[Ebook] Le domande di Diritto dell’Unione europea

5,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Quesiti a risposta aperta per prepararsi alle prove orali di esami, concorsi e abilitazioni – Oltre 130 risposte complete

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2010
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 224
ISBN: 9788824443197
Codice: 47/c
Formato: 15 x 21
Vedi anche i volumi della collana l'esame facile
CLICCA QUI
Abstract

Hai letto il manuale?

Lo hai ripassato?

Hai appreso i concetti fondamentali?

Bene … adesso comincia la fase più difficile: quella di attrezzarti al meglio per rispondere alle domande d’esame.

Sappi che il docente, che ha una visione completa della disciplina, in sede d’esame si aspetta che il candidato, più che esporre pedissequamente il singolo istituto, ne individui la ratio, i principi di base, i collegamenti con altri istituti, operazione non semplice da compiere da parte dell’esami­nando, ma di grande effetto.

Ma c’è chi lo fa per te!

Chi utilizza Count Down ha l’opportunità di «meditare», scorrendo le do­mande sui concetti appresi nella dimensione statica del testo istituzionale e di rielaborarli sotto l’aspetto dinamico del ragionamento, della riflessione e del giudizio personale.

Count Down, in sostanza, costituisce un valore aggiunto al manuale, per trasformare la conoscenza istituzionale in un apprendimento consapevole.

Ecco lo scopo del volume!

Count Down, dunque, non si limita a proporre le domande più «gettonate», ma aiuta a ragionare sui singoli concetti ed istituti offrendo soluzioni che consentono una preparazione che, oltre sulla memoria, si fondi anche sul ragionamento.

La struttura del volume è la seguente: ad una prima domanda generale, corredata di un percorso guidato in cui sono indicati i riferimenti nor­mativi e i passaggi salienti per articolare la risposta, seguono domande di approfondimento e/o collegamento che consentono al candidato di ampliare il discorso e, soprattutto, con la padronanza acquisita della materia e con un po’ di machiavellica astuzia, indirizzare l’esame sugli argomenti sui quali si sente sicuramente preparato.

In bocca al lupo con Count Down!

47/c

Indice

PARTE PRIMA

IL TRATTATO DELLE COMUNITÀ EUROPEE E LA SUA EVOLUZIONE

1. Qual è il contesto in cui è nata la Comunità economica europea?

2. Che cos’è la Comunità europea?

3. L’Unione europea precedentemente Lisbona

4. Quali sono le principali innovazioni del Trattato di Lisbona?

5. In quali tappe si è articolato il processo di allargamento dell’Unione?

PARTE SECONDA

L’ASSETTO ISTITUZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA

1. Quali sono le istituzioni demandate al raggiungimento degli obiettivi  dell’Unione?

2. Che cosa si intende per principio di competenze di attribuzione?

3. Che cosa si intende per quadro istituzionale unico dell’Unione?

4. Che cosa si intende per trasparenza delle istituzioni?

5. Da chi è composto il Parlamento europeo e quali sono le sue principali  funzioni?

6. Che cos’è il Mediatore europeo?

7. Esistono forme di coordinamento tra il Parlamento europeo e i Parlamenti  nazionali?

8. Il Consiglio europeo: composizione, natura giuridica e competenze? Dal  summit di Parigi al Trattato di Lisbona

9. Quali sono le principali funzioni della Commissione?

10. Da chi è composto il Consiglio e quali sono le sue principali funzioni?

11. Quale istituzione rappresenta il sistema giurisdizionale europeo?

12. Quale ruolo svolge la Banca centrale europea?

13. Come avviene il finanziamento dell’Unione?

14. Quali sono i due principali comitati consultivi dell’Unione europea e quali sono le loro competenze?

PARTE TERZA

IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Sezione Prima

Le fonti del diritto dell’Unione europea

1. Che cosa si intende per «autonomia» dell’ordinamento giuridico dell’Unione?

2. Quali sono le fonti primarie e le fonti di secondo grado del diritto dell’Unione  europea?

3. Quali sono i «principi generali» vigenti nell’ordinamento dell’UE?

4. Qual è stata l’evoluzione giurisprudenziale della tutela dei diritti umani?

5. Qual è il processo di revisione dei Trattati?

6. La ripartizione delle competenze tra Unione europea e Stati membri

7. Qual è la natura giuridica dell’Unione europea?

8. Quali sono gli atti giuridici dell’Unione europea?

9. Quali sono le caratteristiche dei regolamenti?

10. Quali sono le caratteristiche delle direttive?

11. Quali sono le caratteristiche delle decisioni?

12. Quali sono gli «atti non vincolanti»?

13. Quali sono gli «atti atipici»?

Sezione Seconda

Le procedure

1. Qual è il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti?

2. In che cosa consiste la procedura legislativa ordinaria?

3. In che cosa consistono le procedure legislative speciali?

PARTE QUARTA

LA TUTELA GIURISDIZIONALE

1. Qual è la differenza tra ricorsi diretti e ricorsi indiretti?

2. In che cosa consiste il ricorso in annullamento?

3. In che cosa consiste il ricorso in carenza?

4. In che cosa consiste il ricorso per responsabilità extracontrattuale?

5. In che cosa consiste il ricorso per inadempimento?

6. Quali sono le altre competenze della Corte di giustizia dell’UE in materia  contenziosa?

7. In che cosa consiste il rinvio pregiudiziale?

8. In che cosa consiste la funzione consultiva della Corte di giustizia dell’Unione europea?

9. La competenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di  politica estera e di sicurezza comune

PARTE QUINTA

RAPPORTI TRA L’UNIONE EUROPEA E GLI STATI

Sezione Prima

I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri

1. Che cos’è l’efficacia diretta del diritto dell’Unione europea?

2. Che cos’è il primato del diritto dell’Unione europea?

Sezione Seconda

L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto dell’Unione europea

1. Come avviene l’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto comunitario originario?

2. Come avviene la partecipazione italiana alla fase ascendente del diritto dell’Unione?

3. Come avviene l’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto dell’Unione in fase discendente?

Sezione Terza

Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione europea

1. In che cosa consiste la partecipazione delle Regioni in fase ascendente?

2. In che cosa consiste la partecipazione delle Regioni in fase discendente?

3. In che cosa consiste il potere sostitutivo del Governo?

4. Possono le Regioni richiedere al Governo di effettuare ricorso presso la Corte di giustizia dell’Unione europea?

Sezione Quarta

La responsabilità dello Stato per violazione  del diritto dell’Unione europea

1. In che cosa consiste il principio di leale cooperazione?

2. Quali sono le conseguenze dell’inadempimento da parte dello Stato degli obblighi dell’Unione europea?

PARTE SESTA

LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Sezione Prima

L’Unione doganale e le libertà di circolazione

1. Che cos’è un’unione doganale?.

2. In che cosa consiste la libera circolazione delle merci?

3. In che cosa consiste la libera circolazione dei lavoratori subordinati?

4. In che cosa consiste la libera prestazione dei servizi?

5. In che cosa consiste la libera circolazione dei capitali?

6. In che cosa consiste la cittadinanza europea?

7. Qual è il contenuto dell’Accordo di Schengen?

Sezione Seconda

Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia

1. In che cosa consiste lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia?

2. In che consistono le politiche relative ai controlli alle frontiere, all’asilo e all’immigrazione?

3. Quali sono gli obiettivi della cooperazione giudiziaria in materia civile e in materia penale?

4. Che cos’è la cooperazione di polizia?

Sezione Terza

Le regole in materia di concorrenza

1. In che cosa consistono le regole di concorrenza del mercato comune?

2. In che cosa consiste il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza?

3. In che cosa consiste il divieto di abuso di posizione dominante?

4. Quali sono le procedure di attuazione degli artt. 101 e 102 TFUE?

5. In che cosa consiste la disciplina dell’Unione delle imprese pubbliche e dei servizi di interesse economico generale?

6. Qual è la disciplina europea degli aiuti di Stato?

Sezione Quarta

Le politiche comuni

1. In che cosa consiste la politica agricola comune?

2. In che cosa consiste la politica di pesca?

3. In che cosa consiste la politica comune dei trasporti?

4. In che cosa consiste la politica commerciale comune?

Sezione Quinta

Le altre politiche dell’Unione europea

1. In che cosa consiste la politica economica e monetaria?

2. In che cosa consiste la politica di coesione economica, sociale e territoriale?

3. In che cosa consiste la politica dell’Unione per le imprese?

4. In che cosa consiste la politica di ricerca e sviluppo?

5. In che cosa consiste la politica dell’Unione in materia ambientale?

6. In che cosa consiste la politica sociale dell’Unione europea?

7. In che cosa consiste la politica di istruzione e cultura?

Sezione Sesta

La PESC e la PSDC

1. Quali sono le caratteristiche della politica estera e di sicurezza comune

(PESC)?

2. Che cosa s’intende per politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)?

Sezione Settima

Gli altri settori dell’azione esterna dell’Unione

1. Che cos’è la personalità giuridica dell’Unione europea?

2. La conclusione degli accordi con Stati terzi

3. Il procedimento di adesione.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Le domande di Diritto dell’Unione europea”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *