[Ebook] L’Esame orale di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Processuale Civile

8,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– Parte I – Principi generali: La giurisdizione – L’azione civile – La competenza – I principi del processo civile – Parte II – Il processo ordinario di cognizione: L’introduzione della causa – L’istruzione della causa – La trattazione – La decisione – Le vicende anomale nello svolgimento del processo – Giudice di pace – La cosa giuridica – Le impugnazioni – Parte III – Il processo di esecuzione:
L’espropriazione forzata – Le opposizioni – La sospensione e l’estinzione del processo esecutivo – Parte IV – I procedimenti speciali  – QUESTIONARIO IN APPENDICE CON LE DOMANDE D’ESAME

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Pagine: 204
ISBN: 9788891490681
Codice: 54DG8
Formato: 17 x 24
Abstract

Questo volume — redatto nel luglio 2019 — nato dalla quarantennale esperienza delle Edizioni Simone, consente al lettore informatizzato di avere sul proprio tablet, i-phone, lettore e-book, pc e altri strumenti informatici una comoda sintesi della materia d’esame.

La scelta degli argomenti e il loro approfondimento sono stati calibrati sulle principali domande d’esame che abitualmente vengono proposte agli aspiranti avvocati e che sono oggetto di vivaci discussioni e confronti sui forum specialistici.

Un ricco elenco di tali domande è riportato in calce a questo volume.

La stesura di questa sintesi mirata tiene conto che il lettore è già in possesso di pregresse conoscenze di base che è chiamato — per sostenere il colloquio — a «rinfrescare»; pertanto vengono presentati alcuni argomenti ritenuti importanti sotto forma di trattazione organica, altri sotto forma di schede riassuntive sulle quali è facile orientarsi.

Opportuni approfondimenti giurisprudenziali sono stati sapientemente inseriti per consentire all’ esaminando di dimostrare durante il colloquio padronanza e dimestichezza anche con l’applicazione pratica delle norme.

Si consiglia di affiancare ed integrare questo e-book con lo studio dei compendi e manuali Simone nonché con i volumi della collana «I quaderni per l’esame di avvocato», di cui questo lavoro non rappresenta una duplicato, ma solo una utile e ragionata sintesi panoramica del programma d’esame.

54DG8

Indice

LIBRO IV

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Parte I

Principi generali

Capitolo 1: Il diritto processuale civile

1. Caratteri fondamentali

2. Fonti

3. Le riforme degli ultimi anni ed i più recenti interventi modificativi

4. Riforma della magistratura onoraria

Capitolo 2: La giurisdizione

1. Nozione

2. Caratteri della giurisdizione

3. Tipi di giurisdizione

4. Giurisdizione di diritto e di equità – contenziosa e volontaria

5. Il giudice

6. Il giudice di pace

7. Limiti e mezzi sostitutivi della giurisdizione civile

8. Il Pubblico Ministero

9. Gli ausiliari del giudice

10. Difetto di giurisdizione

11. Istituzione delle sezioni stralcio

Capitolo 3: L’azione civile

1. Nozione

2. Condizioni dell’azione

3. Elementi dell’azione

4. Tipi di azione

5. Attività del convenuto

6. L’azione di classe

Capitolo 4: La competenza

1. Nozione

2. Tipi e criteri di individuazione della competenza

3. Criteri di distribuzione della competenza

4. Deroghe alla competenza

5. Regolamento di competenza

Capitolo 5: I principi del processo civile

1. Principi fondamentali

Capitolo 6: Le parti

1. Nozione

2. Capacità processuale delle parti

3. Rappresentanza

4. Sostituzione processuale

5. Il difensore

6. Il gratuito patrocinio e il patrocinio a spese dello Stato

7. Il regime delle spese processuali

8. Successione nel processo

9. Pluralità di parti

Capitolo 7: L’atto processuale

1. Nozione

2. Gli elementi degli atti processuali

3. Tipi di atti

4. Invalidità degli atti processuali

5. Spese degli atti giudiziari

Capitolo 8: Le alternative alla giurisdizione civile

1. L’arbitrato (Rinvio)

2. La mediazione finalizzata alla conciliazione

3. La degiurisdizionalizzazione

4. La negoziazione assistita

5. Procedimenti alternativi in materia di controversie attinenti a rapporti tra coniugi

6. Il tentativo obbligatorio di conciliazione nei giudizi di risarcimento danni da responsabilità sanitaria

Parte II

Il processo ordinario di cognizione

Capitolo 1: Il processo di cognizione in generale

1. Nozione

2. Le fasi del processo di cognizione

3. Caratteristiche e particolarità

4. Il processo telematico

Capitolo 2: L’introduzione della causa (fase «preparatoria»)

1. Generalità

2. Proposizione della domanda

3. Costituzione in giudizio delle parti

4. Designazione del Giudice Istruttore

Capitolo 3: L’istruzione della causa (fase «istruttoria»)

1. Generalità

2. Giudice Istruttore

3. Poteri di ordinanza del Giudice Istruttore

4. Il controllo del collegio sulle ordinanze del G.I.

Capitolo 4: La fase della trattazione

1. Generalità

2. La fase preparatoria

3. La trattazione della causa

4. Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica

5. I provvedimenti anticipatori di condanna

Capitolo 5: L’istruzione probatoria (istruzione in senso stretto)

1. Assunzione delle prove

2. Ammissione e preclusione dei mezzi di prova

3. I singoli mezzi di prova

Capitolo 6: La decisione della causa (fase «decisoria»)

1. Generalità

2. La decisione davanti al Tribunale in composizione collegiale

3. La decisione davanti al Tribunale in composizione monocratica

4. Rapporti tra Collegio e giudice monocratico

5. I provvedimenti del giudice

6. Esecutività dei provvedimenti e altre formalità

7. Il procedimento di correzione

Capitolo 7: Le vicende anomale nello svolgimento del processo

1. Generalità

2. Il procedimento in contumacia

3. La sospensione del processo

4. L’interruzione del processo

5. L’estinzione del processo

6. Riunione e separazione dei processi

Capitolo 8: Peculiarità del giudizio di cognizione innanzi al Giudice di pace

1. Generalità

2. Il procedimento

Capitolo 9: Le impugnazioni in generale

1. Concetto e tipi

2. Presupposti e termini

3. Il litisconsorzio nelle impugnazioni

4. La sentenza nel processo di impugnazione

Capitolo 10: L’appello

1. Concetto e caratteri

2. Sentenze appellabili

3. Poteri delle parti

4. Procedimento di appello

5. La decisione

Capitolo 11: Il ricorso per Cassazione

1. Concetto

2. Impugnabilità delle sentenze

3. Fondamento dell’impugnativa

4. Procedimento di Cassazione

5. La decisione

6. Pronunce della Corte

Capitolo 12: Altri mezzi di impugnazione

1. La revocazione

2. L’opposizione di terzo

Capitolo 13: La cosa giudicata

1. Concetto

2. Effetti del giudicato

3. Limiti del giudicato

Parte III

Il processo di esecuzione

Capitolo 1: Il processo di esecuzione in generale

1. Storia e caratteri

2. Competenza

3. Tipi di processo di esecuzione

4. Gli atti preliminari all’esecuzione: titolo esecutivo e precetto

5. Poteri del giudice dell’esecuzione

6. Delega per le esecuzioni forzate

Capitolo 2: L’espropriazione forzata

1. Nozione e caratteri

2. Il giudice dell’esecuzione

3. Il pignoramento

4. L’intervento dei creditori

5. La vendita e l’assegnazione

6. La distribuzione

Capitolo 3: Le forme di espropriazione

1. Espropriazione mobiliare presso il debitore (artt. 513-542)

2. Espropriazione presso terzi (artt. 543-554)

3. Espropriazione immobiliare (artt. 555-598)

4. Forme speciali

5. L’esecuzione in forma specifica

Capitolo 4: Le opposizioni

1. Le opposizioni in generale

2. Le opposizioni dell’esecutato

3. Le opposizioni di terzo

Capitolo 5: La sospensione e l’estinzione del processo esecutivo

1. Sospensione (artt. 623-628)

2. Estinzione (artt. 629-632)

Parte IV

I procedimenti speciali

Capitolo 1: I procedimenti speciali in generale

1. Nozione e classificazione

2. I procedimenti sommari

3. I procedimenti cautelari

4. I procedimenti in camera di consiglio

5. Gli altri procedimenti speciali

Capitolo 2: Il procedimento di ingiunzione

1. Concetto

2. Il decreto ingiuntivo

3. L’opposizione dell’ingiunto

Capitolo 3: Il procedimento per convalida di sfratto

1. Concetto e casi

2. Procedura

3. lo sfratto per morosità

Capitolo 4: I procedimenti cautelari e possessori

1. Generalità

2. La disciplina dei procedimenti cautelari

3. Il procedimento

4. Il controllo sui provvedimenti cautelari

5. I singoli procedimenti cautelari

6. Il procedimento sommario di cognizione

7. I procedimenti possessori (artt. 703-705)

Capitolo 5: I procedimenti di volontaria giurisdizione

1. Separazione personale fra coniugi (artt. 706-711)

2. Interdizione e inabilitazione (artt. 712-720)

3. Amministrazione di sostegno

4. Ordini di protezione contro gli abusi familiari

5. Altri procedimenti di volontaria giurisdizione

Capitolo 6: Gli altri procedimenti speciali

1. Il procedimento di scioglimento di comunione

2. Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche

3. Riconoscimento di provvedimenti giurisdizionali stranieri previsto dalla L. 218/95

4. L’arbitrato (artt. 806-840)

5. Il processo societario

Capitolo 7: Il processo del lavoro (artt. 409-447bis)

1. Caratteri peculiari del processo del lavoro

2. Ambito di applicazione del rito speciale

3. La competenza e le questioni di rito

4. Il tentativo di conciliazione

5. Il procedimento: la fase introduttiva

6. La fase istruttoria

7. La fase decisoria: la sentenza

8. L’appello

9. Le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie

10. Le controversie risarcitorie per morte o lesioni conseguenti ad incidenti stradali

Capitolo 8: Riti semplificati

1. Riduzione e semplificazione dei riti civili

Questionario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] L’Esame orale di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Processuale Civile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *