?
4. È legittima la riassunzione a tempo determinato di un lavoratore già assunto in precedenza dal medesimo datore di lavoro con contratto a termine?
5. Cosa ha previsto la L. 183/2010 in materia di contenzioso sul lavoro a termine?
6. Come è disciplinato il diritto di precedenza dei lavoratori assunti a termine?
7. Quale funzione svolge il contratto di apprendistato?
8. Quali sono le tipologie di apprendistato previste dalla legge?
9. Qual è la disciplina comune alle tre tipologie di apprendistato?
10. Quali finalità persegue il contratto di inserimento?
11. Quali agevolazioni sono previste per i datori di lavoro che stipulano contratti di inserimento?
12. Con il tirocinio o stage si instaura un rapporto di lavoro subordinato?
13. Cos’è il lavoro a tempo parziale ed in quali tipologie si può articolare?
14. Il contratto di lavoro a tempo parziale deve essere stipulato in forma scritta?
15. Che cosa sono le clausole flessibili e le clausole elastiche?
16. Un lavoratore a tempo parziale ha gli stessi diritti di un lavoratore a tempo pieno?
17. Esiste un diritto del lavoratore part-time alla trasformazione del rapporto a tempo pieno?
18. Che cos’è il lavoro ripartito?
19. In cosa consiste il lavoro intermittente?
20. Quali sono le principali caratteristiche del lavoro a domicilio?
21. Che cos’è il lavoro domestico?
Parte Tredicesima
Il lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni
1. Quali sono le principali norme della Costituzione che riguardano il pubblico impiego?
2. Un lavoratore può essere assunto nella P.A. con contratto di lavoro a tempo determinato?
3. Qual è la disciplina della contrattazione collettiva nel pubblico impiego?
4. Come avviene l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni?
5. Come è disciplinato il potere datoriale di variazione delle mansioni nel pubblico impiego?
6. Qual è la disciplina della dirigenza pubblica?
7. A quale giudice sono devolute le controversie relative ai rapporti di lavoro pubblico?
Parte Quattordicesima
Le integrazioni salariali ed altre cause di sospensione del rapporto di lavoro
1. Che cosa s’intende per sospensione del rapporto di lavoro?
2. Che cos’è la cassa integrazione guadagni ordinaria?
3. In quali casi è possibile richiedere l’intervento straordinario di cassa integrazione guadagni (C.I.G.S.)?
4. Cosa sono i contratti di solidarietà?
5. Cosa sono le cd. misure anticrisi?
6. Quali conseguenze produce la malattia del lavoratore?
7. Il lavoratore può trasferire il proprio contratto di lavoro in capo ad un altro lavoratore?
Parte Quindicesima
La cessazione del rapporto di lavoro
1. Quali sono le principali cause di estinzione del rapporto di lavoro?
2. Come sono disciplinate le dimissioni del lavoratore?
3. Quali sono i limiti al potere di licenziamento?
4. In quali ipotesi sussiste un vero e proprio divieto di licenziamento?
5. Quali sono i requisiti procedurali per l’intimazione del licenziamento?
6. Cosa si intende per “licenziamento disciplinare”?
7. A seguito della L. 183/2010 entro quale termine si deve impugnare il licenziamento?
8. Quali forme di tutela sono approntate dalla legge per il lavoratore licenziato illegittimamente?
9. Quando il licenziamento si definisce discriminatorio?
10. Cosa si intende per recesso “ad nutum”?
11. Quali sono i presupposti necessari per l’applicazione della procedura per i licenziamenti collettivi di cui alla L. 223/1991?
12. Qual è la procedura prevista dalla disciplina dei licenziamenti collettivi?
13. Nell’ambito della procedura di licenziamento collettivo, come vengono individuati i lavoratori da licenziare?
14. Che cosa si deve intendere per “mobilità”?
Parte Sedicesima
Il tratta mento di fine rapporto (TFR)
1. Come si calcola il trattamento di fine rapporto?
2. Quando il lavoratore può chiedere un’anticipazione del TFR?
3. Che cosa si intende per indennità a causa di morte del lavoratore?
4. Quando interviene il Fondo di garanzia del TFR?
5. Quale fonte normativa disciplina la devoluzione del TFR alla previdenza complementare?
Parte Diciassettesima
Organizzazione e attività sindacale
1. Quale nozione si può dare di sindacato?
2. Quali sono i principali criteri di associazionismo sindacale dal lato dei lavoratori?
3. Come si manifesta concretamente il principio di libertà sindacale?
4. Cosa prevede lo Statuto dei lavoratori in tema di libertà sindacale?
5. Come è disciplinato il diritto di assemblea dei lavoratori?
6. Chi può indire il referendum?
7. Che cosa sono le Rappresentanze sindacali aziendali (RSA) e che differenza c’è con le Rappresentanze sindacali unitarie (RSU)?
Parte Diciottesima
Il diritto di sciopero
1. Come è definito il diritto di sciopero nell’attuale ordinamento giuridico?
2. È legittimo lo sciopero politico?
3. Cosa si intende per sciopero articolato?
4. Quali sono le conseguenze dell’esercizio del diritto di sciopero sul rapporto di lavoro?
5. È legittimo il cd. crumiraggio?
6. La serrata può essere configurata come diritto?
7. Cosa disciplina la L. 146/1990?
8. Quali sono le condizioni imposte dal legislatore per l’esercizio dello sciopero nei servizi pubblici essenziali?
9. Che cos’è la precettazione?
10. Quali poteri sanzionatori sono attribuiti alla Commissione di garanzia per le ipotesi di scioperi illegittimi?
Parte Diciannovesima
La tutela dei diritti del prestatore di lavoro
1. Cosa indicano i principi di inderogabilità delle norme e di indisponibilità dei diritti?
2. Qual è il regime di invalidità a cui soggiacciono le rinunce e le transazioni del lavoratore?
3. In quanto tempo si prescrivono i diritti del lavoratore?
Parte Ventesima
La vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale
1. Quali finalità persegue l’attività di vigilanza?
2. Quale organo o ente è investito del più ampio potere di vigilanza in materia di diritto del lavoro e legislazione sociale?
3. Che funzione ha il diritto di interpello?
4. In cosa consiste l’ispezione?
5. Cosa ha previsto la L. 183/2010 in materia di verbalizzazione delle ispezioni?
6. A cosa serve il libro unico del lavoro?
7. A seguito della L. 183/2010 quando si applica la maxisanzione amministrativa
8. Quale finalità persegue l’istituto della conciliazione monocratica?
9. Qual è l’istituto a disposizione degli organi di vigilanza per l’estinzione degli illeciti amministrativi accertati durante l’ispezione?
Parte Ventunesima
Il processo del lavoro
1. Quali sono i tratti di specialità del processo del lavoro?
2. A seguito della L. 183/2010 il tentativo di conciliazione è ancora obbligatorio?
3. Quale forma è prevista per domanda giudiziale?
4. Cosa ha previsto la L. 183/2010 in materia di arbitrato?
4. Cosa ha previsto la L. 183/2010 in materia di arbitrato?
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Le domande d’esame di Diritto del Lavoro” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.