Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] L’Esame di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Commerciale
8,99€

– Impresa – Società – Procedure concorsuali – Titoli di credito – Singole figure contrattuali – QUESTIONARIO IN APPENDICE CON LE DOMANDE D’ESAME
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo volume — redatto nel luglio 2019 — nato dalla quarantennale esperienza delle Edizioni Simone, consente al lettore informatizzato di avere sul proprio tablet, i-phone, lettore e-book, pc e altri strumenti informatici una comoda sintesi della materia d’esame.
La scelta degli argomenti e il loro approfondimento sono stati calibrati sulle principali domande d’esame che abitualmente vengono proposte agli aspiranti avvocati e che sono oggetto di vivaci discussioni e confronti sui forum specialistici.
Un ricco elenco di tali domande è riportato in calce a questo volume.
La stesura di questa sintesi mirata tiene conto che il lettore è già in possesso di pregresse conoscenze di base che è chiamato — per sostenere il colloquio — a «rinfrescare»; pertanto vengono presentati alcuni argomenti ritenuti importanti sotto forma di trattazione organica, altri sotto forma di schede riassuntive sulle quali è facile orientarsi.
Opportuni approfondimenti giurisprudenziali sono stati sapientemente inseriti per consentire all’ esaminando di dimostrare durante il colloquio padronanza e dimestichezza anche con l’applicazione pratica delle norme.
Si consiglia di affiancare ed integrare questo e-book con lo studio dei compendi e manuali Simone nonché con i volumi della collana «I quaderni per l’esame di avvocato», di cui questo lavoro non rappresenta una duplicato, ma solo una utile e ragionata sintesi panoramica del programma d’esame.
54DG6
“
DIRITTO COMMERCIALE
Parte I
L’Impresa
Capitolo 1: L’imprenditore
1. Nozione giuridica e status di imprenditore
2. Concetto di impresa e significato di attività imprenditoriale
3. Criteri di classificazione
4. Ambito di applicazione del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
5. L’acquisto della qualità di imprenditore e la capacità di esercitare l’impresa
6. Scritture contabili
7. Registro delle imprese
8. L’imprenditore e i suoi ausiliari
Capitolo 2: L’azienda
1. Nozione e titolarità
2. L’avviamento
3. Il trasferimento dell’azienda
4. Successione nei contratti dell’azienda ceduta
5. Crediti e debiti dell’azienda ceduta
Capitolo 3: L’imprenditore e il mercato
Sezione Prima
I segni distintivi
1. Generalità
2. La ditta
3. L’insegna
4. Il marchio
Sezione Seconda
Le creazioni intellettuali
1. Le creazioni intellettuali in generale
2. Il diritto d’autore
3. Il brevetto
4. Le invenzioni del prestatore di lavoro
Sezione Terza
La concorrenza
1. Il principio di libertà di concorrenza e suoi limiti
2. La concorrenza sleale: definizione, fonti normative e sanzioni
3. La disciplina antitrust nel nostro paese
4. Le fattispecie perseguibili
Capitolo 4: La cooperazione economica
1. Il consorzio di imprese
2. L’associazione in partecipazione
3. Contratto di cointeressenza
4. Le associazioni temporanee di imprese
5. Il G.E.I.E
Parte II
Le società
Capitolo 1: Le società in generale
1. Nozione
2. I requisiti essenziali del contratto di società: i conferimenti
Capitolo 2: Tipi di società
1. Tipologia
2. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica
3. Le società di persone
4. Le società di capitali
5. Società lucrative e società mutualistiche
6. Società commerciali e non commerciali
7. Società unipersonali
8. La società tra professionisti intellettuali
9. La società tra avvocati
10. Le start-up innovative
11. Le microimprese
12. Società interne o occulte
13. Società apparenti
14. Società di fatto e società irregolari
Capitolo 3: Le società di persone
Sezione Prima
La società semplice (artt. 2251-2290)
1. Nozione, caratteri, contenuto
2. Ragione e capitale sociale
3. Status di socio
4. Amministrazione, rappresentanza e responsabilità
5. Volontà sociale e rapporti tra i soci
6. Responsabilità dei soci
7. Scioglimento e liquidazione della società
Sezione Seconda
La società in nome collettivo (artt. 2291-2312)
1. Definizione e caratteri
2. L’atto costitutivo
3. Il capitale sociale
4. L’autonomia patrimoniale
5. Amministrazione e rapporti tra soci
6. Scioglimento e liquidazione
7. La società in nome collettivo non registrata
Sezione Terza
Società in accomandita semplice (artt. 2313-2324)
1. Nozione e categorie di soci
2. Particolare posizione dei soci accomandanti
3. Trasferimento della quota (art. 2322)
4. La società in accomandita semplice non registrata
5. Scioglimento e liquidazione
Capitolo 4: Le società di capitali
Sezione Prima
Società per azioni (artt. 2325-2451)
1. Nozione e costituzione
2. L’elemento personale e le azioni
3. L’elemento patrimoniale nella s.p.a.
4. Il bilancio
5. Organi della s.p.a.
6. Controlli esterni sulle s.p.a.
7. Scioglimento della s.p.a.
8. I patti parasociali
Sezione Seconda
Società in accomandita per azioni (artt. 2452-2461)
1. Nozione e caratteri
2. Disciplina giuridica
Sezione Terza
Società a responsabilità limitata (artt. 2462-2483)
1. Nozione
2. La costituzione della società
3. Le quote
4. Organi sociali
5. Scioglimento della società
Sezione Quarta
Mercato mobiliare e servizi ed attività di investimento
1. Il mercato mobiliare
2. L’esercizio professionale dei servizi e delle attività di investimento
3. L’appello al pubblico risparmio
4. Le società di intermediazione mobiliare
5. I fondi comuni di investimento
6. Le SICAV e le SICAF
Capitolo 5: Le società mutualistiche
1. Generalità: lo scopo mutualistico
2. Le società cooperative
3. Disciplina
4. Vigilanza e controlli. Scioglimento autoritativo
5. Le società di mutua assicurazione
Capitolo 6: Le vicende delle società
1. Trasformazione
2. Fusione
3. Scissione
4. I gruppi di società
5. Liquidazione
Parte III
Le procedure concorsuali
Capitolo 1: La nuova ratio della crisi d’impresa e l’istituto dell’allerta
1. Il nuovo diritto delle procedure della crisi e dell’insolvenza
2. Le nuove procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
Capitolo 2: Il fallimento
1. Premessa
2. Il fallimento: nozione e presupposti
3. Il fallimento delle società commerciali
4. Il fallimento dell’imprenditore defunto e dell’imprenditore che ha già cessato l’attività
Capitolo 3: La dichiarazione di fallimento
1. Procedimento
2. Effetti della dichiarazione di fallimento
3. Revocatoria fallimentare
4. Organi preposti al fallimento
Capitolo 4: La procedura fallimentare ordinaria
1. Generalità
2. Conservazione e amministrazione del patrimonio
3. La continuazione dell’impresa del fallito
4. Accertamento del passivo e dell’attivo
5. La liquidazione dell’attivo
6. Il riparto
7. La chiusura del fallimento
8. La riapertura del fallimento
9. Il concordato fallimentare
10. L’esdebitazione del fallito
Capitolo 5: La liquidazione giudiziale
1. Premessa
2. Presupposti della liquidazione giudiziale
3. Organi della procedura
4. Effetti della liquidazione giudiziale
5. La procedura di liquidazione giudiziale
6. Cessazione della liquidazione giudiziale
7. Concordato nella liquidazione giudiziale
Capitolo 6: Le altre procedure concorsuali
1. Il concordato preventivo nella legge fallimentare
2. Il concordato preventivo nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
3. Piani attestati di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti
4. La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento nella L. 3/2012
e nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
5. La liquidazione coatta amministrativa
6. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
7. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale: le modifiche al decreto
Marzano
Capitolo 7: I reati concorsuali
1. Generalità
2. La bancarotta (artt. 216-217 L.F.)
3. Altri reati commessi dal fallito
4. Reati commessi da persone diverse dal fallito
5. I reati nelle altre procedure concorsuali
Parte IV
I titoli di credito
Capitolo 1: Lineamenti generali dei titoli di credito
1. Generalità
2. Titoli impropri, di legittimazione e atipici
3. Eccezioni opponibili dal debitore (art. 1993)
4. Ammortamento del titolo di credito
Capitolo 2: I singoli titoli di credito
1. La cambiale (R.D. 14-12-1933, n. 1669)
2. Categorie di obbligati
3. La girata
4. L’avallo. Le cambiali garantite
5. Azioni cambiarie
6. Assegno bancario (R.D. 21-12-1933, n. 1736)
7. La circolazione dell’assegno
8. L’assegno circolare
Parte V
Le singole figure contrattuali
Capitolo 1: I contratti per la circolazione dei beni
1. La compravendita (artt. 1470-1547)
2. Figure principali di vendita
3. La tutela del consumatore: vendite concluse fuori dalle sedi commerciali, clausole vessatorie e vendite a distanza
4. La permuta
5. Il contratto estimatorio (artt. 1556-1558)
6. La somministrazione (artt. 1559-1570)
7. Factoring
8. Franchising
Capitolo 2: I contratti per il godimento dei beni
1. La locazione (artt. 1571-1614)
2. Locazione di immobili urbani
3. Affitto (artt. 1615-1654)
4. Il leasing
Capitolo 3: I contratti per la produzione di beni o l’esecuzione di servizi
1. L’appalto (artt. 1655-1677)
2. Il contratto d’opera (art. 2222)
3. Il trasporto (artt. 1678-1702)
4. Il deposito (artt. 1766-1797)
5. La subfornitura
Capitolo 4: I contratti per il compimento o per la promozione di affari
1. Il mandato (artt. 1703-1730)
2. Commissione (artt. 1731-1736)
3. La spedizione (artt. 1737-1741)
4. La mediazione (artt. 1754-1765)
5. L’agenzia (artt. 1742-1753)
Capitolo 5: I contratti di prestito
1. Il comodato (artt. 1803-1812)
2. Il mutuo (artt. 1813-1822)
3. Il credito ai consumatori
Capitolo 6: I contratti di banca e di borsa
1. Generalità
2. I contratti bancari
3. Il deposito bancario (artt. 1834-1838)
4. Il conto corrente (artt. 1823-1833)
5. L’apertura di credito bancario (artt. 1842-1845)
6. Anticipazione bancaria (artt. 1846-1851)
7. Lo sconto (artt. 1858-1860)
8. Contratti di borsa
Capitolo 7: I contratti aleatori
1. Il contratto di assicurazione (artt. 1882-1932)
2. Il contratto di rendita (artt. 1861-1881)
3. Gioco e scommessa (artt. 1933-1934)
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.