[Ebook] L’espropriazione presso terzi

5,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Pagine: 104
ISBN: 9788824447041
Codice: L16/2DG
Abstract
Ogni domanda di accertamento di un diritto o di condanna ad un dare o ad un «facere» necessita di una fase di attuazione del diritto accertato e dell’eventuale conseguente condanna: il processo esecutivo realizza in concreto la tutela giurisdizionale richiesta e rende effettiva la giustizia.
L’opera, aggiornata alle più recenti riforme del processo civile, risponde in maniera duttile, rapida ed efficace ai dubbi applicativi processuali, fornendo la soluzione pratica per la definizione delle problematiche ricorrenti nelle aule dei Tribunali italiani con continuo riferimento ai più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.

L16/2DG

Indice
1 Il processo esecutivo in generale: funzione e struttura
1.1 La funzione del processo esecutivo
1.2 Le fasi del processo esecutivo: cenni
1.3 Le forme di esecuzione: cenni
1.4 I soggetti del processo esecutivo
1.5 La forma delle istanze e dei provvedimenti del giudice
1.6 Il fascicolo dell’esecuzione
1.7 Il luogo delle notificazioni e delle comunicazioni
1.8 La pubblicità degli avvisi
2 L’inizio dell’esecuzione: il pignoramento
2.1 Il pignoramento: nozione, funzione ed effetti
2.2 La forma del pignoramento
2.3 I requisiti del pignoramento
2.4 La nullità del pignoramento
2.5 Pluralità di pignoramenti sullo stesso bene
2.6 L’oggetto del pignoramento
2.7 Il sequestro conservativo
2.8 Cessazione dell’efficacia del pignoramento
2.9 Il pagamento all’ufficiale giudiziario
2.10 La conversione del pignoramento ex art. 495 c.p.c.
2.11 La riduzione del pignoramento ex art. 496 c.p.c.
3 L’intervento dei creditori: principi generali
3.1 Il concorso dei creditori nell’espropriazione
3.2 La disciplina giuridica vigente: generalità
3.3 Il momento dell’intervento
3.4 Le modalità dell’intervento
3.5 La prova del credito
3.6 Le facoltà dei creditori intervenuti
3.7 Efficacia ed effetti dell’intervento
4 L’assegnazione e la vendita: disciplina giuridica
4.1 Introduzione
4.2 La disciplina giuridica della vendita forzata e dell’assegnazione: profili generali
4.3 La vendita forzata in particolare
4.4 L’assegnazione in particolare
4.5 L’assunzione di debiti da parte dell’aggiudicatario o dell’assegnatario
5 La distribuzione della somma ricavata dalla vendita forzata
5.1 Generalità
5.2 La composizione della somma ricavata
5.3 La distribuzione della somma ricavata
5.4 La chiusura del procedimento
5.5 Le controversie tra creditori
6 L’inizio dell’espropriazione presso terzi
6.1 Profili introduttivi
6.2 La natura giuridica e l’ambito di operatività del pignoramento
6.3 I requisiti del pignoramento
6.4 Il momento di perfezionamento del pignoramento
7 Le parti necessarie nell’espropriazione presso terzi
7.1 Generalità
7.2 Il giudice: criteri per l’individuazione della competenza
7.3 Il vincolo del pignoramento per il terzo
8 L’oggetto del pignoramento nell’espropriazione presso terzi
8.1 Generalità
8.2 L’art. 545 c.p.c.: ambito di operatività dell’impignorabilità dei crediti
8.3 Il tesoriere della Pubblica Amministrazione
8.4 Le somme di denaro della Pubblica Amministrazione
9 La dichiarazione del terzo e l’accertamento del suo obbligo
9.1 La dichiarazione del terzo ex art. 547 c.p.c.: cenni generali
9.2 L’abuso del processo
9.3 Il giudizio di accertamento: presupposti
9.4 Lo svolgimento del giudizio di accertamento
9.5 L’intervento di altri creditori
10 L’assegnazione e la vendita nell’espropriazione presso terzi
10.1 L’assegnazione o la vendita di cose in possesso del terzo
10.2 L’assegnazione dei crediti
10.3 L’ordinanza di assegnazione
10.4 Altre ipotesi di assegnazione o vendita: casistica
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] L’espropriazione presso terzi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *