Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Legislazione ed economia del Turismo
6,99€

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il volume rappresenta uno strumento prezioso per coloro che necessitano di un quadro sintetico ma esaustivo dei principali profili di Legislazione turistica ed Economia del turismo, nonché per quanti vogliono perfezionare le loro conoscenze in materia o semplicemente approfondire il fenomeno turistico anche sotto l’aspetto economico.
Questi i diversi ambiti affrontati nel testo: normativa turistica nazionale ed europea, disciplina dell’impresa turistica e delle agenzie di viaggio, contratti di settore e trasporti, offerta e domanda turistica, turismo e bilancia dei pagamenti, politiche per lo sviluppo turistico.
Lo studio è poi arricchito da una Appendice normativa, aggiornata alla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 80 del 5 aprile 2012, e da importanti nozioni e informazioni sulla biglietteria, in particolare quella del settore aereo – tra cui la prenotazione on line o tramite agente, le diverse tariffe aeree, una guida per la lettura e decodifica del biglietto – per concludere con un Glossario di termini tecnici, fondamentale strumento per coloro che operano nel settore.
Lo studio è poi arricchito da una Appendice normativa, aggiornata alla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 80 del 5 aprile 2012, e da importanti nozioni e informazioni sulla biglietteria, in particolare quella del settore aereo – tra cui la prenotazione on line o tramite agente, le diverse tariffe aeree, una guida per la lettura e decodifica del biglietto – per concludere con un Glossario di termini tecnici, fondamentale strumento per coloro che operano nel settore.
30/DG
“
Indice
Parte prima
Legislazione turistica
Capitolo Primo: La legislazione turistica nazionale ed internazionale
1. Il turismo nella Costituzione
2. La legge quadro sul turismo
3. La riforma della legislazione nazionale del turismo
4. Il Codice del turismo
5. Le novità introdotte dalla Riforma e confluite nel Codice del turismo
6. Cenni di diritto dell’Unione europea
7. Il turismo in ambito europeo
8. L’intervento finanziario dell’Unione europea: i fondi strutturali
9. Organismi internazionali operanti nel turismo
10. Cenni su accordi internazionali e atti europei in materia turistica
Capitolo Secondo: L’impresa turistica
1. L’impresa turistica: nozione e requisiti
2. Le imprese turistiche senza scopo di lucro
3. Le strutture ricettive. Generalità
4. Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere
5. Strutture ricettive extralberghiere
6. Strutture ricettive all’aperto e di mero supporto
7. L’esercizio dell’attività ricettiva
8. La disciplina dei prezzi
9. Il turismo e le sue forme
10. Il turismo culturale
11. L’ecoturismo
12. Il turismo rurale e l’agriturismo
13. Il turismo del mare: pescaturismo e ittiturismo
14. Il turismo termale e del benessere
15. Il turismo crocieristico
16. La multiproprietà
Capitolo Terzo: I contratti di rilevanza turistico-alberghiera
1. Il contratto: nozione ed elementi
2. La somministrazione
3. La locazione
4. La locazione di immobili per uso turistico
5. Il noleggio
6. La spedizione
7. Il contratto di affiliazione commerciale (franchising)
8. Il contratto d’albergo
9. Il deposito in albergo
10. Il catering e il banqueting
Capitolo Quarto: La disciplina dei trasporti
1. Il contratto di trasporto
2. Il trasporto marittimo di persone
3. Impedimenti nell’esecuzione del contratto
4. Responsabilità del vettore marittimo
5. Il trasporto aereo di persone e bagagli
6. Prescrizione
7. Le alleanze tra i vettori nel trasporto aereo
8. Figure particolari
9. Il trasporto di cose
Capitolo Quinto: Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo
1. Le agenzie di viaggio e turismo
2. Il tour operator e il travel agent
3. Il contratto di viaggio
4. Garanzie per il turista
5. Il danno da vacanza rovinata
6. Il fondo di garanzia
Parte seconda
Economia del turismo
Capitolo Primo: Il fenomeno turistico
1. L’economia del turismo e il fenomeno turistico
2. L’industria turistica e l’attività turistica
3. Le forme base del turismo
Capitolo Secondo: L’offerta turistica
1. Il prodotto turistico
2. L’offerta turistica
3. I tour operator, le agenzie di viaggio e la segmentazione del mercato
4. Gli effetti della stagionalità del turismo sui costi delle imprese turistiche
Capitolo Terzo: La domanda turistica
1. La natura della domanda turistica
2. Le caratteristiche della domanda turistica
3. L’elasticità della domanda turistica
4. Le abitudini degli italiani
Capitolo Quarto: Turismo e territorio
1. Turismo e territorio
2. Il rapporto turismo e territorio in Italia
6 Parte Prima: Diritto del lavoro
Capitolo Quinto: Turismo e bilancia dei pagamenti
1. Introduzione
2. La bilancia dei pagamenti
3. La bilancia dei pagamenti turistica
4. La normativa valutaria
Capitolo Sesto: Le politiche per lo sviluppo del turismo
1. Introduzione
2. Le politiche generali
3. Le altre politiche pubbliche a sostegno del settore turistico
4. Le politiche dell’Unione europea a favore del turismo
Appendice 1
Legislazione turistica
D.P.C.M. 13 settembre 2002 (G.U. 25 settembre 2002, n. 225). — Recepimento dell’accordo fra lo Stato, le regioni e le province autonome sui principi per l’armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico
D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (G.U. 8-10-2005, n. 235, s.o.). — Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Articoli estratti)
L. 20 febbraio 2006, n. 96 (G.U. 16-3-2006, n. 63). — Disciplina dell’agriturismo
D.P.R. 6 aprile 2006, n. 207 (G.U. 8-6-2006, n. 131). — Regolamento recante organizzazione e disciplina dell’Agenzia nazionale del turismo, a norma dell’articolo 12, comma 7, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80
D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (G.U. 6-6-201, n. 129 – supp. ord. 139). — Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio
Appendice 2
La biglietteria aerea e un breve glossario tecnico
1. La IATA
2. La prenotazione
3. Le classi di servizio
4. Le tariffe aeree
5. Lettura del biglietto aereo
6. Le pratiche d’imbarco e di sbarco
7. Bagaglio disguidato, perduto o danneggiato
Glossario tecnico
Glossario tecnico
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Legislazione ed economia del Turismo” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.