[Ebook] Manuale di Legislazione e Ordinamento di Pubblica Sicurezza

14,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico del Giudice

.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2014
Pagine: 256
ISBN: 9788824431927
Codice: 29/2
Formato: 17 x 24
Abstract

Il mutato quadro dell’ordinamento italiano dopo l’entrata in vigore della Costituzione Repubblicana ha rovesciato la prospettiva con cui in passato si guardava la «legislazione di pubblica sicurezza».

Non ci troviamo più davanti a un corpo di norme che tutelano, in primis l’ordine pubblico e la sicurezza dello Stato, bensì in presenza di una situazione del tutto differente che dà priorità al rispetto dei «diritti inviolabili dell’uomo» e alla tutela di quanti pensano di ricevere pregiudizi e limiti alle proprie libertà dall’azione dei pubblici poteri e, soprattutto, dalla forza pubblica in veste di tutrice dell’ordine e della sicurezza.

Anche se la polizia (amministrativa, giudiziaria etc.) costituisce una istituzione fondamentale e insopprimibile per la difesa dell’ordine democratico, essa è sempre tenuta ad operare nel rispetto dei diritti dei singoli e delle comunità intermedie.

In quest’ottica si è già mossa da tempo la Corte Costituzionale che ha assunto la veste di «tutore» degli spazi di libertà e sicurezza dei singoli operando ampi ed opportuni tagli alla normativa (T.u.l.p.s., Codice Penale e di Procedura Penale, etc.), espressioni prima dello Stato liberale e, poi, fascista.

Oggi, dunque, la persona è al centro del sistema che è tenuto ad assicurare il rispetto di diritti inviolabili riconosciuti e garantiti dalla Costituzione.

Questo agile, ma completo volume, sulla scia del filone ideologico che permea la nostra Costituzione, costituisce un indispensabile ausilio per quanti necessitano di avere sotto mano un quadro esaustivo del cd. «diritto di polizia» per poter acquisire le conoscenze di base per affrontare concorsi ed esami che hanno per oggetto questa delicata e stimolante branca del diritto pubblico.

29/2

Indice

Introduzione: I diritti fondamentali nella Costituzione italiana e loro tutela

Sezione Prima - Precedenti storici

1. Libertà e poteri di polizia prima dell’entrata in vigore della Costituzione

2. La Costituzione Repubblicana e la rinnovata tutela costituzionale dei diritti dell’uomo

Sezione Seconda - I rapporti civili

1. Introduzione

2. La libertà personale (art. 13)

3. Ulteriori garanzie per la tutela della persona

4. La libertà di domicilio

5. La libertà e la segretezza della corrispondenza

6. La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)

7. La libertà di riunione

8. La libertà di associazione

9. La libertà religiosa

10. La libertà di manifestazione del pensiero

11. Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)

Sezione Terza - La tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico

1. La dimensione della «sicurezza» dello Stato

2. L’assetto istituzionale della sicurezza pubblica

3. Il pluralismo istituzionale

Capitolo 1: L’attività di polizia e la sua organizzazione

Sezione Prima: Nozioni introduttive

1. I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica

2. Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria: generalità

3. Segue: La polizia amministrativa

4. Segue: La polizia giudiziaria

5. Principi costituzionali e poteri di polizia

Sezione Seconda - Le forze di polizia

1. Generalità

2. Le singole autorità di Pubblica Sicurezza: gli organi di vertice

3. La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)

4. Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto

5. Il Questore

6. Il Sindaco

7. Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

8. Gli Ufficiali e agenti di P.S.

Sezione Terza - La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence

1. La politica informativa e di sicurezza del Governo

2. Segue: La sicurezza nazionale: storia ed evoluzione

3. L’Agenzia informazioni e Sicurezza Esterna (AISE)

4. Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (AISI)

5. Il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS)

6. Limiti legali delle operazioni di intelligence

Capitolo 2: La pubblica sicurezza

1. La Polizia di sicurezza

2. Fonti normative della Pubblica Sicurezza: il Testo Unico di Pubblica Sicurezza e le leggi complementari

3. L’assetto della Pubblica Sicurezza e gli interventi della Corte Costituzionale

4. La depenalizzazione

5. Quadro riassuntivo

6. Le sanzioni amministrative accessorie

7. Quadro sintetico del procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative accessorie

Capitolo 3: L’illecito amministrativo: i principi e le procedure applicative nella L. 689/1981

Sezione Prima - La depenalizzazione e la L. 689/1981

1. Le diverse tipologie di illecito

2. La sanzione amministrativa

3. La depenalizzazione e la L. 689/1981 in generale

Sezione Seconda - I principi del sistema sanzionatorio amministrativo

1. Il principio di legalità (art. 1)

2. La capacità di intendere e di volere (art. 2)

3. L’elemento soggettivo (art. 3)

4. Le cause di esclusione della responsabilità (art. 4)

5. Il concorso di persone (art. 5)

6. La solidarietà (art. 6)

7. L’intrasmissibilità dell’obbligazione (art. 7)

8. Il cumulo giuridico e materiale (art. 8)

9. La reiterazione delle violazioni amministrative (art. 8bis)

10. Il principio di specialità (art. 9)

11. I criteri per l’applicazione e la misura della sanzione amministrativa pecuniaria (artt. 10 e 11)

Sezione Terza - Il procedimento per l’applicazione delle sanzioni amministrative

1. Le fasi procedimentali

2. L’accertamento delle violazioni (art. 13)

3. La contestazione dell’avvenuta infrazione e la notificazione (art. 14)

4. L’accertamento mediante l’analisi di campioni (art. 15)

5. Il pagamento in misura ridotta (art. 16)

6. La procedura di irrogazione della sanzione: il rapporto (art. 17)

7. L’ordinanza-ingiunzione (art. 18)

8. Il sequestro (art. 19)

9. Le sanzioni amministrative accessorie (art. 20)

10. Opposizione all’ordinanza ingiunzione (art. 22)

11. Connessione obiettiva con un reato (art. 24)

12. Il pagamento rateale della sanzione pecuniaria e l’esecuzione forzata (artt. 26 e 27)

13. La prescrizione e la devoluzione dei proventi (artt. 28 e 29)

Capitolo 4: I provvedimenti di Polizia

1. Premessa

2. Gli ordini

3. Le ordinanze di necessità ed urgenza

4. Le autorizzazioni

5. Segue: La disciplina giuridica delle autorizzazioni

6. I provvedimenti di polizia e la loro esecutorietà

7. Segue: Responsabilità per danni derivanti da provvedimenti di polizia (art. 7 T.U.L.P.S.)

8. Segue: La tutela del privato nei confronti dei provvedimenti di polizia. Ricorso contro atti definitivi e non definitivi

9. Attività di vigilanza, prevenzione e repressione

10. Altre attività della pubblica sicurezza: invito a comparire innanzi all’Autorita di P.S.

11. Segue: Poteri di accertamento e controllo della P.S.

Capitolo 5: Ordine pubblico e incolumità pubblica

Sezione Prima - Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)

1. Nozioni

2. Le riunioni pubbliche: disciplina

3. Divieti nelle pubbliche riunioni

4. Manifestazioni e grida sediziose

5. Cerimonie e pratiche religiose fuori dai templi e dei locali di culto

6. Passeggiate in forma militare con armi

Sezione Seconda - Armi, munizioni ed esplosivi

1. Nozione

2. Classificazione: Armi proprie ed improprie

3. Altre categorie di armi

4. Armi antiche artistiche e rare

5. Armi giocattolo

6. Armi ad aria compressa o gas compressi

7. Armi non da sparo: strumenti atti ad offendere (cd. armi improprie)

8. Le Balestre

9. Munizioni

10. Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni

11. Segue: Armi da guerra o tipo guerra

12. Segue: Armi comuni da sparo

13. Porto di armi

14. Strumenti di autodifesa

15. Demilitarizzazione e disattivazione delle armi da sparo

16. Agenti di P.S. al seguito di personalità straniere

17. Esplosivi e materie esplodenti

18. Accensioni pericolose

19. Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi

Capitolo 6: Spettacoli, esercizi pubblici e tipografie

Sezione Prima - Spettacoli e trattenimenti pubblici

1. Classificazione dei locali

2. Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)

3. Uso delle maschere in pubblico

4. Divieto di installazione di dispositivi audiovisivi in luoghi di pubblico spettacolo

5. Le manifestazioni sportive

6. Pubblicazione e spettacoli osceni

Sezione Seconda - Esercizi pubblici

1. Disciplina giuridica delle autorizzazioni

2. Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti

3. Obblighi e divieti per i titolari di esercizi pubblici

Sezione Terza - Strutture ricettive

1. Nozione e vigilanza

2. Classificazione

Sezione Quarta - Gioco e scommesse

1. Sale da biliardo e da giochi

2. Scommesse

3. Controlli dell’Autorità di P.S. sulle attività commerciali

Sezione Quinta - Stampe e stampati

1. Tipografie e arte fotografica

2. Segue: Disciplina legislativa in materia di stampa

3. Prodotti editoriali

4. Manifesti e avvisi al pubblico

5. Pubblicazioni immorali

6. Propaganda elettorale

7. Sequestro di stampati

Capitolo 7: Sicurezza privata e complementare

1. Premessa

2. Guardie particolari giurate

3. Istituti di vigilanza privata

4. Gli istituti di investigazione

5. Agenti di vigilanza venatoria

6. Il ruolo degli investigatori privati nel sistema accusatorio previsto dal codice di procedura penale (artt. 327bis c.p. e 222 disp. att. c.p.p.)

Capitolo 8: Espatrio e Documenti di identificazione

1. L’identificazione

2. La carta d’identità

3. Espatrio

Capitolo 9: Prostituzione

1. Cenni storici

2. Fattispecie

Capitolo 10: Disciplina degli stranieri

1. La libera circolazione nell’Unione Europea

2. Evoluzione storica della disciplina sull’immigrazione

3. Nozioni

4. Diritti dello straniero

5. Sportello Unico e Questura

6. Ingresso in Italia dei cittadini extracomunitari: Generalità

7. Il visto d’ingresso

8. I titoli di soggiorno

9. Il permesso di soggiorno

10. Il contratto di soggiorno

11. Ricongiungimento familiare

12. La tutela della salute

13. Il diritto all’istruzione

14. Uscita dall’Italia

15. Il respingimento e l’espulsione alla luce del D.L. 89/2011 conv. in L. 129/2011

16. Normativa in ordine ai cittadini comunitari

17. I richiedenti protezione internazionale

18. Le sanzioni amministrative

19. Le sanzioni penali

Capitolo 11: Disciplina degli stupefacenti

1. T.U. in materia di stupefacenti

2. La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale

3. L’illecito amministrativo

4. Attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti

5. Attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura dell’agente provocatore

Capitolo 12: Le misure di prevenzione

1. Natura

2. Il problema della legittimità costituzionale

3. Le misure di prevenzione personali

4. Segue. Ulteriori misure di prevenzione personali

5. Le misure di prevenzione patrimoniali

6. Segue: Le singole misure

7. Rapporti tra azione di prevenzione ed azione penale

8. Misure di prevenzione patrimoniali diverse dalla confisca

9. L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati

10. L’affidamento dei beni mobili sequestrati e confiscati

11. Effetti, sanzioni e disposizioni finali

12. Gli obblighi di comunicazione per le persone già sottoposte ad una misura di prevenzione

Capitolo 13: La cooperazione internazionale tra le Forze di Polizia

1. La cooperazione internazionale tra le Forze di Polizia
2. Modalità di cooperazione

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Manuale di Legislazione e Ordinamento di Pubblica Sicurezza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *