Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Letteratura Italiana dalle origini ai nostri giorni
1,99€

Schede sinottiche e mappe di studio
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Da sempre il metodo più semplice ed efficace per apprendere quanto si studia è quello di riassumere in forma schematica i contenuti del libro. Un tempo lo studente era solito ricopiare con carta e penna, sottofroma di schema gli argomenti di studio, e utilizzarli poi alla vigilia degli esami per un ripasso generale. Oggi schemi e schede si possono trovare già predisposti, pronti da visionare, comodamente e rapidamente, sullo schermo di un lettore o di un iPhone. Come le schede sinottiche di letteratura italiana presentate in questo libro, che seguendo un percorso cronologico, trattano in ogni pagina un autore, un movimento, un’opera, un momento significativo della storia letteraria, riportando in modo essenziale le nozioni da apprendere. La memorizzazione è affidata alla visualizzazione grafica che consente, già a un primo sguardo, di entrare nell’argomento e di collegarlo con altre conoscenze.
34/6DG
“
ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE IN FRANCIA
LA POESIA DELLE ORIGINI IN ITALIA
DANTE ALIGHIERI 1265-1321
LA DIVINA COMMEDIA
POESIA E MUSICA NEL MEDIOEVO
I GENERI LETTERARI
FRANCESCO PETRARCA 1304-1374
CANZONIERE (RERUM VULGARIUM FRAGMENTA)
GIOVANNI BOCCACCIO 1313-1375
DECAMERON
LA LETTERATURA DI VIAGGIO
L’UMANESIMO
I GENERI LETTERARI
LUIGI PULCI 1432-1484
MATTEO MARIA BOIARDO 1441-1494
ANGELO POLIZIANO 1454-1494
IL GENERE PASTORALE
IL RINASCIMENTO
CLASSICISMO E ANTICLASSICISMO
NOVELLISTICA E TEATRO
LUDOVICO ARIOSTO 1474-1533
NICCOLÒ MACHIAVELLI 1469-1527
FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540
TORQUATO TASSO 1544-1595
LA VITA NELLE CORTI
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE DEL SEICENTO
BRUNO E GALILEI
SARPI E PASCAL
IL BAROCCO
IL SEICENTO, SECOLO DEL TEATRO
GIAMBATTISTA MARINO 1569-1625
LA COMMEDIA DELL’ARTE
L’ILLUMINISMO
LA GRANDE STAGIONE DEL ROMANZO INGLESE
CULTURA E TENDENZE LETTERARIE IN ITALIA
L’ILLUMINISMO IN ITALIA
LE FORME E I GENERI DELLA LETTERATURA ITALIANA NEL SETTECENTO
GIUSEPPE PARINI 1729-1799
CARLO GOLDONI 1707-1793
LA RIFORMA DEL MELODRAMMA
PENSIERO E CULTURA NELL’ETÀ NAPOLEONICA
IL NEOCLASSICISMO
IL ROMANTICISMO EUROPEO
UGO FOSCOLO 1778-1827
IL MODERNO ROMANZO EPISTOLARE
LA SECONDA GENERAZIONE ROMANTICA
L’INTELLETTUALE DEL RISORGIMENTO E IL ROMANTICISMO IN ITALIA
GIACOMO LEOPARDI 1798-1837
I CANTI
ALESSANDRO MANZONI 1785-1873
I PROMESSI SPOSI
ROMANTICISMO E MELODRAMMA
LA LETTERATURA REALISTICA E IL NATURALISMO
OLTRE IL REALISMO: DICKENS E DOSTOEVSKIJ
IL VERISMO
LA “CRISI” DEL POETA: SCAPIGLIATURA E CARDUCCI
GIOVANNI VERGA 1840-1922
IL ROMANZO D’APPENDICE
DECADENTISMO
SIMBOLISMO
LA FILOSOFIA DELL’IRRAZIONALE
GABRIELE D’ANNUNZIO 1863-1938
LA POETICA DEL FANCIULLINO
LETTERATURA AL FEMMINILE
RINNOVAMENTO E CULTURA AGLI INIZI DEL NUOVO SECOLO
LE RIVISTE
MOVIMENTI LETTERARI
LA CRISI DEI FONDAMENTI E IL NUOVO ROMANZO
LA NARRATIVA MODERNISTA
ITALO SVEVO 1861-1828
LUIGI PIRANDELLO 1867-1936
GIUSEPPE UNGARETTI 1888-1970
INTELLETTUALI E SCRITTORI NELL’ITALIA FASCISTA
LA LIRICA TRA GLI ANNI VENTI E TRENTA
EUGENIO MONTALE 1896-1981
CESARE PAVESE 1908-1950
ELIO VITTORINI 1908-1966
LE RIVISTE NEL VENTENNIO FASCISTA
GLI ORIENTAMENTI DEL PENSIERO DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI
LA POESIA NELLA SOCIETÀ POSTMODERNA
LA NARRATIVA DAL DOPOGUERRA A OGGI
IL TEATRO: DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI
CARLO EMILIO GADDA 1893-1973
PIER PAOLO PASOLINI 1922-1975
ITALO CALVINO 1923-1985
IL NEOREALISMO
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.