Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] L’operatività delle banche e degli altri intermediari
5,99€

Autore: Angelo Battagli
– Strumenti creditizi – Analisi di scenario – Costruzione del portafoglio – Questionari di verifica
Edizione: 2014
Numero edizione: II
Pagine: 120
ISBN: 9788824420709
Codice: 56Q6/DG
Formato: 17 x 24
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Nei moderni sistemi economici la mobilitazione delle risorse dalle unità in surplus alle unità in deficit avviene di regola tramite organizzazioni che hanno lo scopo di raccogliere e trasferire il credito.
Queste organizzazioni sono le banche, la cui attività principale consiste nel raccogliere fondi, prevalentemente in forma di depositi, e nell’erogarli soprattutto mediante prestiti.
Le banche sono intermediari finanziari, ossia organismi che hanno come obiettivo dichiarato quello di facilitare l’incontro fra la domanda e l’offerta di capitali.
L’art. 10 del D.Lgs. 1-9-1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria, cd. Tulb) definisce l’attività bancaria come la “raccolta del risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito” precisando che tale attività ha carattere d’impresa ed è riservata alle banche.
La prima parte del presente quaderno si sofferma sull’operatività delle banche, analizzando le caratteristiche, le funzioni tipiche, i rischi dell’attività bancaria e il loro contenimento, il bilancio bancario, la crisi.
Particolare rilievo è dedicato all’accordo di Basilea 2, che detta nuovi schemi di valutazione del rischio assunto nei vari rapporti di credito, misurabili attraverso lo strumento del rating.
Accanto alle banche, esistono poi anche altri intermediari finanziari abilitati ad esercitare nei confronti del pubblico l’esercizio professionale dei servizi e attività di investimento, anche se limitatamente ad alcune tipologie e a determinate condizioni: sono i cd. intermediari marginali.
Rientrano in questa categoria, gli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale tenuto dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 107 Tulb, le società fiduciarie, agenti di cambio, mediatori creditizi etc. e ad essi è dedicato il secondo capitolo.
Il capitolo terzo, invece, si occupa degli strumenti creditizi a disposizione delle banche per svolgere l’attività bancaria: fido, deposito, conto corrente, apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto, mutuo, credito al consumo, leasing, factoring.
Chiude la prima parte del lavoro una breve analisi di scenario, sottolineando le differenze che intercorrono tra politica economica e politica monetaria, l’elencazione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica e dei principali indicatori macroeconomici (PIL, tasso di disoccupazione, indice dei prezzi al consumo).
La seconda parte del quaderno si sofferma sulla costruzione del portafoglio, novità assoluta del programma d’esame indetto dall’Organismo APF, con particolare attenzione alla pianificazione finanziaria, alle teoria di Markowitz, a quella del CAPM (Capital Asset Price Model) e alla finanza comportamentale.
La seconda parte del quaderno si sofferma sulla costruzione del portafoglio, novità assoluta del programma d’esame indetto dall’Organismo APF, con particolare attenzione alla pianificazione finanziaria, alle teoria di Markowitz, a quella del CAPM (Capital Asset Price Model) e alla finanza comportamentale.
56Q6/DG
“
Indice
Parte Prima
Operatività bancaria e altri intermediari
Capitolo Primo: L’operatività delle banche
1. Caratteristiche e funzioni tipiche dell’attività bancaria
2. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria ed iscrizione all’albo
3. Segue: i requisiti per l’autorizzazione
4. I rischi dell’attività bancaria e il loro contenimento
5. Il bilancio bancario
6. Il patrimonio di vigilanza
7. Il coefficiente di solvibilità
8. La crisi dell’operatore bancario
9. Basilea 2
Questionario
Capitolo Secondo: Gli intermediari marginali: intermediari iscritti nell’albo tenuto dalla Banca d’Italia, società fiduciarie, agenti di cambio
1. Nozioni introduttive
2. Gli intermediari finanziari non bancari previsti dal T.U.B.: l’albo degli intermediari finanziari
3. Tipologie di intermediari finanziari non bancari: società finanziarie, merchant bank, società di factoring
4. Le società fiduciarie
5. Le nuove professionalità che opereranno sul mercato del credito - Gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi
6. Requisiti per l’iscrizione nell’elenco e per l’esercizio dell’attività
7. L’agente di cambio
Questionario
Capitolo Terzo: Gli strumenti creditizi
1. Nozioni generali sull’attività bancaria
2. Mercato interbancario dei depositi (mid)
3. Gli affidamenti bancari
4. Il deposito bancario
5. Il conto corrente bancario
6. L’apertura di credito
7. Il credito al consumo
8. L’anticipazione bancaria
9. Lo sconto bancario
10. Il mutuo
11. Il leasing
12. Il factoring
13. Segue: Struttura e disciplina del factoring
14. I prestiti bancari in pool
15. Venture capital
Questionario
Capitolo Quarto: Analisi di scenario
1. Distinzione tra politica economica e politica monetaria
2. Obiettivi di politica economica
3. Strumenti di politica monetaria
4. Gli aggregati monetari
5. Indicatori macroeconomici
6. Teoria della parità dei tassi di interesse
7. Teoria delle aspettative
Questionario
Parte Seconda
La costruzione del portafoglio
Capitolo Primo: La pianificazione finanziaria
1. Analisi e pianificazione
2. La balance scorecard
3. La dinamica finanziaria e il prospetto fonti/impieghi
4. Il piano finanziario
5. Indici di liquidità
6. Indici di redditività
7. Le neo-relazioni umane e la piramide di Maslow
8. La teoria del ciclo vitale di F. Modigliani
9. Il piano d’impresa (business plan)
Questionario
Capitolo Secondo: La pianificazione del valore
1. Il rischio
2. Teoria del portafoglio di Markowitz
3. Capital Asset Pricing Model
Questionario
Capitolo Terzo: La finanza comportamentale
1. Definizione
2. Bias
3. Euristiche
4. Effetti di framing
5. Debiasing
6. Euristiche di valutazione
Questionario
Questionario
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] L’operatività delle banche e degli altri intermediari” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.