Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] L’esame di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Costituzionale
8,99€

– Stato – Comunità internazionale – Unione europea – Fonti del diritto – Partecipazione politica dei cittadini – Parlamento – Governo – Presidente della Repubblica – Corte costituzionale – Organi di rilievo costituzionale e autorità indipendenti – Magistratura – Enti territoriali – Diritti e doveri dei cittadini – QUESTIONARIO IN APPENDICE CON LE DOMANDE D’ESAME
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo volume — redatto nel luglio 2019 — nato dalla quarantennale esperienza delle Edizioni Simone, consente al lettore informatizzato di avere sul proprio tablet, i-phone, lettore e-book, pc e altri strumenti informatici una comoda sintesi della materia d’esame.
La scelta degli argomenti e il loro approfondimento sono stati calibrati sulle principali domande d’esame che abitualmente vengono proposte agli aspiranti avvocati e che sono oggetto di vivaci discussioni e confronti sui forum specialistici.
Un ricco elenco di tali domande è riportato in calce a questo volume.
La stesura di questa sintesi mirata tiene conto che il lettore è già in possesso di pregresse conoscenze di base che è chiamato — per sostenere il colloquio — a «rinfrescare»; pertanto vengono presentati alcuni argomenti ritenuti importanti sotto forma di trattazione organica, altri sotto forma di schede riassuntive sulle quali è facile orientarsi.
Opportuni approfondimenti giurisprudenziali sono stati sapientemente inseriti per consentire all’ esaminando di dimostrare durante il colloquio padronanza e dimestichezza anche con l’applicazione pratica delle norme.
Si consiglia di affiancare ed integrare questo e-book con lo studio dei compendi e manuali Simone nonché con i volumi della collana «I quaderni per l’esame di avvocato», di cui questo lavoro non rappresenta una duplicato, ma solo una utile e ragionata sintesi panoramica del programma d’esame.
54DG2
“
DIRITTO COSTITUZIONALE
Capitolo 1: Ordinamento e norma giuridica
1. Il diritto della Costituzione
2. La norma giuridica
3. L’ordinamento giuridico
Capitolo 2: Lo Stato
1. Concetto di Stato
2. Il popolo e la cittadinanza
3. Il territorio
4. La sovranità
Capitolo 3: Forme di Stato e forme di governo
1. Forme di Stato
2. Forme di governo
Capitolo 4: Comunità internazionale e Unione europea
1. Il diritto della comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. L’ordinamento dell’Unione europea
5. Storia dell’integrazione europea
6. Le istituzioni europee
7. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 5: Le fonti del diritto
1. Concetto e classificazioni
2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione
3. L’interpretazione delle fonti
4. L’analogia
5. Classificazione delle fonti
6. Le fonti di rango costituzionale
7. Le fonti dell’Unione europea
8. Le fonti internazionali
9. Le leggi ordinarie
10. Gli atti aventi forza di legge
11. I decreti legislativi (o delegati)
12. I decreti-legge
13. Il referendum abrogativo
14. I regolamenti parlamentari
15. I regolamenti dell’esecutivo
16. Le fonti regionali
17. Le fonti degli enti locali
18. La consuetudine
Capitolo 6: I diritti e i doveri dei cittadini
1. I principi fondamentali
2. I rapporti civili
3. I rapporti etico-sociali
4. I rapporti economici
5. I rapporti politici
Capitolo 7: Il Parlamento
1. Introduzione
2. La struttura del Parlamento
3. Le prerogative delle Camere
4. Organi interni delle Camere
5. Le Camere riunite in seduta comune
6. Il funzionamento delle Camere
7. La durata del mandato parlamentare
8. Il divieto di mandato imperativo
9. Le prerogative dei parlamentari
10. Le funzioni delle Camere
11. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
12. Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione
13. Il referendum costituzionale (sospensivo)
14. L’attività di indirizzo politico delle Camere
15. Messa in stato d’accusa del Capo dello Stato
Capitolo 8: Il Presidente della Repubblica
1. Nozione
2. Vicende della carica
3. Responsabilità del Presidente della Repubblica
4. Prerogative del Presidente della Repubblica
5. Le funzioni del Presidente della Repubblica
6. La controfirma ministeriale
Capitolo 9: Il Governo
1. Nozione
2. La formazione del Governo
3. Crisi di Governo e dimissioni
4. La sfiducia individuale e il rimpasto
5. La questione di fiducia
6. Il Presidente del Consiglio
7. La Presidenza del Consiglio dei Ministri
8. I Ministri
9. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
10. Il Commissario straordinario
11. Il Consiglio dei Ministri
12. Le funzioni del Governo
13. La funzione di indirizzo politico
14. La funzione di alta amministrazione
15. L’attività legislativa eccezionale
16. Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra
Capitolo 10: La Pubblica Amministrazione
1. Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione
2. Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa
3. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
4. L’organizzazione del potere centrale: i Ministeri
5. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 11: La Magistratura
1. Concetto di giurisdizione
2. Tipi di giurisdizione
3. Principi costituzionali in materia di giurisdizione
4. Il pubblico ministero
5. La responsabilità dei magistrati
6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo 12: La Corte costituzionale
1. Nozione
2. Composizione
3. Le attribuzioni della Corte costituzionale
4. Il sindacato di legittimità delle leggi
5. Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi
6. Il giudizio in via incidentale
7. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
8. La tipologia delle decisioni della Corte
9. Effetti della dichiarazione di incostituzionalità
10. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni
11. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
12. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
13. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Capitolo 13: Gli organi ausiliari
1. Introduzione
2. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
3. La Corte dei conti
4. Il Consiglio di Stato
Capitolo 14: Gli enti territoriali. La suddivisione territoriale della Repubblica
1. L’ordinamento delle Regioni: autonomia e poteri
2. La potestà legislativa delle Regioni
3. Il potere regolamentare regionale
4. L’esercizio delle funzioni amministrative
5. L’autonomia finanziaria delle Regioni
6. Il sistema di governo regionale
7. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
8. L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali
9. Il Comune
10. La Provincia
11. La Città metropolitana
12. Lo status di «Roma capitale»
13. Le Unioni di Comuni
14. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.