[Ebook] Le Società di Capitali

9,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Aldo Fiale

In Appendice: gli aspetti contabili delle operazioni di Liquidazione, Fusione e Scissione di Società

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2011
Pagine: 326
ISBN: 9788824443982
Codice: 26/1DG
Abstract
Il volume approfondisce in modo completo e sistematico la disciplina delle società di capitali (s.p.a., s.r.l., s.a.p.a. e società cooperative) soffermandosi su tutti i momenti fondamentali della vita societaria, quali costituzione, modificazioni dell’atto costitutivo, trasformazioni, fusioni, scissioni sino alla loro estinzione.
Tra le novità normative analizzate si segnalano:
D.Lgs. 29-11-2010, n. 224, intervenuto sulla disciplina dei conferimenti in natura delle s.p.a. e su quella delle azioni proprie, in vigore dall’8 gennaio 2011;
D.L. 25-3-2011, n. 26 (cd. decreto antiscalate), conv. in L. 23-5-2011, n. 73 che, al fine di evitare le «scalate» delle società straniere nei confronti delle società italiane, ha previsto la possibilità di prorogare la convocazione dell’assemblea di società quotate;
D.Lgs. 31-3-2011, n. 56, che ha introdotto altri casi in cui non è obbligatoria la presentazione del bilancio consolidato;
L. 12-7-2011, n. 120 in materia di parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate;
D.L. 6-7-2011, n. 98, conv. in L. 15-7-2011, n. 111 (cd. manovra economica) che ha previsto che anche le imprese agricole in stato di insolvenza e di crisi potranno accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti e di transazione fiscale.
 

In Appendice sono esaminati, in tre distinti Capitoli, gli aspetti contabili delle operazioni di Liquidazione, Fusione e Scissione di società.

26/1DG

Indice
Capitolo 1: La società per azioni: costituzione
1. Nozione e caratteri essenziali
2. Le condizioni per la costituzione
3. Stipulazione dell’atto costitutivo
4. Iscrizione nel registro delle imprese
5. Attività anteriore all’iscrizione
6. La nullità della società
7. La S.p.a. con unico azionista
8. I contratti parasociali
9. Le modificazioni dello statuto
10. Il diritto di recesso
11. La società per azioni europea
Capitolo 2: L’elemento personale e le azioni
1. La qualità di socio
2. Diritti dei soci
3. Obblighi dei soci
4. Cessazione della qualità di socio
5. I titoli azionari
6. Categorie di azioni
7. Le azioni a voto limitato
8. Gli strumenti finanziari partecipativi diversi dalle azioni
9. La circolazione delle azioni
10. Le limitazioni alla circolazione delle azioni: limiti legali
11. Limiti convenzionali alla circolazione delle azioni
12. Pegno, usufrutto e sequestro di azioni
Capitolo 3: L’elemento patrimoniale
1. Patrimonio sociale e capitale sociale
2. I fondi di riserva
3. La tutela dell’integrità del capitale sociale e della riserva legale
4. Le operazioni della società sulle proprie azioni
5. I patrimoni destinati: tipologie
6. Le modificazioni del capitale sociale: l’aumento
7. Il diritto di opzione
8. La riduzione del capitale sociale
Capitolo 4: Le obbligazioni
1. Nozione
2. Natura giuridica
3. Tipi di obbligazioni
4. Limiti all’emissione di obbligazioni
5. La disciplina del prestito obbligazionario
6. L’organizzazione degli obbligazionisti
7. Le obbligazioni convertibili in azioni
Capitolo 5: Libri sociali - Bilancio - Distribuzione degli utili
1. I libri sociali
2. Il bilancio di esercizio
3. I principi fondamentali del bilancio
4. La struttura del bilancio
5. La formazione del bilancio d’esercizio
6. Il bilancio in forma abbreviata
7. Il giudizio di conformità sul bilancio
8. Vizi ed irregolarità del bilancio
9. La distribuzione degli utili ai soci
10. Acconti sui dividendi
11. Bilanci in Xbrl
Capitolo 6: Gruppi di società e partecipazioni azionarie
1. Il gruppo di società e la holding
2. L’attività di direzione e coordinamento
3. Le società controllate: il controllo societario
4. I rapporti di partecipazione
5. Società a partecipazioni reciproche
6. Il bilancio consolidato di gruppo
7. I principi contabili internazionali
Capitolo 7: Gli organi sociali nella S.p.a.: l’assemblea dei soci
1. I modelli organizzativi
2. L’assemblea dei soci: nozione
3. Tipi di assemblea
4. Convocazione
5. Costituzione dell’assemblea: quorum costitutivi e deliberativi
6. Intervento e rappresentanza in assemblea
7. Il presidente dell’assemblea e la verbalizzazione
8. Discussione e votazione
9. Conflitto di interessi e abuso del diritto di voto
10. Invalidità delle deliberazioni
11. L’assemblea nel modello dualistico
12. L’assemblea nelle S.p.a. quotate
Capitolo 8: Gli amministratori
1. I sistemi di amministrazione
2. L’amministrazione nel modello tradizionale
3. Il consiglio di amministrazione
4. Conflitto di interessi
5. Comitato esecutivo ed amministratori delegati
6. L’attività di gestione degli amministratori
7. Altre funzioni degli amministratori
8. La rappresentanza della società
9. Responsabilità degli amministratori
10. L’amministratore di fatto
11. L’organo amministrativo nel sistema dualistico
12. L’organo amministrativo nel sistema monistico
Capitolo 9: L’organo di controllo
1. La funzione di controllo
2. Il controllo nel sistema tradizionale: il collegio sindacale
3. I sindaci: requisiti ed indipendenza della funzione
4. Le funzioni del collegio sindacale
5. Cessazione dei sindaci dall’ufficio
6. Responsabilità dei sindaci
7. Il controllo nel sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza
8. Il controllo nel sistema monistico: il comitato per il controllo sulla gestione
Capitolo 10: Controlli esterni sulle società per azioni
1. Generalità
2. La revisione legale dei conti
3. La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB)
4. L’intervento dell’autorità giudiziaria
Capitolo 11: La società in accomandita per azioni
1. Nozione
2. Disciplina giuridica
3. Soci accomandanti
4. Soci accomandatari ed amministrazione della società
5. Gli altri organi sociali
6. Lo scioglimento della società
Capitolo 12: La società a responsabilità limitata
1. Nozione e funzione economica
2. Disciplina
3. Costituzione della S.r.l.
4. La S.r.l. unipersonale
5. Le quote
6. Trasferibilità delle quote
7. Altre vicende delle quote
8. Diritti ed obblighi dei soci
9. Cessazione della qualità di socio
10. I conferimenti
11. Gli organi sociali
12. Recesso ed esclusione del socio
13. Modifiche dell’atto costitutivo
14. Titoli di debito e finanziamento dei soci
Capitolo 13: Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
1. Le cause di scioglimento
2. Effetti immediati dello scioglimento
3. Lo stato di liquidazione. Nomina e revoca dei liquidatori
4. Poteri ed obblighi dei liquidatori
5. La revoca della liquidazione
6. Cancellazione ed estinzione della società
Capitolo 14: Le società mutualistiche
1. Lo scopo mutualistico
2. Le società cooperative: nozione
3. Cooperative a mutualità prevalente ed altre cooperative
4. La costituzione delle società cooperative
5. Disciplina giuridica e regime della responsabilità
6. Il principio della «porta aperta»
7. La partecipazione del socio
8. I soci sovventori
9. I soci lavoratori
10. L’elemento patrimoniale
11. Gli organi sociali
12. La cessazione della qualità di socio
13. Lo scioglimento della cooperativa
14. Vigilanza e controlli
15. L’impresa sociale
16. Le società di mutua assicurazione
17. La società cooperativa europea
Capitolo 15: Trasformazione, fusione e scissione delle società
Sezione Prima
La trasformazione
1. Nozione
2. La trasformazione omogenea
3. La trasformazione eterogenea
4. Effetti
5. Diritti dei soci e recesso
6. Responsabilità dei soci
Sezione Seconda
La fusione
1. Nozione e funzione economica
2. Natura giuridica della fusione
3. Ambito di applicazione
4. Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento
5. Il procedimento di fusione
6. Effetti della fusione
7. Fusioni transfrontaliere di società di capitali
Sezione Terza
La scissione
1. Nozione ed ambito di applicazione
2. Natura giuridica e funzione economica
3. Il procedimento
4. Opposizione e tutela dei creditori
5. L’atto di scissione ed i suoi effetti
APPENDICE
Gli aspetti contabili delle operazioni di liquidazione,fusione e scissione di società
Capitolo 1: Aspetti contabili della liquidazione
1. Premessa
2. Il procedimento di liquidazione: fasi e operazioni tecnico-contabili
3. Le consegne dagli amministratori ai liquidatori
4. Il primo bilancio della fase di liquidazione
5. I bilanci annuali degli esercizi successivi
6. La fase conclusiva: il bilancio finale di liquidazione e il piano di riparto
7. Esercitazione in partita doppia relativa alla gestione contabile della fase di liquidazione
8. Un breve richiamo ai principi contabili internazionali
9. Adempimenti in caso di revoca della liquidazione
10. Le comunicazioni agli uffici finanziari per la chiusura della liquidazione
Capitolo 2: Aspetti contabili della scissione
1. La situazione patrimoniale
2. Il bilancio di chiusura della società che si scinde
3. Il bilancio di apertura delle società beneficiarie
4. Le differenze di scissione
5. Le scritture contabili della società scissa e della società beneficiaria
6. Scissione con attribuzione di patrimonio netto contabile negativo
Capitolo 3: Aspetti contabili della fusione
1. I bilanci redatti in occasione della fusione
2. Rilevazioni contabili delle operazioni di fusione
3. Formazione delle differenze di fusione
4. Modalità di utilizzo delle differenze di fusione
5. Le scritture della/e incorporata/e
6. Le scritture della società incorporante
7. Scritture contabili in caso di fusione per unione
8. Scritture contabili in caso di fusione inversa
9. Problematiche connesse alle scritture di assestamento in caso di fusione nel corso dell’esercizio
10. Riflessi dell’operazione di fusione sui bilanci delle società coinvolte
11. Influenza della normativa fiscale sulle rilevazioni contabili connesse alle operazioni di fusione
12. Applicazione dei principi contabili internazionali con riferimento alle operazioni straordinarie
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Le Società di Capitali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *