[Ebook] L’espropriazione immobiliare

7,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Pagine: 212
ISBN: 9788824447058
Codice: L16/3DG
Abstract
Ogni domanda di accertamento di un diritto o di condanna ad un dare o ad un «facere» necessita di una fase di attuazione del diritto accertato e dell’eventuale conseguente condanna: il processo esecutivo realizza in concreto la tutela giurisdizionale richiesta e rende effettiva la giustizia.
L’opera, aggiornata alle più recenti riforme del processo civile, risponde in maniera duttile, rapida ed efficace ai dubbi applicativi processuali, fornendo la soluzione pratica per la definizione delle problematiche ricorrenti nelle aule dei Tribunali italiani con continuo riferimento ai più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.

L16/3DG

Indice
1 Il processo esecutivo in generale: funzione e struttura
1.1 La funzione del processo esecutivo
1.2 Le fasi del processo esecutivo: cenni
1.3 Le forme di esecuzione: cenni
1.4 I soggetti del processo esecutivo
1.5 La forma delle istanze e dei provvedimenti del giudice
1.6 Il fascicolo dell’esecuzione
1.7 Il luogo delle notificazioni e delle comunicazioni
1.8 La pubblicità degli avvisi
2 L’inizio dell’esecuzione: il pignoramento
2.1 Il pignoramento: nozione, funzione ed effetti
2.2 La forma del pignoramento
2.3 I requisiti del pignoramento
2.4 La nullità del pignoramento
2.5 Pluralità di pignoramenti sullo stesso bene
2.6 L’oggetto del pignoramento
2.7 Il sequestro conservativo
2.8 Cessazione dell’efficacia del pignoramento
2.9 Il pagamento all’ufficiale giudiziario
2.10 La conversione del pignoramento ex art. 495 c.p.c.
2.11 La riduzione del pignoramento ex art. 496 c.p.c.
3 L’intervento dei creditori: principi generali
3.1 Il concorso dei creditori nell’espropriazione
3.2 La disciplina giuridica vigente: generalità
3.3 Il momento dell’intervento
3.4 Le modalità dell’intervento
3.5 La prova del credito
3.6 Le facoltà dei creditori intervenuti
3.7 Efficacia ed effetti dell’intervento
4 L’assegnazione e la vendita: disciplina giuridica
4.1 Introduzione
4.2 La disciplina giuridica della vendita forzata e dell’assegnazione: profili generali
4.3 La vendita forzata in particolare
4.4 L’assegnazione in particolare
4.5 L’assunzione di debiti da parte dell’aggiudicatario o dell’assegnatario
5 La distribuzione della somma ricavata dalla vendita forzata
5.1 Generalità
5.2 La composizione della somma ricavata
5.3 La distribuzione della somma ricavata
5.4 La chiusura del procedimento
5.5 Le controversie tra creditori
6 L’inizio dell’espropriazione immobiliare
6.1 Profili generali
6.2 Il pignoramento immobiliare: l’art. 555 c.p.c.
6.3 L’espropriazione di beni mobili insieme con beni immobili: l’art. 556 c.p.c.
6.4 La formazione del fascicolo dell’esecuzione
6.5 La limitazione dell’espropriazione: l’art. 558 c.p.c.
6.6 Il pignoramento successivo
6.7 L’inefficacia del pignoramento e la cancellazione della trascrizione
7 L’intervento dei creditori nell’espropriazione immobiliare
7.1 Profili generali
7.2 L’articolo 564 c.p.c.
7.3 L’articolo 565 c.p.c.
7.4 L’articolo 566 c.p.c.
8 La fase preliminare alla vendita immobiliare
8.1 L’istanza di vendita
8.2 L’elenco dei documenti da depositare a seguito dell’istanza di vendita: l’art. 567, co. 2, c.p.c.
8.3 Il termine per il deposito della documentazione e la sua proroga. L’integrazione della documentazione e l’estinzione del pignoramento: l’art. 567, co. 3, c.p.c.
8.4 La determinazione del valore dell’immobile. La nomina dell’esperto
8.5 L’udienza di comparizione delle parti ex art. 569 c.p.c. I provvedimenti del giudice
9 La vendita immobiliare: nozioni generali
9.1 L’ordinanza di vendita
9.2 La pubblicità dell’ordinanza di vendita: l’art. 490 c.p.c.
9.3 La revoca e l’impugnazione dell’ordinanza di vendita
9.4 L’aggiudicazione per persona da nominare: l’art. 583 c.p.c.
9.5 L’estinzione della procedura. Sospensione e rinvio della gara
10 La vendita senza incanto
10.1 Generalità
10.2 L’offerta: forma e requisiti. L’art. 571 c.p.c.
10.3 L’irrevocabilità e l’inefficacia dell’offerta
10.4 L’apertura delle buste
10.5 La deliberazione sull’offerta: l’art 572 c.p.c.
10.6 La pluralità di offerte e la gara tra gli offerenti: l’art. 573 c.p.c.
10.7 L’aggiudicazione del bene: l’art. 574 c.p.c.
11 La vendita con incanto
11.1 Generalità
11.2 La domanda di partecipazione agli incanti: l’art. 579 c.p.c.
11.3 La cauzione: l’art. 580 c.p.c.
11.4 L’art. 578 c.p.c.: la delega a compiere la vendita con incanto ad altro giudice
11.5 Le modalità di svolgimento dell’incanto: l’art. 581 c.p.c.
11.6 Le offerte dopo l’incanto: termini e modalità
11.7 I soggetti legittimati a partecipare
11.8 La mancata partecipazione alla gara
12 Gli esiti della vendita. Versamento del prezzo e trasferimento dell’immobile
12.1 L’art. 585 c.p.c.: il versamento del prezzo
12.2 Il creditore ipotecario o assuntore del debito: l’ipotesi di limitazione nel versamento del prezzo di cui agli artt. 508 e 585, co. 2, c.p.c.
12.3 Il versamento del prezzo a seguito di contratto di finanziamento
12.4 La sospensione della vendita: l’art. 586, co. 1, c.p.c.
12.5 Il contenuto del decreto di trasferimento
12.6 I rimedi esperibili avverso il decreto di trasferimento: l’opposizione agli atti esecutivi e la revoca
12.7 Natura ed effetti del decreto di trasferimento
12.8 La decadenza dell’aggiudicatario: l’art. 587 c.p.c.
12.9 L’assegnazione del bene: gli artt. 588, 589 e 590 c.p.c.
12.10 Nuova ordinanza di vendita o amministrazione giudiziaria: l’art. 591 c.p.c.
12.11 Il certificato di destinazione urbanistica e la situazione urbanistica dell’immobile
12.12 La certificazione energetica
13 La custodia dell’immobile
13.1 Introduzione
13.2 La responsabilità del custode
13.3 Il debitore-custode e l’autorizzazione ad abitare l’immobile
13.4 La sostituzione del debitore nella custodia
13.5 I provvedimenti di nomina, revoca e sostituzione del custode
13.6 Le modalità della custodia
13.7 La legittimazione processuale del custode
13.8 La liberazione dell’immobile: l’art. 560, co. 3, c.p.c.
13.9 L’ordine di liberazione al momento dell’aggiudicazione o assegnazione del bene
13.10 L’ordine di liberazione e i possibili rimedi impugnatori
13.11 Le spese della custodia. Il rendiconto
13.12 Il compenso del custode
14 La delega delle operazioni di vendita immobiliare
14.1 Introduzione
14.2 I nuovi soggetti delegabili
14.3 La natura della delega
14.4 La forma e il contenuto del provvedimento di delega
14.5 Le attività delegate
14.6 Il contenuto dell’avviso di vendita. La pubblicità
14.7 Il procedimento di vendita e i suoi possibili esiti
14.8 L’art. 591ter c.p.c.: il ricorso al giudice dell’esecuzione, il reclamo e l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c.
14.9 Il compenso al professionista delegato
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] L’espropriazione immobiliare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *