[Ebook] Novità 2012 in materia di Diritto Commerciale e Fallimentare

5,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– S.r.l. semplificata e a capitale ridotto (D.L.1/2012, conv. in L. 27/2012; D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012) – Fusioni di società (D.Lgs. 123/2012) – Start-up innovative (D.L. 18-10-2012, n. 179) – Tecnologia telematica nella procedura di fallimento e modifiche alla procedura di composizione alla crisi da sovraindebitamento (D.L. 18-10-2012, n. 179) – Il nuovo concordato preventivo (D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012)

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
Pagine: 128
ISBN: 9788824447669
Codice: 6/A
Formato: 15 x 23
Abstract
Il Diritto Commerciale e Fallimentare sono stati protagonisti di un’incalzante produzione normativa nel corso del 2012, data l’esigenza di introdurre incentivi o istituiti volti ad aiutare le imprese in questo periodo di crisi.
Non sempre, però, tali aggiornamenti sono presenti nei testi istituzionali maggiormente adottati per la preparazione degli esami universitari, che richiedono una notevole organizzazione e tempi di preparazione più lunghi per essere aggiornati alle ultimissime novità.
Lo scopo di questo volume, pertanto, è quello di offrire in numero contenuto di pagine e con la consueta metodica espositiva dei manuali Simone, le principali novità normative in materia, in modo che gli studenti non siano costretti a sostenere l’esame su concetti modificati o addirittura abrogati. Esso, inoltre, può costituire un utile strumento per le imprese e i professionisti affinché acquistino consapevolezza di tutte le peculiarità del nuovo diritto della crisi di impresa e utilizzino i nuovi strumenti per salvaguardare le imprese.
Le principali novità normative analizzate nel volume concernono:
— le nuove figure della società semplificata a responsabilità limitata e della società a  responsabilità limitata a capitale ridotto (D.L. 1/2012, conv. in L. 27/2012; D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012);
— le semplificazioni in materia di fusione di società (D.Lgs. 123/2012);
— l’introduzione di nuovi strumenti di finanziamento a disposizione di società non quotate (D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012);
— l’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina organica delle imprese innovative (start-up) (D.L. 18-10-2012, n. 179);
— l’introduzione della tecnologia telematica nella procedura di fallimento e le modifiche alla procedura di composizione della crisi da sovra indebitamento (D.L. 18-10-2012, n. 179);
— la nuova disciplina del concordato preventivo (D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012).
In Appendice è riportato il D.M. 25 gennaio 2012, n. 30, che ha aggiornato gli scaglioni per la determinazione dei compensi spettanti ai curatori fallimentari

6/A

Indice
Novità in materia di diritto societario
Capitolo 1: I nuovi modelli societari introdotti nel 2012: s.r.l.
semplificata e s.r.l. a capitale ridotto
1. La s.r.l. ordinaria: generalità
2. Disciplina
3. Costituzione della S.r.l.
4. La S.r.l. unipersonale
5. I nuovi tipi di società a responsabilità limitata introdotti nel2012  
6. La società semplificata a responsabilità limitata.  
A) Costituzione
B) Atto costitutivo  
C) Iscrizione e obblighi pubblicitari
D) Particolari regole di funzionamento
E) Regolamento di attuazione
7. La società a responsabilità limitata a capitale ridotto
A) Costituzione
B) Pubblicità
C) Particolari regole di funzionamento
Capitolo 2: La nascita e la gestione di imprese innovative: start-up
1. Start-up innovativa: finalità e definizione
2. Incubatore di start-up
3. Deroghe al diritto societario
A) Rinvio a nuovo delle perdite di esercizio
B) Governance delle start-up innovative costituite in forma di s.r.l.
4. Rapporto di lavoro subordinato nelle start-up
5. Raccolta diffusa di capitali di rischio tramite portali online (cd. crowdfunding)
6. Gestione della crisi nell’impresa start-up innovativa
Capitolo 3: Le semplificazioni al procedimento di fusione di società
1. Nozione, natura giuridica e funzione economica della fusione
2. Ambito di applicazione
3. Il procedimento di fusione: il progetto
4. Situazione patrimoniale e relazione illustrativa
5. Le deliberazioni di fusione
6. L’atto di fusione
7. Effetti della fusione
8. Opposizione dei creditori e degli obbligazionisti
Capitolo 4: Il finanziamento delle società di capitali: le novità del Decreto crescita (D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012)
1. Generalità
2. I prestiti
3. I versamenti  
A) Versamenti in conto capitale o a fondo perduto
B) Versamenti in conto futuro aumento di capitale
C) Versamenti in conto aumento di capitale
4. La rinuncia ai crediti
5. Le obbligazioni
A) Tipi di obbligazioni.  
B) Limiti all’emissione di obbligazioni
C) La disciplina del prestito obbligazionario
D) L’organizzazione degli obbligazionisti
6. Titoli di debito nelle s.r.l.
7. Strumenti finanziari partecipativi
A) Disciplina
B) Diritto di voto
8. I patrimoni destinati: tipologie
A) I patrimoni destinati ad uno specifico affare
B) I finanziamenti destinati ad uno specifico affare
9. Nuovi strumenti di finanziamento per le società non quotate
A) Le cambiali finanziarie
B) Le obbligazioni
C) Obbligazioni partecipative subordinate
Novità in materia di diritto fallimentare
Capitolo 5: La riforma del fallimento: le novità introdotte nel 2012 per salvare le imprese in crisi
1. L’adeguamento della Legge Fallimentare al contesto economico attuale
2. Le modifiche punto per punto: il Decreto crescita (D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012)
A) Domanda anticipata di concordato preventivo senza allegati (art. 161 L.F.)
B) Effetti della presentazione del ricorso per l’ammissione al concordato preventivo (art. 168 L.F.)
C) Prededucibilità dei crediti sorti dopo la presentazione della domanda di concordato preventivo al fine di garantire la continuità aziendale (art. 161 L.F.)
D) Prededucibilità dei finanziamenti concessi (art. 182quinquies L.F.)
E) Concordato con continuità aziendale (art. 186bis L.F.)
F) Scioglimento e prosecuzione dei contratti in corso di esecuzione (art. 169bis e art. 186bis L.F.)
G) Possibilità di partecipare a gare (art. 186bis L.F)
H) Modifica agli accordi di ristrutturazione (art. 182bis L.F.)
I) Il ruolo del professionista che attesta i piani della crisi (art. 67 L.F.)
L) Il nuovo reato di falso in attestazioni e relazioni (art. 236bis L.F.)
3. Ancora modifiche alla Legge Fallimentare: il Decreto crescita bis (D.L. 18 ottobre 2012, n. 179)
A) Notifica telematica del ricorso per la dichiarazione di fallimento
B) Le comunicazioni del curatore
Capitolo 6: Le modifiche introdotte dal Decreto crescita al concordato preventivo e agli accordi di ristrutturazione
Sezione Prima - Concordato preventivo
1. Nozione e natura giuridica
2. Presupposti per l’ammissione al concordato
3. La domanda di ammissione al concordato
A) Proposizione della domanda
B) La domanda di concordato anticipato: la novità del decreto crescita
C) Obblighi informativi
D) Revocabilità
4. La procedura di ammissione
A) L’attività dell’autorità giudiziaria e l’inammissibilità della proposta
B) Il decreto di ammissione
5. Gli organi del procedimento
A) Il tribunale fallimentare
B) Il giudice delegato
C) Il commissario giudiziale
D) L’assemblea dei creditori
6. Gli effetti dell’ammissione al concordato
A) Effetti per il debitore
B) Effetti per i creditori
7. Crediti di imposta e transazione fiscale
8. Effetti sui contratti in corso di esecuzione: novità del decreto crescita
9. L’attività successiva al decreto di ammissione
10. La dichiarazione di fallimento nel corso della procedura
11. La deliberazione dei creditori
A) Soggetti intervenienti
B) Procedimento
12. L’omologazione del concordato
A) L’apertura del giudizio di omologazione
B) Il parere motivato del commissario
C) La costituzione, le opposizioni e la fase istruttoria
D) Il giudizio di omologazione
E) L’impugnazione del decreto di omologazione
13. Il diniego di omologazione
14. Gli effetti della omologazione del concordato
15. Gli effetti remissori del concordato preventivo nei confronti dei soci illimitatamente responsabili
16. Il concordato attuato mediante cessione dei beni
A) La cessione dei beni
B) Il concordato misto
C) Le forme della cessione dei beni
D) Liquidatori e comitato dei creditori
E) Commissario giudiziale
F) La legittimazione ad agire
G) L’attività di liquidazione
17. Chiusura del procedimento
18. La risoluzione e l’annullamento del concordato
A) Risoluzione
B) Annullamento
19. Concordato con continuità aziendale
A) I contratti vanno avanti
B) Possibilità di partecipare a gare
Sezione Seconda - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
20. Gli accordi di ristrutturazione: nozione e natura giuridica
21. La fase stragiudiziale e la domanda al tribunale
22. La fase giudiziale: l’omologazione del tribunale
23. Prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione
24. Finanziamento e continuità aziendale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti
25. Riduzione o perdita del capitale della società in crisi
Capitolo 7: La procedura di composizione della crisi da sovra indebitamento dopo il Decreto crescita bis (D.L. 18-10-2012, n. 179)
1. La nuova procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento
A) Condizioni di ammissibilità
B) Contenuto dell’accordo
C) Procedimento
2. Le ulteriori modifiche apportate dal decreto crescita bis: il piano del consumatore
3. La liquidazione del patrimonio in alternativa alla proposta per la composizione della crisi
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Novità 2012 in materia di Diritto Commerciale e Fallimentare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *