Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Legislazione sociale
14,00€
Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
– Gestione del rapporto previdenziale – Assicurazioni sociali
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il testo fornisce un quadro approfondito della Legislazione sociale, con particolare riguardo alla gestione rapporto previdenziale e alle principali assicurazioni sociali (tutela della famiglia, disoccupazione e integrazioni salariali, infortuni sul lavoro e malattie professionali, invalidità, vecchiaia e superstiti).
La trattazione, che si avvale di un linguaggio semplice e chiaro, e intercalata da appositi riquadri, che riportano esempi ed orientamenti della prassi amministrativa, e da numerosi schemi e tabelle per illustrare e riepilogare gli argomenti più complessi.
L’aggiornamento ha riguardato tutti i più recenti e significativi provvedimenti legislativi, tra cui, oltre alla legge di stabilità 2011 (L. 220/2010), si segna:
— la manovra economica 2011 (L. 15-7-2011, n. 111 di conv. del D.L. 98/2011), che e ampiamente intervenuta in materia previdenziale (adeguamento dei requisiti di accesso alla pensione agli incrementi della speranza di vita, pensioni di reversibilità, limiti alla perequazione automatica etc.);
— la revisione dei benefici pensionistici per gli addetti ai lavori usuranti (D.Lgs. 21-4-2011, n. 67).
— la revisione dei benefici pensionistici per gli addetti ai lavori usuranti (D.Lgs. 21-4-2011, n. 67).
16DG
“
Indice
Capitolo Primo: La gestione del rapporto previdenziale e la contribuzione (lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato)
Sezione Prima
Lavoro dipendente
1. La tutela previdenziale per i lavoratori dipendenti
2. Il rapporto giuridico previdenziale
3. I soggetti del rapporto previdenziale
4. L’Oggetto del rapporto previdenziale
5. Il rapporto contributivo
6. I limiti di retribuzione ai fini dei calcoli dei contributi (Minimali e massimali)
7. La responsabilità del datore di lavoro per l’adempimento della contribuzione e il sistema sanzionatorio nei casi di omissione ed evasione contributiva
8. La riscossione dei contributi
9. La rateazione dei debiti verso l’INPS
10. L’iscrizione agli enti previdenziali, l’accentramento contributivo e la comunicazione unica di avvio dell’attività di impresa
11. L’inquadramento dei datori di lavoro ai fini della contribuzione previdenziale e assicurativa
12. La contribuzione per la tutela previdenziale dei lavoratori dipendenti
13. Esoneri e riduzioni contributive
14. Il documento unico di regolarità contributiva (DURC)
15. Gli adempimenti del datore di lavoro
16. Il libro unico del lavoro
Sezione Seconda
Lavoratori autonomi e parasubordinati
1. Le gestioni speciali per i lavoratori agricoli, gli artigiani ed i commercianti
2. L’iscrizione alla gestione speciale INPS
3. La contribuzione
4. Pescatori autonomi
5. I soggetti assicurati alla gestione separata
6. L’iscrizione
7. La contribuzione
8. I regimi per i liberi professionisti
9. Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto di confessioni religiose diverse dalla cattolica
Capitolo Secondo: Prestazioni previdenziali a sostegno della famiglia (ANF e assegni familiari)
1. Gli assegni familiari
2. L’assegno per il nucleo familiare (anf)
3. L’assegno per il nucleo familiare per gli iscritti alla gestione separata INPS
4. L’erogazione degli assegni
5. L’assegno per congedo matrimoniale
Capitolo Terzo: L’assicurazione contro la disoccupazione (DS), le integrazioni salariali (CIG) e la mobilità
1. L’assicurazione contro la disoccupazione: il rapporto assicurativo
2. L’oggetto dell’assicurazione
3. L’indennità ordinaria (non agricola) di disoccupazione con requisiti normali
4. L’indennità ordinaria di disoccupazione con requisiti ridotti
5. I trattamenti speciali
6. L’indennità ordinaria di disoccupazione per i lavoratori agricoli
7. Le integrazioni salariali
8. L’intervento ordinario (CIG)
9. L’intervento straordinario (CIGS)
10. Trattamento di integrazione salariale in caso di contratto di solidarietà
11. L’indennità di mobilita
12. Il regime degli ammortizzatori sociali áin derogaâ e la concessione dei trattamenti ai lavoratori sospesi
13. I trattamenti a sostegno del reddito per determinate categorie di lavoratori
14. La decadenza del lavoratore dai trattamenti a sostegno del reddito
15. Le misure per la ricollocazione e la rioccupazione dei lavoratori percettori di trattamenti a sostegno del reddito
Capitolo Quarto: L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL) e altre assicurazioni minori
1. L’assicurazione e il rapporto assicurativo
2. I principali adempimenti per la gestione del rapporto e la contribuzione
3. L’infortunio sul lavoro
4. La malattia professionale
5. Le prestazioni
6. Il sistema di indennizzo dell’inabilita secondo il criterio del danno biologico
7. L’assicurazione contro malattie e lesioni causate da raggi X e sostanze radioattive
8. L’assicurazione contro gli infortuni domestici
Capitolo Quinto: Il trattamento di fine rapporto (TFR) e la previdenza complementare
1. La disciplina del TFR in regime di retribuzione differita
2. Il calcolo della quota annua di TFR
3. La rivalutazione della quota di TFR e l’accantonamento complessivo
4. La liquidazione del TFR e le anticipazioni
5. Il Fondo di garanzia del TFR
6. La previdenza complementare
7. Le modalità di contribuzione alla previdenza complementare
8. La scelta della forma pensionistica complementare e il ruolo di FondINPS
9. La ricaduta della scelta del lavoratore sul regime del TFR
10. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari
11. Indennità in caso di morte
Capitolo Sesto: La disciplina previdenziale dei contratti speciali di lavoro e dei lavoratori in appalto, distacco e somministrazione
1. La disciplina previdenziale del contratto di apprendistato
2. La disciplina previdenziale dei lavoratori con contratto d’inserimento
3. La disciplina previdenziale dei lavoratori part-time
4. La disciplina previdenziale dei lavoratori con contratto di lavoro ripartito
5. La disciplina previdenziale dei lavoratori con contratto di lavoro intermittente
6. La contribuzione nel lavoro domestico
7. La disciplina previdenziale nei casi di appalto e distacco
8. La disciplina previdenziale del lavoro a domicilio
9. La disciplina previdenziale dei lavoratori in regime di somministrazione
Capitolo Settimo: L’assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato)
Sezione Prima
L’evoluzione del sistema pensionistico ed i sistemi di calcolo dei trattamenti
1. L’anzianità contributiva
2. La ricongiunzione dei periodi assicurativi
3. La totalizzazione dei periodi assicurativi
4. La prescrizione dei contributi
5. Le prestazioni previdenziali
6. Il rapporto tra contributi e prestazioni nel sistema previdenziale
7. Le riforme della tutela IVS
8. Il computo delle pensioni: Pluralità dei sistemi di calcolo
9. Il sistema retributivo
10. Il sistema contributivo
11. Il sistema misto e l’opzione per il sistema contributivo
12. Le modalità di concessione e di pagamento della pensione
Sezione Seconda
Lavoro dipendente (regime generale)
1. I requisiti per la pensione di vecchiaia (lav. dipendente)
2. I requisiti per la pensione di anzianità (Lav. dipendente)
3. I benefici per i lavoratori addetti ad attività usuranti
4. Il sistema delle decorrenze (cd. finestre di uscita)
5. L’incentivo per il posticipo del pensionamento di anzianità (cd. bonus)
6. Le pensioni di invalidità e di inabilita (lav. dipendente)
7. I trattamenti in favore dei superstiti (lav. dipendente)
8. La pensione supplementare
9. I supplementi di pensione
10. Le cure termali
Sezione Terza
Lavoro autonomo e parasubordinato
1. Le prestazioni pensionistiche per i lavoratori autonomi
2. I requisiti per la pensione di vecchiaia e di anzianità (lav. autonomo)
3. Il sistema delle decorrenze (cd. finestre di uscita)
4. Indennizzo ai commercianti che cessano definitivamente l’attività
5. I requisiti per la pensione di vecchiaia contributiva (lav. parasubordinato) e le decorrenze (cd. finestre di uscita)
Sezione Quarta
Trattamento minimo, perequazione automatica e maggiorazioni
1. Il trattamento minimo e l’integrazione della pensione
3. La perequazione automatica delle pensioni
4. Contributo di solidarietà sulle pensioni di importo elevato
5. Il cumulo tra più pensioni e tra pensione e redditi
6. Le modalità di accertamento del diritto alle prestazioni legate al reddito
6. Le modalità di accertamento del diritto alle prestazioni legate al reddito
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Legislazione sociale” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.