Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Principi e fondamenti del Servizio Sociale
4,90€

– Origini e sviluppo della disciplina – Approcci teorici, paradigmi e nuove prospettive – Le professioni sociali
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questa sintesi è rivolta agli studenti delle aree psico-sociale, sociosanitaria e politico-sociale (laurea in Servizio Sociale, Sociologia e Psicologia; corsi di formazione per Operatore Sociale, Operatore Socio-Assistenziale, Operatore Socio-Sanitario) e a quanti partecipano ai concorsi nei Comuni nell’area Sociale.
I contenuti specifici del volume — redatto nel collaudato stile di sintesi della collana — affrontano i principali argomenti della recente disciplina.
Nei primi capitoli viene delineato l’arco cronologico della nascita del servizio sociale e lo sfondo culturale e filosofico della disciplina; nei capitoli successivi vengono affrontati gli aspetti teorici, tecnici e professionali dell’assistenza sociale: l’intreccio tra bisogni, domande e obiettivi di intervento; l’alternativa storica e politica tra solidarismo e assistenzialismo; le basi di politica sociale sottese alla determinazione della figura professionale dell’assistente sociale; gli strumenti, le metodologie, le tecniche dell’attività degli operatori del sociale; le trasformazioni del Welfare, le reti di servizi, le tendenze recenti. L’ultimo capitolo si sofferma sulla storia, le definizioni e il concetto di handicap, sicuramente tra i più rilevanti per iprofessionisti del sociale.
In tutto il testo viene mantenuta una costante e stretta relazione tra chiarimenti teorici ed esemplificazioni: si è mirato a contestualizzare sempre le basi concettuali dei singoli approcci all’interno della cornice culturale di provenienza.
Chiude il testo un sintetico ma efficace Glossario esplicativo dei principali termini e concetti della disciplina.
213/12
“
Capitolo Primo:Profilo storico del servizio sociale
1. La nascita del servizio sociale
2. La ristrutturazione del welfare state
3. Gli sviluppi recenti
4. Verso un sistema integrato: la Legge 328/2000
5. La sussidiarietà
6. Il decentramento amministrativo
Capitolo Secondo: Filosofia e cultura del servizio sociale
1. Introduzione tematica
2. Il codice deontologico dell’assistente sociale
Capitolo Terzo: Bisogni, domande, obiettivi
1. Introduzione tematica
2. Teorie del bisogno
3. La domanda e la sua trasformazione
4. Scopi e obiettivi
Capitolo Quarto:L’assistente sociale tra servizi e politiche sociali
1. Le professioni sociali di aiuto
2. Metodologia di lavoro nel servizio sociale
Capitolo Quinto: Tecniche di comunicazione e strategie del lavoro sociale
1. La comunicazione nel servizio sociale
2. Strumenti del processo di aiuto: colloquio, intervista e visita domiciliare
3. La documentazione dell’intervento
Capitolo Sesto: Nuove prospettive di operatività sociale
1. Reti sociali e nuovi welfare
2. Sviluppo di comunità e servizio sociale
Capitolo Settimo: Assistenza sociale ed handicap
1. Storia delle definizioni di handicap
2. Il concetto generale di «handicap»
Glossario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.