[Ebook] Normativa sul Mondo delle Disabilità

7,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Gianluca Fava

Definizioni e prescrizioni – Cenni storici – ‘Dritte’ di Diritto sui non vedenti

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2018
Pagine: 166
ISBN: 9788824429733
Codice: L65DG
Formato: 17 x 24
Abstract

Introduzione

Caro lettore, il tempo trascorre e l’umanità vive, spesso distrattamente, cambiamenti e innovazioni, benessere e, a volte, vere e proprie rivoluzioni: è il progresso!

Computer, fax, aeroplani, internet sono innovazioni che permettono di lavorare meglio e di più, di coprire distanze molto lunghe, di effettuare operazioni anche complesse con velocità e precisione fino a pochi decenni fa nemmeno immaginabili.

Non tutti gli esseri umani, però, godono pienamente dei benefici che ciò comporta, poiché molti hanno, rispetto ad altri, il “vantaggio” di avere sempre a disposizione tutte le proprie forze, di essere sempre pronti a ogni evento e di portare sempre se stessi, per dirla con Rousseau, con sé.

Un vantaggio che distacca drammaticamente da coloro che non possono far da sé, sia per colpa di una società dove la cultura del “diverso” è ancora molto mediocre (solo dal 20 maggio 2016, ad esempio, si parla, grazie alla Legge n. 76, di unioni civili riservate a coppie di persone dello stesso sesso), sia per la latitanza del Legislatore che, oggi, è ancora troppo evidente, soprattutto nel far applicare le sue stesse disposizioni.

Questo saggio, ovviamente, non vuole e non può essere un manuale o addirittura un volume di qualche enciclopedia giuridica: non ha la presunzione di insegnarti nulla.

Esso, infatti, vuole solo tentare di offrirti, se sei un “addetto ai lavori”, qualche spunto di riflessione e, se invece non sei un “addetto ai lavori”, oltre a qualche spunto di riflessione, anche qualche nozione tecnica di e su quelli che, in definitiva, sono le persone con disabilità; infatti, troppi ne parlano, ma pochissimi ne danno pubblicamente, soprattutto attraverso i media, una definizione vera, che tenga conto, cioè, anche degli svariati aspetti storici, psicologici, sociologici, medici e soprattutto giuridici, riducendo tali soggetti quasi esclusivamente ad uno degli elementi di un articolo o di un servizio di cronaca giudiziaria, spesso più finalizzato a fare “spettacolo” che veramente ad informare.

Inoltre, il presente testo vuole anche tentare di segnalare spunti giurisprudenziali e/o dottrinali che, senza avere la presunzione di rappresentare necessariamente il “nuovo assoluto”, attraverso punti degli stessi ritenuti salienti dallo scrivente, in realtà potrebbero, da un lato, diventare un modo nuovo di interpretare la materia in parola, dall’altro, essere una conferma ed in qualche modo la “ratifica” di quanto già affermato da altri.

Per questo motivo, ringraziandoti per aver scelto di leggere quanto è contenuto nel presente scritto, ti si chiede di andare fino in fondo e di “sorseggiarlo” comodamente come una calda tazza di tè, perché solo se lo gusti in questo modo, potrai anche valutarne il “retrogusto”.

Buona lettura.

L65DG

Indice

Introduzione

Capitolo 1 - Definizioni e prescrizioni

1. La Legge n. 104 del 1992

2. La Legge n. 13 del 1989

3. Il D.P.R. n. 503 del 1996

4. La Legge n. 68 del 1999

5. La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

6. Il diritto alla sessualità

7. La Legge sul dopo di noi

8. L’autismo

9. I sordi

10. Le pensioni di guerra

11. La Legge n. 508 del 1988

12. I sordociechi

13. I disturbi specifici dell’apprendimento

14. Agevolazioni fiscali e previdenziali

Capitolo 2 - Cenni storici

1. Premessa

2. L’antica Grecia

3. L’antica Roma

4. Il medioevo

5. L’illuminismo

6. Il nazismo

7. La Cina

8. L’Islam

9. Il Cristianesimo

10. Lo sport

11. I disabili famosi

Capitolo 3 - «Dritte» di Diritto sui non vedenti

1. La Legge n. 138 del 2001

2. La validità della firma

3. L’istruzione

4. I masso fisioterapisti

5. La Legge Pieraccini

6. La Legge n. 601 del 1962

7. Il Decreto Ministeriale 8 ottobre 1947

8. Il cane guida

9. I centralinisti telefonici

10. La Legge n. 120 del 1991

11. Le conquiste economiche dei ciechi

12. Il bastone bianco

13. L’Unione italiana dei Ciechi

14. Conclusioni

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Normativa sul Mondo delle Disabilità”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *